Risultati da 1 a 25 di 130

Discussione: SI: quale e quando?!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Rumore metallico Px

    Ma perchè non posti un video/audio del rumore?
    Lo fa da fermo accelerando?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di Turboman
    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    Padova
    Messaggi
    54
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Rumore metallico Px

    Lo fa in accelerazione rispettivamente a 40 60 80 km/h........ Potrei provare ma nn so quanto si possa sentire .....

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: SI: quale e quando?!

    ma sportellino? qualche gommino?

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di Turboman
    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    Padova
    Messaggi
    54
    Potenza Reputazione
    11

    Re: SI: quale e quando?!

    Lo sportellino del bauletto nn e' magari !.. Sarebbe stato fin troppo facile .... Mi sembra la caccia al tesoro ....... Io spero veramente di nn dover aprire......

  5. #5
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    28

    Re: SI: quale e quando?!

    Oggi sentivo una strana vibrazione che spariva e tornava .... era una freccia alla quale si è allentato il dado di fissagggio da 4 mm
    Prima di aprire cerca le cose più semplici e dopo aver eliminato l'impossibile, ciò che resta, per improbabile che sia, deve essere la verità.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di Turboman
    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    Padova
    Messaggi
    54
    Potenza Reputazione
    11

    Re: SI: quale e quando?!

    GraZie

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    58
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: SI: quale e quando?!

    la ruota di scorta togli tutto e prova, nel caso l'intermittenza frecce che tocca e vibra.... si passa poi alla cornice targa e ... b'hè insomma seguendo gli spaccati pezzo pezzo sono solo sui 3300 pezzi!

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    58
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    77 DR Re: SI: quale e quando?!

    - (177DR-Pinasco ghisa-alluminio senza travasi)

    20-20 originale puntale tra 102 e 112, filtro originale con fori obbligatoriamente, marmitta RMS megadella o simili OBBLIGATORIA.

    -(177DR con testa POLINI alzato di 0,5-1,0mm-Pinasco ghisa alluminio, Polini p&P)

    20-20 originale puntale tra 102 e 112 filtro con fori, 24 con filtro originale solo se raccordato in ammissione, minimo da 50-160

    -177 Dr pesantemente polinizzato, polini 177, TSv parma, malossi, Pinasco ecc (con raccordatura travasi e ammissione lavorata)

    20-20 con conetto o filtro T5 rialzo sotto coperchio scatola filtro ,getto tra 110 e 130 (125-130 conetto, 112-125 filtro t5), torretta spaco ad un foro o maggiore
    24-24 con conetto o filtro T5, rialzo, getti tra 125 e 135, minimo il 55 originale e torretta minimo ad un foro tipo spaco o maggiore

    _208Polini- 210 alu polini,177 Polini rifasato, TSV, Pinasco alu, malossi 177-190 (con raccordatura travasi ED ammissione, albero anticipato e scarico tra 180 e 190°+ marma degna tipo V4-6 Megadella, simonini o Dornella bella aperta o espansioni cattivelle)

    24-24 dellorto, con conetto o filtro T5 e rialzo, max tra 130 e 145, minimo dal 55 al 60-160, toretta a tre fori o DRT mod 5 o 7
    24-24 tipo G con filtro T5 o conetto, se conetto consiglio comunque un rialzo o la scatola carburatpore della MY che ha il coperchio bombato alto (ultimi modelli o versioni MIX) getto tra 140 e 150 minimo 50-100 orig.
    26-26 Pinasco Vrx con cono dedicato ed air box pinasco
    26-26 pinasco standart come 24 dell'orto
    26-26G, come 24-24 G sopra.... 8diametro effettivo 25, identico la foro del filtro T5 originale piaggio che non è 24 mqa bensì 25 appunto....


    ALTRO.

    tubo benzina rigorosamente Piaggio PX nuova originale

    Se montate il filtro T5 sul 20 o sul 24 o sul 26 verificate e allargate conizzando un poco il bordo superior4e del venbturi alla misura effettiva del conetto interno del filtro T5, se filtro T5 commerciale sostituite la retina, s econetto montate quello del 20 sul 20 e quello del 24 sul 24 e 26 sempre migliorando il diametro del bordo superiore del venturi i del conetto nel caso del 26 a seconda dei modelli di conetto adottati.

