eh si ma chi la calcola la portata necessaria?? bisogna per forza provare
Ti posso riportate la mia esperienza. Su carter lml ( che con stesse configurazioni ho avuto modo di vedere che a parità di configurazioni hanno meno coppia ai bassi ma fanno più giri rispetto ai px) un polini 177 p e p e megadella con carburatore 24 hai più coppia e ripresa ma perdi qualche giro in alto. In generale anche su un p e p il 24 lo metterei personalmente.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Si beh ovviamente ho fatto la prova su carter raccordati, pure il 20 è stato ben stondato alla base per accordarsi col carter preparato per il 24. Se non si raccorda pure il 20 non va bene, rimane un pò disassato....
comunque il senso di tutto sto topic è: quale carburatore per quale elaborazione?
mi spiego meglio, ovviamente al variare non solo del cilindro ma anche della fasatura dello stesso, fasatura di aspirazione e tipo di marmitta impiegata, può essere meglio un carburatore invece di un altro. ma esiste una formula, un calcolo, per avere un'idea di massima di cosa montare?
banalmente si può calcolare l'area della ''valvola'' e si evince la massa di fluido che ci può passare attraverso. ma non basta. il fluido (aria+benza+olio) è MOLTO comprimibile, perciò in una data area potrebbe passare un volume di fluido maggiore di quanto calcolato così...
sicuramente la cilindrata influisce molto, c'è più ''vuoto'' da riempire in un 200 che in un 125cc... perciò ci vorrà un carburo che faciliti un buon riempimento, un 24 anzichè 20, secondo piaggio.
qualcuno ha un'idea di come azzeccare senza andare a tentativi? magari un'idea un pò ''scientifica''![]()
ciao boris sono daccordissimo con te io ho uno spaco 26 che all'epoca fu allargato con una punta da 2,5 con vaschetta drt che ho dovuto togliere dalla disperazione perche ero sempre grasso al ninimo e ai medi e non voleva il filyro ho tolto la vaschetta drt e tornato tutto a posto o quasi solo che adesso mi chiede getti piu grossi minimo 55/160 max 160 be3 150
Adesso sei senza filtro? Tu hai il motore simile al mio fatto da mega giusto?
Sent from my iPhone using Tapatalk
proprio oggi ho rimontato il filtro non so che motore hai tu, si il mio l'ha fatto mega e un polini 221 in corsa 60
Ops scusa . No io ho un parmakit 187 in corsa 60. Credo che sia molto differente dalla mia la carburazione. Con filtro t5 sono su 145 di massimo e 70/160 di minimo. Con carburatore con cornetto senza filtro sono 70/160 di minimo e 160 di massimo ero. Ancora magro ma non mi piace camminare senza filtro anche perché il motore e' già prestante col filtro non ne trovo l esigenza di camminare senza
Sent from my iPhone using Tapatalk
ma con che carburo sei?? vrx o 26 normale pinasco, spaco con che vaschetta??? scusa le domande ma vorrei capire come hai configurarto il carburo....
C'è li ho tutti! 26 e , 26 g, vrx, 24 e , vaschetta drt. Per ogni carburatore e configurazione la carburazione varia. La vaschetta drt non la puoi abbinare al vrx che ha già i passaggi lavorati o meglio la puoi abbinare ma devi ridurre tantissimo il getto massimo nel caso abbini le due cose. Di solito io monto il 26 pinasco normale con filtro t5 getto minimo 70/160 e massimo 145.
Sent from my iPhone using Tapatalk
ma anche x il vrx usi il getto del minimo 70/160?? in quel caso non sei grassisimo al ninimo e ai medi??
No va bene con vite minimo a 1 giro e mezzo. Comunque non è' indicativi nel senso che i motori sono diversi magari hanno bisogno di un settaggio diverso. Il 70 di minimo con la ghigliottina a unghiata piatta del t5, con quella ad unghiata vuole un getto un po' più piccolo
Sent from my iPhone using Tapatalk
ieri ho fatto un po di prove ho tolto la vaschetta drt e ho configurato il carburo cosi min 55/160 160 be3 max148 e ho fatto la prova candela con la champion nr3 e nocciola con la ngk b8 epiu chiara booooo misteri della carburazione, pero con la vaschetta originale va bene e non si imbratta
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Ciao ragazzi sono nuovo del forum e volevo avere un vostro parere su una mia idea....
Sono anch'io incuriosito dal carburatore da 22 della pinasco , serie si....
Attualmente il mio px my 2006 e' configurato con un 177 polini p&p pignone z22 carburo originaòle con getto max 108, marmitta megadella v2cl3.
Mi chiedevo se con questa carburatore ci possono essere dei benefici in termini di lubrificazione del GT ed aumento della coppia...
Grazie per l'aiuto......![]()
mah... io ho una configurazione simile alla tua e ho fatto fatica ad accorgermi della differenza tra il 20 e il 24... peraltro ben raccordati....
francamente non ho capito che fanno a fare il 22 quelli della pinasco...
se non vuoi allargare e raccordare il tutto, tieni il 20....
Grazie carloee.....
Ero scettico circa questa modifica ... Carburatore 22 più air box pinasco dedicato ..... Però mi interesserebbe aumentare ulteriormente la coppia ..... Magari con una testa mmw? Anche se c'è chi dice sia sprecata con un 177 p&p .....che cosa ne pensate ?
Benvenuto in VR Turboman
Passa in piazzetta oppure qui http://old.vesparesources.com/in-pia...icorrenze.html per presentarti agli altri utenti.
Ti consiglio anche di leggere il regolamento del forum che trovi qui http://old.vesparesources.com/misc.php?do=showrules e magari di presentare la tua vespa qui: http://old.vesparesources.com/nostre-vespa/
Penso che un SI 24 o 26 diventa difficile da gestire per parecchi cilindri con portate al limite, tanto che un SI 24 a volte risulta peggiore del SI 20, mentre il SI 22 è un ottimo compromesso tra aumento di portata e maggior velocità dei gas per una cilindrata come un 177
Buona permanenza tra noi
Gg
In Vespa da sempre!!!
Grazie echospro tu quindi mi consigli di passare al 22 ...... Con relativo air box ovviamente ....... Nn dovrei avere problemi di carburazione .... E poi questi carburi pinasco come sono a livello qualità ? Dovrebbero essere spaco no?
Premetto che il mio 20 fa egregiamente il suo lavoro ma credo che un 177 polini turistico meriterebbe più ossigeno no?
E x quanto riguarda il filtro da abbianare al 22 ? Che cosa mi consigliate? Mantengo l'originale oppure monto quello del t5? Che tra l'altro trovo inspiegabilmente caro .... Mah .... Misteri .....
Capisco ... Quindi nel mio caso dovrei lasciare tutto così .... Senza fare quindi un ulteriore upgrade ... Giusto ?