Se vuoi qui su Vr qualcuno che ti aiuta lo trovi!![]()
Se vuoi qui su Vr qualcuno che ti aiuta lo trovi!![]()
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Dario ti ripeto che l'FMI non pretende vespe lecca-lecca.
Non vuole vedere ruggine vistosa, quello no, ma accoglie i conservati, se sono curati.
La mia è passata con evidenti scrostature, ma prive di ossido e "curate" a RIMOX e FIDOIL.
Mi è venuto in mente il post di Guabixx e della sua blu marine, dagli un'occhiata, intanto che rifletti...
http://old.vesparesources.com/restau...ttacolare.html
![]()
Dipende dall'esaminatore a cui sottoponi il mezzo: nel post di vespabaddyno dal titolo "le mie ragazze", si cita un esaminatore FMI che ha costretto a riverniciare un PX conservatissimo per qualche graffietto invisibile.
Siccome l'ET3 in questione e' demolita, non basta inviare le foto a FMI ma dovra' essere visionata di persona dall'esaminatore, per cui non sara' neanche possibile un piccolo aiuto digitale.
Io voto per lo stucco colorato sul telaio e la riverniciatura totale del manubrio![]()
Ultima modifica di luciovr; 15-01-14 alle 10:19
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Se salda i fori deve riverniciare e sfumare di conseguenza, meglio però se usa una vernice nitro se riesce a trovarla, si maschera meglio con il resto che usando una bicomponente, secondo me e per quello che ho visto fare.
Comunque sono interventi di una certa difficoltà, ma se vuol mantenere il conservato la strada non è certo in discesa.
Fmi...speriamo che trovi un esaminatore competente e intelligente......
Ho parlato ieri con una persona che si occupa di queste cose, e per quanto la Vespa sia in ottime condizioni ci sarebbe comunque da riverniciare: sportellino, porta targa, manubrio completo e parafango; più i ritocchi zona perno motore, scudo e sopra i cofani; e lui stesso ha espresso la sua perplessità, in quanto se capita l'esaminatore bas..pignolo è probabile me la bocci dovendo perdere altro tempo per ri-farla completamente e rifare il colloquio...
Temo che a questo punto riverniciare sia la soluzione meno dolorosa, considerando il fatto che sarebbe una "rinfrescata" supericiale niente sabbiature, stuccature, cambio lamierati etcc.. Nel frattempo comincio a smontare il manubrio e vediamo di chiudere quei due obbrobri e i fori del deviofrecce
Perchè in un motore come quello Vespa, dove non abbiamo allineamenti particolari ne sulle sedi cuscinetto, ne sul piano di appoggio cilindro, ne sull'albero motore (che anche se fosse allineatissimo è strutturalmente leggerino e con 3kg di volano flette per forza), preferisco le sfere che compensano meglio i disiallineamenti rispetto ai rulli che vincolano l'albero e sottopongono il perno del cono a stress di fatica molto di più.
Solo che non vorrei schiattasse prima con quel volanone o comunque diventino presto rumorosi
Mi sono letto la tua guida, sopratutto i 9 punti per eseguire il tutto, e avrei qualche perplessità, in caso ti mando un Pm, magari ti allego la foto del passaggio
Ricordo per la Special che la Piaggio mi fece aspettare un pò per l'estratto cronologico (spero di non aver fatto confusione)
Certo, nei colori non metallizzati e senza lucido post verniciatura ho eseguito qualche volta i ritocchi con l'aerografo, poi spianato con 2000 e acqua e successivamente lucidato. Il risultato viene molto buono, ovviamente da vicino si nota, ma solo se fai molta attenzione, un occhio poco attento non ci fa caso![]()
Ultima modifica di Vespista46; 16-01-14 alle 14:05
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Nel mio Jeans '76 originale ci ho trovato il cuscinetto a rulli, quindi è il suo.
L'albero originale ET3 regge perfettamente il suo volano da 3 Kg. Non ho mai sentito parlare di troncamenti.
Gli aftermarket sono un altro discorso, ma non è il tuo caso.
![]()
Ruggero poi se riesci a farmi un paio di foto alla cornicetta del faro, per capire così se mi presentano davanti un riprodotto vecchio o un'originale d'epoca!
Intanto metto un paio di foto del ripristino del vetro anteriore effettuato da mio padre; non so bene come abbia fatto, ma ha lavorato per anni come orologiaio, e ancora qualche ferro del mestiere lo conserva ed anche la maestria; non so se la foto rende giustizia
E' stato oleato e sono stati sfrattati ben 5 ragnetti con rispettive zampette e gusci, via tutti!![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Dario, se vail al primo post della discussione
http://old.vesparesources.com/offici...ns-1976-a.html
ci troverai i link a tutti i post/foto sulla mia Jeans, dovresti trovarci anche le foto del manubrio/contakm.
![]()