Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 51 a 75 di 130

Discussione: SI: quale e quando?!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: SI: quale e quando?!

    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    Io la ragiono così:un condotto più grande porta uno svuotamento teoricamente più veloce,come un galleggiante più pesante porta un riempimento più lento della vaschetta,quindi in sostanza la cosa è la medesima:vaschetta più vuota.
    Il livello nella vaschetta è molto importante,e con un foro maggiore essa si svuota di più,non ci sono cristi.
    Peccato che nel tuo ragionamento non tieni in considerazione il getto del massimo, che è il "regolatore" della benzina che arriva al diffusore (assieme agli altri componenti della colonna)
    Basta guardare lo schema per capire che, prima della colonna del getto massimo, può influire solo il livello della vaschetta; Rammenti lo spessore del galleggiante che invasava?
    Il condotto allargato invece serve solo nel caso non vi sia portata di benzina sufficente verso la colonna del getto del massimo, perchè senza questa condizione dove manca benzina, il diametro del condotto non influenza la carburazione.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: SI: quale e quando?!

    Io penso invece che un foro più grande consenta per effetto della pressione anche un riempimento maggiore. Con i condotti allargati secondo la vaschetta si svuota dopo.


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  3. #3
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: SI: quale e quando?!

    Citazione Originariamente Scritto da Boris80 Visualizza Messaggio
    Io penso invece che un foro più grande consenta per effetto della pressione anche un riempimento maggiore. Con i condotti allargati secondo la vaschetta si svuota dopo.


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    Pressione in un vaso chiuso???

    Se la vaschetta si svuota è perchè a monte del galleggiante non arriva abbastanza benzina!!!!

    Mi sa che c'è un po di confusione


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: SI: quale e quando?!

    Nel senso che viene garantito un maggiore flusso di benzina.

    Gli schemi non li guardo nemmeno. Io faccio le prove col polso. E dal carburatore vrx ho dovuto togliere sia lo spillo maggiorato che il rubinetto SIP perché con quel buco da 3 mm e le altre lavorazioni a cui e' stati sottoposto di benzina ne fa arrivare tanta e non ho svuotamenti di vaschetta. Mentre con i si con foto vaschetta da 1,8-1,9 senza il rubinetto SIP mi dava dei problemi di svuotamento . Poi ognuno la pensi come vuole. Nessun problema .


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  5. #5
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: SI: quale e quando?!

    Citazione Originariamente Scritto da Boris80 Visualizza Messaggio
    Nel senso che viene garantito un maggiore flusso di benzina.

    Gli schemi non li guardo nemmeno. Io faccio le prove col polso. E dal carburatore vrx ho dovuto togliere sia lo spillo maggiorato che il rubinetto SIP perché con quel buco da 3 mm e le altre lavorazioni a cui e' stati sottoposto di benzina ne fa arrivare tanta e non ho svuotamenti di vaschetta. Mentre con i si con foto vaschetta da 1,8-1,9 senza il rubinetto SIP mi dava dei problemi di svuotamento . Poi ognuno la pensi come vuole. Nessun problema .


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    Boris, non te la prendere, ma non ho capito cosa intendi dire.
    Hai tolto il coperchio galleggiante maggiorato ed il rubinetto sip perchè non ti servivano col condotto allargato a 3 mm???
    E' così?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21
    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    Io la ragiono così:un condotto più grande porta uno svuotamento teoricamente più veloce,come un galleggiante più pesante porta un riempimento più lento della vaschetta,quindi in sostanza la cosa è la medesima:vaschetta più vuota.
    Il livello nella vaschetta è molto importante,e con un foro maggiore essa si svuota di più,non ci sono cristi.
    Peccato che nel tuo ragionamento non tieni in considerazione il getto del massimo, che è il "regolatore" della benzina che arriva al diffusore (assieme agli altri componenti della colonna)
    Basta guardare lo schema per capire che, prima della colonna del getto massimo, può influire solo il livello della vaschetta; Rammenti lo spessore del galleggiante che invasava?
    Il condotto allargato invece serve solo nel caso non vi sia portata di benzina sufficente verso la colonna del getto del massimo, perchè senza questa condizione dove manca benzina, il diametro del condotto non influenza la carburazione.


    Gg
    Lo spessore va a rovinare l'altezza della colonna di fluidi nella vaschetta,ed essendo il SI a vaschetta laterale la pressione conta e come,anche se è chiuso(e non lo è,entra benzina da.sopra quando si apre lo spillo)
    Vasi comunicanti....vi dicono niente?
    Con lo spessore la vaschetta è alta quanto il venturi,mica sono stupidi alla Dell'Orto che si sono presi la briga di fare si che il venturi sia più alto della vaschetta.
    Ps la pressione vi è anche in un barattolo,che c'entra se c'è il tappo! Il fluido è attirato dalla gravità e crea una pressione sua!!!
    Poi Gigi pensala come vuoi,il mondo è bello perchè ognuno ha la sua.opinione.
    Ultima modifica di Case93; 19-01-14 alle 21:39
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE
    Inviato dall'Applicazione Android

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: SI: quale e quando?!

    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    Lo spessore va a rovinare l'altezza della colonna di fluidi nella vaschetta,ed essendo il SI a vaschetta laterale la pressione conta e come,anche se è chiuso(e non lo è,entra benzina da.sopra quando si apre lo spillo)
    Vasi comunicanti....vi dicono niente?
    Con lo spessore la vaschetta è alta quanto il venturi,mica sono stupidi alla Dell'Orto che si sono presi la briga di fare si che il venturi sia più alto della vaschetta.
    Ps la pressione vi è anche in un barattolo,che c'entra se c'è il tappo! Il fluido è attirato dalla gravità e crea una pressione sua!!!
    Poi Gigi pensala come vuoi,il mondo è bello perchè ognuno ha la sua.opinione.
    Ti quoto la penso esattamente come te.



    Sent from my iPhone using Tapatalk

  8. #8
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: SI: quale e quando?!

    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    Lo spessore va a rovinare l'altezza della colonna di fluidi nella vaschetta,ed essendo il SI a vaschetta laterale la pressione conta e come,anche se è chiuso(e non lo è,entra benzina da.sopra quando si apre lo spillo)
    Vasi comunicanti....vi dicono niente?
    Ps la pressione vi è anche in un barattolo,che c'entra se c'è il tappo! Il fluido è attirato dalla gravità e crea una pressione sua!!!
    Poi Gigi pensala come vuoi,il mondo è bello perchè ognuno ha la sua.opinione.
    Case sono d'accordo per l'altezza del galleggiante e te l'ho scritto, ma per il resto non credo di essere sulla stessa tua lunghezza d'onda.
    In un vaso chiuso il fluido non va da nessuna parte se non viene compensato il vuoto che deve lasciare.
    Nel caso specifico, o entra altra benzina o quella che c'è dentro non esce.
    La vaschetta è fatta proprio per compensare la naturale differenza di pressione del serbatoio, limitandola.
    Certo che la penso come voglio, anche tu lo fai, ma confrontare le proprie opinioni serve per crescere, e crescere fa solo bene. Questo fa bene al mondo.

    Citazione Originariamente Scritto da Boris80 Visualizza Messaggio
    Ti quoto la penso esattamente come te.
    fai solo bene!

    Dimenticavo: detto ciò vi lascio alle vostre convinzioni sicuramente più corrette delle mie


    Gg
    Ultima modifica di Echospro; 19-01-14 alle 21:52
    In Vespa da sempre!!!

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: SI: quale e quando?!

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Case sono d'accordo per l'altezza del galleggiante e te l'ho scritto, ma per il resto non credo di essere sulla stessa tua lunghezza d'onda.
    In un vaso chiuso il fluido non va da nessuna parte se non viene compensato il vuoto che deve lasciare.
    Nel caso specifico, o entra altra benzina o quella che c'è dentro non esce.
    La vaschetta è fatta proprio per compensare la naturale differenza di pressione del serbatoio, limitandola.
    Certo che la penso come voglio, anche tu lo fai, ma confrontare le proprie opinioni serve per crescere, e crescere fa solo bene. Questo fa bene al mondo.



    fai solo bene!

    Dimenticavo: detto ciò vi lascio alle vostre convinzioni sicuramente più corrette delle mie


    Gg
    We Gigi quel ''pensala come vuoi'' era in tono amichevole è,non ho messo faccine in quanto sono dal cellulare(anzi,ne approfitto per ringraziare Horus per l'applicazione stupenda che ci ha fatto!).
    Ognuno la pensa come vuole e se scrivo(e scrivi)è solo per confrontarsi,ma sia chiaro che il mio rispetto per te è massimo,sia per i contenuti che esprimi sia per l'esperienza e per il modo pacato con cui ti confronti sul forum.
    Sullo spessore vaschetta ho capito che la pensi come me,che poi è un dato di fatto che non vada,ho solo detto il perchè,secondo me,non funziona.
    Magari con le carburazioni approssimative che questo dannato SI ci permette non si notano differenze quantificabili in ''getti''ma sono convinto della mia teoria,che anzi vorrei comprovare quando ne ho tempo,magari allargando di qualche dm il foro del mio 24.



    @Boris,il foro più grande dovrebbe dare minore velocità del fluido,a parità di giri,a causa dell'effetto venturi.
    Sempre e solo teoricamente eh


    OT questa discussione sta venendo su bene secondo me,tanto che mi avete fatto tornare la voglia di prendere carta e penna e provare con uno schema cosa dovrebbe succedere,il che ha portato alle teorie che ho espresso nei topic precedenti.
    Ed ora ragazzi miei vado a nanna,che domani ho un esame,rognoso più di un SI tra l'altro.
    Ultima modifica di Case93; 19-01-14 alle 22:59
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di Graziano65
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Piacenza
    Età
    59
    Messaggi
    805
    Potenza Reputazione
    16

    Re: SI: quale e quando?!

    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    magari allargando di qualche dm il foro del mio 24.
    decimetro???
    è una svista vero??
    Altrimenti mi spavento.:eek:



    Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

  11. #11
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: SI: quale e quando?!

    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    We Gigi quel ''pensala come vuoi'' era in tono amichevole è,non ho messo faccine in quanto sono dal cellulare(anzi,ne approfitto per ringraziare Horus per l'applicazione stupenda che ci ha fatto!).
    Ognuno la pensa come vuole e se scrivo(e scrivi)è solo per confrontarsi,ma sia chiaro che il mio rispetto per te è massimo,sia per i contenuti che esprimi sia per l'esperienza e per il modo pacato con cui ti confronti sul forum.
    Sullo spessore vaschetta ho capito che la pensi come me,che poi è un dato di fatto che non vada,ho solo detto il perchè,secondo me,non funziona.
    Magari con le carburazioni approssimative che questo dannato SI ci permette non si notano differenze quantificabili in ''getti''ma sono convinto della mia teoria,che anzi vorrei comprovare quando ne ho tempo,magari allargando di qualche dm il foro del mio 24.
    Case, non preoccuarti, è giusto che tu ti faccia le tue esperienze e abbia le tue convinzioni.
    Io col tempo sai quante convinzioni ho modificato? ooohhhhh quasi tutte!!!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di Graziano65
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Piacenza
    Età
    59
    Messaggi
    805
    Potenza Reputazione
    16

    Re: SI: quale e quando?!

    Interessante discussione
    :thumbup:

    Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: SI: quale e quando?!

    Esatto!!non capisci perché scrivo col telefonino e ogni tanto vengono fuori delle frasi senza senso a causa del t9. mi sono promesso di rileggere quello che scrivo prima di pubblicare..


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: SI: quale e quando?!

    Io penso che la vaschetta per effetto del buco da 3 mm fa defluire maggiore quantità di benzina verso il getto massimo e quindi essendoci un passaggio di benzina più veloce, si produce una pressione che se da un lato produce uno svuotamento più veloce che però è' compensato da questa pressione che fa si che ci sia sempre la vaschetta piena.




    Sent from my iPhone using Tapatalk

  15. #15
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: SI: quale e quando?!