    TUTTI I GOMMINI DELLA SCATOLA FILTRO ARIA-CARBURATORE DEVONO ESSERE AL LORO POSTO E PRESENTI, per verificare che non ci siano trafilaggi di aria tappate con il motore acceso il foro di ingresso dell'aria del soffietto al telaio, la vespa deve soffocare subitaneamente e spengersi (mancanza aria in combustione).

    IL MINIMO, è il getto in vero prin cipale su una elaborazione, serve ben grasso perchè a gas chiusoi in rilascio agisce solo lui, per i tipo SI da 20-24-26 abbiamo sulle modifiche a salire il 50-160, il 55-160 e il 60-160, lavora in abbinamento alla saracinesca ghigliottina, che hA DI SOLITO UNA UNGHIATA che serve a far entrare aria smagrendo, più l'unghiata è piccola più ingrassate al minimo, ma sono dettagli, il getto già da solo fà miracoli e nel caso la ghigliottina è di rifinitura..


    IL MASSIMO, sale con il salire dell'aspirazione, ovvio che un 125cc originale non aspira come un POLINI 208cc travasato raccordato e rifasato!!! Il freno aria da 160 su tutto in generale come il polverizzatore BE3, ma anche il BE5 e il freno da 150 vanno bene (PX My) essendo tra loro in proporzione, la proporzione tra polverizzatore e freno aria è detta rapporto stechiometrico, ma fregatevene... il puntale del getto MAX và in ragione del filtro adottato, di solito un conetto lo richiede di 20 punti a salire maggiore dell'originale a parità di sezione del carburatore....Freni aria da 185 sono abbinabili a getti mostruosi o a fori nella vaschetta del carburatore ben grossi (pinasco VRX), per assurdo s ela vespa vi và meglio con un freno aria da 185-200 ed avete un comunissimo 24 dellorto con foro da 1,5 in vaschetta siete scarburati di certo.... il freno aria è proporzionale al puntale del max e quindi averci 200 significa averci minimo 200 di massimo!!!! ed un foro in vaschetta da 2 mm minimo!!! Non ha proprio senso sul carburatore SI... tranne casi speciali di motori con lamelle e sofisticherie le più svariate....insomma un foro vaschetta da 1,5 è già grossetto (originale a seconda dei modelli 1,2-1,4) supporta getti fino al 150 (foro1,5mmm getto max ammesso 150), e freni aria da 160....sono in vero già troppo liberi e frenano pochino... in ultimo i conetti hanno la parte che si sovrappone alle teste dei getti nMIN e MAX ben libera questo aumenta la capacità di aspirazione del freno aria a parità di sezione, ovvero aspira meglio un freno da 160 sotto al conetto che non sotto al filtro ed aspira meglio anche se fate i fori... cioè vede più aria.... più aria entra più polverizza meglio, abbinate a freni da 160 polverizzatori BE5 e BE3, non ha senso un grasso B1 perchè farebbe perdere tutta la pressione seppur in vero ingrasserebbe nel caso, ma allora a cosa serve averci un freno smodato da 180 se poi lo abbiniamo ad un BE! grassoccio??? tanta aria e tanta benza non fanno le prestazioni, ripeto sono le pressioni, lo spruzzo, il venturi l'arma vincente e devono essere proporzionali allo step!!! Un 26G o un 26 VRX con cono non andranno MAI bene su un DR p&P!!!!


    Quindi carburo grosso non fà prestazione, anzi!!!

    Meglio settare bene con le dovute misure che non spararci sotto pezzi da 100 euro come teste favolose ed accensioni variabili e magari non fare i raccordi.... un buon 20 se ha il setting giusto vi stupirà date retta.... e dimenticate i PHBH e robe simili, sono per smanettoni non comuni che hanno bisogno di ben altro per il loro motore.... fino la 24 PHBL o al "( su modifiche standart seppur complete e ben fatte una simil padella modificata ed un 26 SI hanno sempre fatto meglio, sono invisibili e più facili da gestire....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •