Li ho uguali pure io quei morsetti...
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
Li ho uguali pure io quei morsetti...
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Peccato,veramente ben fatti.
potrei però sempre sentiRe in ferramenta.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Voglio/Pretendo/Esigo una recensione della sabbiatrice su FAI DA TE![]()
beh si in pratica il modulor di Le Corbusier (per gli ignoranti buona ricerca sul web)
io gli stringi cavo cosi li ho comprati su scooter center qquelli bsg, mi pare.
sono ottimi per il cavo, ma per chi come me é riuscito a perdere uno spessorino li puo mettere nella monnezza
![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Beati voi..io nel px neanche tocco per terra!
Ogni volta che mi devo fermare devo accostarmi ad un marciapiede![]()
Bhe io non li avevo mai visti, sono nato già nell'epoca del fattoacazzo, quindi queste raffinatezze mi sorprendono!
Vediamo stasera quando torna mio padre se si ricorda...
Aaah, anche quello acceleratore è particolare, ha la vitina con il gambo M3 credo, ma la testa grossa non da 6 ma da 8, molto comoda da avvitare!
A disposizione!
Cosa in particolare? Realizzazione? Uso?
Addirittura?
Sei alto quanto pupo?
In effetti il px ha la seduta alta e sopratutto larga, che ostacola un pò la messa a terra del piede, le small di solito hanno la sella più sottile, nel px 2011 con l'introduzione della sella nuova è stato arginato sto problema essendo più stretta dai fianchi, e sembra di tenere in piedi una small
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Sulla sabbiatrice tutto quanto..realizzazione, uso etc..
Sono alto solamente 1,65..
...visto che si fa a chi è più precisino, ti dirò che nel cavo acceleratore il serrafilo non esisteva, perchè il cavo era chiuso in origine alle due estremità, solo dopo che si era rotto l'originale(dopo 20 anni), o perchè si montava il 34, si metteva quel serrafilo lì;detto questo...sto riflettendo sul carterino frizione...uhhmmm, ma quello coi rulli non era del pk?sto restaurando or ora un motore et3 che dovrebbe essere degli ultimi, e ho la versione "intermedia" del coperchio frizione, quella con l'asse che si toglie dall'alto ed ha il tappo nero, con la spina in basso e la forchetta corta, ma che è di diametro doppio rispetto al vecchio, e che ha il nottolino in rame più lungo...ad occhio, ricordavo fosse quello l'ultimo tipo di coperchio frizia montato sulle small pre-pk, però è possibile che mi sbagli......
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
Oggi per motivi familiari di forza maggiore ho fatto pochino...
Pulizia e sbloccaggio pedale freno ed interruttore stop, slimazzatina alle ganasce in amianto (mi sarò tolto 5/6 anni di salute con sta operazione) e verifica sbilanciamento campana, domani se va bene foro e bilancio.
Quest'ultima gira stortissima, non ho avvicinato il comparatore per non farmi venire strane idee, speriamo non vibri troppo
Sono in cerca di un rasamento da 2 decimi diametro interno 47mm poichè attualmente nel cambio ne ho 4 di lasco, oppure uno di quelli originali maggiorati
Mmm..
Iniziamo col dire, visto che è abbastanza importante, che è stata realizzata da mio padre, tutta in maniera "ecologica" o meglio "ò sparagno"; la struttura è di angolare zincato, spezzoni di risulta da circa 50cm l'uno sapiententemente messi in squadro e saldati con elettrodi basici, i pannelli li ho recuperati da un imballo di un grosso macchinario arrivato al lavoro di mia madre, è un bel truciolato da circa 1cm di spessore levigato e verniciato e plastificato, lo sportello è un profilato di vecchie verande regalatomi, il pexiglas lo avevo dentro, la griglia elettrosaldata zincata che funge da pianale è sempre di risulta, il cono di raccolta è laminato da 0.8 regalatomi poichè ossidato (si sabbierà da solo eheeheh) e la lampada la avevo in box.
Come spese, a parte i 30 euro della sabbia, una decina di euro fra tubo + raccordo per fare il recupero, tubo successivamente sagomato a caldo per fare i tappi dei guanti, guarnizione oblò e silicone per impermeabilizzare... ah e il gancetto di chiusura + le cerniere che sono di un cinese unico, pronostico una precoce rottura e sostituzione
Funziona molto bene, non perde sabbia, si raccoglie bene, si vede bene, lo spazio è abbastanza... sono abbastanza soddisfatto, forse tornassi indietro prenderei una grana più grossa di microsfere, ma il grosso di pulitura lo faccio comunque col corindone, quindi va bene così...
C'è sempre il problema del compressore 25lt, che per quanto carichi velocemente con 2hp di motore, dopo una mezz'oretta di lavoro bisogna spalmarsi la Lasonil nei padiglioni auricolari
Mmm... quindi non è il suo?
Questo ha la leva lunga, il nottolino lungo chiuso dal lato interno, ed a dire il vero è lo stesso che trovai anche in un motore special ultima serie, che è quello che attualmente equipaggia la mia Special col 130cc sotto. In effetti il nottolino è parecchio nuovo, anche se bisogna dire che non è dello stesso materiale di quello che compri adesso dal ricambista; il motore ha girato con pochissimo olio per un bel pò mi sa, quindi ci sta che possa essere sostituito.
Nelle Pk (Rush ed xl) mi pare di aver visto sempre leva corta
Il cavo gas a doppia pallina già inguainato, se non erro, era anche equipaggiamento PX, non ricordo se lo trovai sul gas o sulla frizione di un PX anni 80![]()
Ultima modifica di Vespista46; 28-03-14 alle 04:38
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Bel lavoro dario.
domanda: ma come fai a bilanciare sul tornio?
per il rasamento purtroppo te ne ho trovato solo uno di prima maggiorazione, 1.1 te lo mando comunque,si sa mai.
per la testa polini,ne ho trovate un paio,quando vuoi te le mando.
bel lavoro per la sabbiatrice,è venuta molto bene. fai i complimenti al senior. ;)
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Complimenti per tutto,per la vespa,per la precisione e la pulizia che usi per sistemare tutto e per la sabbiatrice. Posso sapere come hai lucidato il faro anteriore e quello posteriore?
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
Da quanto vedo nelle foto, ha preso nel mandrino del tornio il cuscinetto della campana, ha innestato campana e frizione nel cuscinetto e poi bilancia.
Non avendo il tornio non so se esiste un qualcosa che blocca il mandrino per non farlo ruotare o, anche se non fosse previsto, il mandrino non gira tanto facilmente quando il tornio è spento.
:thumbup:
alla fine basta avere un perno perfettamente in asse su cui fare ruotare il pezzo da bilanciare,un po come le attrezzature da gommista.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Grazie Pippo!
Si è come dice Simone, ho usato il tornio solo per comodità, ma qualunque altro mezzo che ammorsi l'anello esterno del cuscinetto tenendolo verticale al terreno e senza frenare lo scorrimento delle palline nelle piste va bene.
Nel tornio, basta che metti la marcia più bassa, quella che fa meno giri, e il mandrino da fermo non lo giri facilmente a mano.![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Il carterino è corretto, solo le prime ET3 (se ben ricordo 1976-1977) conservavano il vecchio tipo.
Credo che sia stato rimpiazzato in concomitanza con l'adozione delle leve a pallino grosso.
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"