    Ragazzi scusate non si capisce nulla. Il t9 mi duplica le parole. Scusate di nuovo..


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21
    Citazione Originariamente Scritto da Graziano65 Visualizza Messaggio
    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    magari allargando di qualche dm il foro del mio 24.
    decimetro???
    è una svista vero??
    Altrimenti mi spavento.:eek:



    Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
    Si è decisamente.una svista,intendevo um.
    Un decimetro sarebbe.un bel buchetto
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE
    Inviato dall'Applicazione Android

  17. #17
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Re: SI: quale e quando?!

    Citazione Originariamente Scritto da Boris80 Visualizza Messaggio
    Nel senso che viene garantito un maggiore flusso di benzina.

    Gli schemi non li guardo nemmeno. Io faccio le prove col polso. E dal carburatore vrx ho dovuto togliere sia lo spillo maggiorato che il rubinetto SIP perché con quel buco da 3 mm e le altre lavorazioni a cui e' stati sottoposto di benzina ne fa arrivare tanta e non ho svuotamenti di vaschetta. Mentre con i si con foto vaschetta da 1,8-1,9 senza il rubinetto SIP mi dava dei problemi di svuotamento . Poi ognuno la pensi come vuole. Nessun problema .


    Sent from my iPhone using cTapatalk
    ciao boris sono daccordissimo con te io ho uno spaco 26 che all'epoca fu allargato con una punta da 2,5 con vaschetta drt che ho dovuto togliere dalla disperazione perche ero sempre grasso al ninimo e ai medi e non voleva il filyro ho tolto la vaschetta drt e tornato tutto a posto o quasi solo che adesso mi chiede getti piu grossi minimo 55/160 max 160 be3 150

  18. #18
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: SI: quale e quando?!

    Adesso sei senza filtro? Tu hai il motore simile al mio fatto da mega giusto?


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  19. #19
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Re: SI: quale e quando?!

    proprio oggi ho rimontato il filtro non so che motore hai tu, si il mio l'ha fatto mega e un polini 221 in corsa 60

  20. #20
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: SI: quale e quando?!

    Ops scusa . No io ho un parmakit 187 in corsa 60. Credo che sia molto differente dalla mia la carburazione. Con filtro t5 sono su 145 di massimo e 70/160 di minimo. Con carburatore con cornetto senza filtro sono 70/160 di minimo e 160 di massimo ero. Ancora magro ma non mi piace camminare senza filtro anche perché il motore e' già prestante col filtro non ne trovo l esigenza di camminare senza


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  21. #21
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Re: SI: quale e quando?!

    ma con che carburo sei?? vrx o 26 normale pinasco, spaco con che vaschetta??? scusa le domande ma vorrei capire come hai configurarto il carburo....

  22. #22
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: SI: quale e quando?!

    C'è li ho tutti! 26 e , 26 g, vrx, 24 e , vaschetta drt. Per ogni carburatore e configurazione la carburazione varia. La vaschetta drt non la puoi abbinare al vrx che ha già i passaggi lavorati o meglio la puoi abbinare ma devi ridurre tantissimo il getto massimo nel caso abbini le due cose. Di solito io monto il 26 pinasco normale con filtro t5 getto minimo 70/160 e massimo 145.


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  23. #23
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Re: SI: quale e quando?!

    ma anche x il vrx usi il getto del minimo 70/160?? in quel caso non sei grassisimo al ninimo e ai medi??

  24. #24
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: SI: quale e quando?!

    No va bene con vite minimo a 1 giro e mezzo. Comunque non è' indicativi nel senso che i motori sono diversi magari hanno bisogno di un settaggio diverso. Il 70 di minimo con la ghigliottina a unghiata piatta del t5, con quella ad unghiata vuole un getto un po' più piccolo


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  25. #25
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Re: SI: quale e quando?!

    ieri ho fatto un po di prove ho tolto la vaschetta drt e ho configurato il carburo cosi min 55/160 160 be3 max148 e ho fatto la prova candela con la champion nr3 e nocciola con la ngk b8 epiu chiara booooo misteri della carburazione, pero con la vaschetta originale va bene e non si imbratta

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •