Risultati da 1 a 18 di 18

Discussione: modifica anteriore px 2012

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di marcots
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Trieste
    Età
    33
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    17

    Re: modifica anteriore px 2012

    cambiando disco (con quello polini flottante) qualcosa in modulabilità recuperi, ma non aspettarti miracoli.
    Il vero salto di qualità, secondo la mia esperienza, lo fai cambiando la pompa. Purtroppo però non puoi montare nulla di valido senza modificare il moanubrio

  2. #2

    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    firenze
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Re: modifica anteriore px 2012

    in effetti mi sarebbe piacuto cambiare anche la pompa.. più avanti vedremo..

    comunque.. ho completato il lavoro.. il risultato è questo...

    Allegato 137938

    volevo solo far presente alcune di problematiche che ho riscontrato durante il montaggio che non sono menzionate sull' ottimo tutorial di Mega. Premetto che non so' se sono legate alla mia vespa "versione" 2012. Sostanzialmente per il montaggio del disco polini torna praticamente tutto, ma nel mio caso abbiamo dovuto limare un po' di materiale anche in corrispondenza dell' attacco del cavo tachimetro altrimenti andava a toccare una razza del disco bloccandolo.
    Un problema analogo, per chi come me intende montare anche la pinza Sip maggiorata, si ha con la pinza stessa accoppiata col disco polini. Infatti i flottanti del disco dal lato esterno vanno a sbattere coi profli chiamiamoli "guidapasticche" della pinza, sia sopra che sotto bloccando nuovamente il disco. Anche in questo caso occorre limare una piccola parte, 2-3 mm, di questi profili e tutto funziona.. qualcuno ha avuto questi problemi?

    purtroppo con la strada costantemente bagnata che c è in questi giorni non ho potuto provare bene il tutto, approfitto per rodare le pasticche, l' unica cosa che si nota subito è che la frenata è molto più modulabile e progressiva e sul bagnato da molta più fiducia di prima. In più il bitubo a occhio vale ogni euro speso..

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    23

    Re: modifica anteriore px 2012

    bene bene, mi sembra un'ottimo risultato!
    tra bitubo, pinza e disco mi sa che cambiera parecchio il tuo anteriore
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  4. #4

    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    firenze
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Re: modifica anteriore px 2012

    .. diavolo! non sembra nemmeno parente..

    ..godo come un riccio

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: modifica anteriore px 2012

    Puoi recuperare modulabilità agendo sullo spurgo, non spurgando perfettamente l'impianto, ma lasciando che resti dentro qualche bolla d'aria che faccia da vaso di espansione, è una soluzione che uso da un pò, che sui kart è molto frequente visto che ha lo stesso problema della Vespa: tubo in treccia metallica e troppo vicino alla pompa, è questo che ti fa trasmettere esattamente tutti i mm di corsa della leva ai pistoncini della pinza, senza perdite di carico nell'impianto (che ti danno la modulabilità).
    Se usassi dei tubi in gomma (come sugli scooter) non avresti questo problema, ma nella Vespa è impossibile visto lo spazio risicato (il tubo in gomma in frenata si espande facendoti da vaso di espansione)
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  6. #6

    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    firenze
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Re: modifica anteriore px 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Puoi recuperare modulabilità agendo sullo spurgo, non spurgando perfettamente l'impianto, ma lasciando che resti dentro qualche bolla d'aria che faccia da vaso di espansione, è una soluzione che uso da un pò, che sui kart è molto frequente visto che ha lo stesso problema della Vespa: tubo in treccia metallica e troppo vicino alla pompa, è questo che ti fa trasmettere esattamente tutti i mm di corsa della leva ai pistoncini della pinza, senza perdite di carico nell'impianto (che ti danno la modulabilità).
    Se usassi dei tubi in gomma (come sugli scooter) non avresti questo problema, ma nella Vespa è impossibile visto lo spazio risicato (il tubo in gomma in frenata si espande facendoti da vaso di espansione)

    mmm.. interessante osservazione.. non la sapevo proprio. L' idea di avere aria nell' impianto, anche se poca, pero' cozza un po' col mio cervello

    cmq già cosi mi sembra soddisfaciente.. sarà che ho ancora il riferimento dell' originale..

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: modifica anteriore px 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Puoi recuperare modulabilità agendo sullo spurgo, non spurgando perfettamente l'impianto, ma lasciando che resti dentro qualche bolla d'aria che faccia da vaso di espansione, è una soluzione che uso da un pò, che sui kart è molto frequente visto che ha lo stesso problema della Vespa: tubo in treccia metallica e troppo vicino alla pompa, è questo che ti fa trasmettere esattamente tutti i mm di corsa della leva ai pistoncini della pinza, senza perdite di carico nell'impianto (che ti danno la modulabilità).
    Se usassi dei tubi in gomma (come sugli scooter) non avresti questo problema, ma nella Vespa è impossibile visto lo spazio risicato (il tubo in gomma in frenata si espande facendoti da vaso di espansione)
    quoto
    è una soluzione che ho adottato sull'r80gs dopo che sono passato dalla pinza originale a due pistoncini a quella a 4 pistoncini del 1150
    potresti analogamente provare, sulla vespa, a montare una pinza più performante da scooter che si adatti alla forcella del px.
    sul gs, senza cambiare la pompa freno, questa soluzione mi ha risolto il problema della frenata inesistente


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •