Motore
Motore
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Fine!
PS: è normale che la gabbia a rulli del piede di biella abbia i rullini che escono dalla gabbia stessa? Perchè mi pareva perfetta, e per montarla ho usato il grasso, ma non vorrei fosse da sostituire...
Ultima modifica di Vespista46; 18-06-14 alle 02:49
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Ottimo montaggio!!!
Per la gabbia: normalmente dalla gabbietta i rulli non escono!
Io di solito chiudo il motore:
rif. foto 2 - la guarnizione sull'altro carter (quello piccolo) - se noti è lì che c'è il rialzo che protegge e garantisce la tenuta alla camera di manovella - se metti la guarnizione sul carter grande non sai se poi la pesti oppure no.
rif. foto 2 e 3 - io l'albero lo monto sempre sul cuscinetto con più interferenza - in questo caso, visto che hai uno sfere al lato volano, lo montere lì - oltretutto, normalmente, il cuscinetto 6303 lato pignone ha un interferenza della sua pista interna con l'albero motore quasi a zero. Mai scaldato un carter mentre chiudo - se mi serve solo per mettere in sede i cuscinetti.
In effetti hai proprio ragione, ma non c'era da dubitarne eeheheh, tantè che ho scaldato la sede del lato volano per inserirlo e, come hai giustamente detto tu, lato frizione è entrato con uno sputo e due colpetti di gomma per sentire se era veramente in battuta.
Fra l'altro devo dire, che sti SNR crucchi sono mooolto precisi nelle tolleranze, ne roba lasca, ne che sforza troppo... Tutti i cuscinetti riscaldando i carter sono stati tirati dentro a mano con pochissime mazzate solo per sentire appunto la battuta.
Non si pesta perchè la ho rifilata tuuuutta col cutter, provandola 30 volte, e una volta messa sul mastice si "incolla" permettendomi di fermarla; guardando in camera infatti non pare aver sbordato.
Allora riapro sopra e cambio gabbia? mi sembrava ok, come vedi dalla foto nemmeno la biella ha segni di usura.. Marca per non incappare in cinesate?
![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
scusate l'intrusione
non so se arrecherebbe qualcosa....ma al gruppo frizione non manca il piattino raccoglitore olio??
ah ma qui ti illumina chiunque.
quella che tu chiami forcella è uno dei due assi del preselettore marce.
Standard monta un solo o-ring - il punto pero' è abbastanza delicato e soggetto ad usura. Tale usura è data nel 99% dei casi in quelli che io chiamo "meccanici improvvisati" che, giustamente, devono farsi le ossa e prendono, smontano e rimontano e, spesso, fanno qualche errore (che va fatto, per carità....quando ti scotti una volta poi magari ti chiedi perchè!!!)
L'errore in questo caso è dato dalla registrazione delle corde del cambio. se le corde vengono tensionate troppo, quell'asse è sempre in lavoro di taglio, rispetto alla sede - essendo l'asse in acciaio e la sede nel carter in alluminio, la sede tende a cedere - quando quell'oring non garansce più la tenuta dell'olio presente nel carter, hai la classica goccina del preselettore.
il doppio oring è una modifica vecchia....quanto la vespa - aiuta la tenuta
Dario qui ha fatto una modifica ulteriore - ha rifatto quell'asse e l'ha riportato nel preselettore
Visto che l'ha fatto di Ø10,2 mi vien da pensare che abbia alesato a misura la sede al carter, oppure (e sarebbe meglio) ha forato da 12 il carter e reimboccolato a misura con una boccola sinterizzata o in bronzo.
In sostanza: se tu hai tutto sano e tieni le corde non troppo tirate, quella zona non si rovina mai - se per caso ti prende le lasco con il doppio oring ti risparmi 60 euro di preselettore.
@Dario: mai messo la ranella ondulata in acciaio armonico sotto l'asse di rotazione che va incastato nella sede cieca del carter?
Si vecchia quanto la vespa ma pochi la sanno
Ma se si imboccola la sede con con una boccola in rame poi comunque occorre fare sempre la sede dell'oring sulla boccola giusto ? oppure come immagino in questo caso essendo l'albero del preselettore + grande dell'originale e avendo usato lo stesso oring "per stesso intendo come dimensioni dell'oring originale" questo sporga di meno e faccia meno attrito sull'asse e di conseguenza non sforzi nella rotazione.
Domanda:
Esiste un kit per avere meno chiavi possibili compreso bauletto retro scudo?
Perchè attualmente ho una chiave diversa per tutto, e mi sale il cattolicesimo a pensare dovermi portare 5 chiavi appresso... Qualcosa che magari non devo ordinare da Sip dove la spedizione per la Sicilia è 24 euri?!
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Il bauletto retroscudo e' optional, per cui temo che non potrai trovare un tris.
Che sappia io c'e' la coppia bloccasterzo+cassettino sinistro (come in origine), e poi la chiave accensione: totale 2 chiavi (3 se rimonti il bauletto retroscudo).
Su un altro forum ho letto di qualcuno che ha limato i cilindretti del bauletto per usare una sola chiave, ma ci vuole pazienza certosina...![]()
Ultima modifica di luciovr; 19-06-14 alle 21:27
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!