Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 130

Discussione: 200 rally - La rinascita

  1. #26
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Taranto
    Età
    39
    Messaggi
    180
    Potenza Reputazione
    14

    Re: 200 rally - La rinascita

    lancio la provocazione: ma SE veramente è così originale e completa, SE va in moto e il motore ha una bella compressione (e magari lo provi su strada), Se il carburatore funziona a dovere, SE non ha perdite particolari, SE fa una bella e piena scintilla (ma dovrebbe visto che ha l'accensione ducati come i px) e l'impianto elettrico funziona tutto...

    Visto che dici che la vuoi riportare alle origini e la vernice nera sta sfogliando ed è passata alla buona... vai di metodo CIF..fai uscire la vernice originale da sotto e (vedi su) ne faresti un conservato da paura che ne vale 1000 di restauri secondo me, oltre all'uso e dell'aria aggressive che le daresti proprio del modello!
    Lasci tutto come Mamma-Piaggio ha assemblato più di 30 anni fa...vuoi mettere??!! (considera i SE )

    p.s.
    anche se leggendo i tuoi post ho la netta sensazione che, ahimè, stai smaniando per sabbiare tutto!!!

  2. #27
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Asti
    Messaggi
    275
    Potenza Reputazione
    12

    Re: 200 rally - La rinascita

    Citazione Originariamente Scritto da lupobianco Visualizza Messaggio
    lancio la provocazione: ma SE veramente è così originale e completa, SE va in moto e il motore ha una bella compressione (e magari lo provi su strada), Se il carburatore funziona a dovere, SE non ha perdite particolari, SE fa una bella e piena scintilla (ma dovrebbe visto che ha l'accensione ducati come i px) e l'impianto elettrico funziona tutto...

    Visto che dici che la vuoi riportare alle origini e la vernice nera sta sfogliando ed è passata alla buona... vai di metodo CIF..fai uscire la vernice originale da sotto e (vedi su) ne faresti un conservato da paura che ne vale 1000 di restauri secondo me, oltre all'uso e dell'aria aggressive che le daresti proprio del modello!
    Lasci tutto come Mamma-Piaggio ha assemblato più di 30 anni fa...vuoi mettere??!! (considera i SE )

    p.s.
    anche se leggendo i tuoi post ho la netta sensazione che, ahimè, stai smaniando per sabbiare tutto!!!
    Rispetto molto la tua decisione, considerando tutti i se, ma non la condivido.

    In questo momento tutto ciò di cui ho bisogno è di molto aiuto da persone come voi.
    Non sono il tipo che fa colpi di testa e chiederò sempre e comunque a voi prima di agire, ma da quasi neofita ho seriamente bisogno della vostra esperienza per portare al termine un restauro impeccabile!

    Aggiornamento: Pulito bene carburatore (guarnizioni, oring e tutto il kit lo farò sostituire in sede di restauro) sostituito tubo benzina, pulito a fondo serbatoio, rubinetto e bicchierino sottostante, riportato a nuovo filtro dell'aria e relativa vaschetta, sostituito candela, miscela nuova.

    Tempo che arrivasse miscela ed è partita, piccola regolazione del minimo e gira come un orologio. Finalmente ho la certezza che funzioni tutto.

    L'ho provata per pochi metri (ruote un po sgonfie) ed è molto performante e nervosa, le marce 'scattano' bene e scanditamente. La frizione stacca bene.

    Condivido con voi la prima partenza.

    Vespa 200 rally 1977 - Il risveglio - YouTube

  3. #28
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Asti
    Messaggi
    275
    Potenza Reputazione
    12

    Re: 200 rally - La rinascita

    Stavo cercando un buon sito ricambi per vespa, ne avreste uno da consigliarmi?
    Mi aiutereste a stilare una lista di cosa va verniciato, zincato, cromato, fosfatato, nero opaco ecc.? Grazie mille

  4. #29
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Taranto
    Età
    39
    Messaggi
    180
    Potenza Reputazione
    14

    Re: 200 rally - La rinascita

    Citazione Originariamente Scritto da ItalianStallion Visualizza Messaggio
    Stavo cercando un buon sito ricambi per vespa, ne avreste uno da consigliarmi?
    Mi aiutereste a stilare una lista di cosa va verniciato, zincato, cromato, fosfatato, nero opaco ecc.? Grazie mille
    io ti consiglio sempre, se riesci, a cercare ricambi dell'epoca (fondi o "vissuti") sono sempre la migliore garanzia di originalità e robustezza e spesso (ma non sempre) di buon rapporto qualità prezzo. Per il ricambio nuovo (rifatto) ormai trovi qualsiasi cosa "simile" al vecchio: SIP può essere un buon sito, Pascoli (con tutte le riserve del caso circa i prezzi!) è l'unico a parer mio che ha roba di buona qualità "molto simile" all'originale dell'epoca. Tutto dipende da ciò che devi comprare perchè rotto o mancante. Comincia con questa lista

  5. #30
    VRista Junior L'avatar di lanciadelta
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Marzabotto
    Età
    42
    Messaggi
    240
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 200 rally - La rinascita

    sinceramente...io lascerei nera, mi piace.
    Ultima modifica di lanciadelta; 18-01-14 alle 15:47

  6. #31
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Asti
    Messaggi
    275
    Potenza Reputazione
    12

    Re: 200 rally - La rinascita

    Citazione Originariamente Scritto da lupobianco Visualizza Messaggio
    io ti consiglio sempre, se riesci, a cercare ricambi dell'epoca (fondi o "vissuti") sono sempre la migliore garanzia di originalità e robustezza e spesso (ma non sempre) di buon rapporto qualità prezzo. Per il ricambio nuovo (rifatto) ormai trovi qualsiasi cosa "simile" al vecchio: SIP può essere un buon sito, Pascoli (con tutte le riserve del caso circa i prezzi!) è l'unico a parer mio che ha roba di buona qualità "molto simile" all'originale dell'epoca. Tutto dipende da ciò che devi comprare perchè rotto o mancante. Comincia con questa lista
    Tutte le parti meccaniche usurate, guarnizioni, cuscinetti ecc le prenderò direttamente in piaggio.

    Ciò che vorrei acquistare online sono tutte le parti in gomma (come soffietti vari, passacavi, tappini, guarnizioni pance e bauletto ecc) sella, impianto elettrico, guaine e cavi al teflon, targhette, listelli pedana (sono in ottimo stato, mi conviene salvarli?) bordoscudo (quello che ho è un pezzo unico, sembrerebbe in alluminio e non ha marchi, anche nel 77 erano marchiati?) manopole, pneumatici, copri ruota scorta, copribiscotto e altre cose.

    Cosa ne pensate di vespat@me?

    La prossima settimana andrò in un centro max mayer per vedere i campioni vernici. Nessuno davvero può aiutarmi a fare una lista di verniciature, zincature, fosfatazione ecc?

  7. #32
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Taranto
    Età
    39
    Messaggi
    180
    Potenza Reputazione
    14

    Re: 200 rally - La rinascita

    Ti ripeto: verifica ciò che sul serio vale la pena di essere sostituito (se le manopole o il copriruota stanno bene e sono gli originali dell'epoca che senso ha cambiarli?). Stesso discorso per il listelli pedana: ovvio che devi mantenere quelli!!! Dalle foto la vespa sembra completa e in ordine non darti allo sventramento selvaggio. La minuteria, quando smonterai conservala tutta sopratutto se le viti sono a taglio, la sella a me sembra ottima, perché vuoi sostituirla?!

    Per il motore io prima di aprirlo, visto che l'hai messa in moto e dici che va come un orologio, lo farei viaggiare per un 4/5 km. Solo a cavallo puoi renderti conto di come va (se batte in testa, se scampanella biella o qualche cuscinetto, se strappa la frizione, o se tiraggio e compressione sono spompati) e regolarti sugli interventi da fare...aprire a prescindere spesso si rivela disastroso nel futuro.

    un detto delle mie parti dice (tradotto) "non chiederti mai perché una cosa funziona...se lo fá e bene, lasciala stare, non la toccare!"

  8. #33
    VRista Junior L'avatar di chezemba
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Genova
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    14

    Re: 200 rally - La rinascita

    Belin Stallion! Alla fine l'hai trovata! Complimentoni! Son felice per te, anche perché dai pochi MP che ci eravamo scambiati avevo completamente rivissuto lo stesso stato d'animo che avevo durante l'affannosa e instancabile ricerca del Rellone!
    Ora che l'hai sentita ruggire ti aspetta solo del gran rock 'n' roll!

    Quoto appieno anche il detto di lupobianco!
    ciao

  9. #34
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Re: 200 rally - La rinascita

    Citazione Originariamente Scritto da ItalianStallion Visualizza Messaggio
    (quello che ho è un pezzo unico, sembrerebbe in alluminio e non ha marchi, anche nel 77 erano marchiati?)
    Il bordoscudo va in inox, e deve essere numerato 044, per tutto il resto non so perchè io ho un conservato che non intendo riverniciare, di sicuro cavalletto zincato, leve alluminio ma credo siano già come quelle del px, copribiscotto nella prima serie era in alluminio, copriruota in plastica, targhette stampatello minuscolo, molla ammortizzatore nera...
    Qua una foto di dove trovare il numero del bordoscudo
    DSCF0417 (Large).jpg







  10. #35
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Taranto
    Età
    39
    Messaggi
    180
    Potenza Reputazione
    14

    Re: 200 rally - La rinascita

    Il cavalletto è zincato come i meccanismi di tiraggio del freno anteriore e posteriore, le due viti che fissano la forcella al parafango e il perno che blocca il manubrio alla forcella. Idem per il funghetto del sellone e la linguetta neiman della serratura. (Forse ho scordato qualcosa?)

    lucidati: leve (è un ultimissima serie quindi dovrebbero essere come quelle dei primi px); pedale freno; puntali e listelli pedana (anche quelli del tappetino centrale);ghiera faro (deve avere il marchio SIEM in cima) tutta la viteria a vista (pedana, ghiera, clacson, inferiori bauletto che devono essere a testa bombata); fregio parafango; clacson (deve avere l'omologazione in rilievo sul listello centrale della griglia); serratura bauletto; gancio portaborse (attento mentre lo lucidano alla molla interno di richiamo che si spezza); asta rubinetto benzina; il copri biscotto (se è sano non ha senso cambiarlo); bordoscudo (devi prendere il due pezzi 044...auguri! Che deve avere le 10 viti in ottone e non color acciaio); le viti di fissaggio della cinghia sella; i due copricoppiglie dei mozzi; ganci di apertura dei cofani laterali e cappuccio del devio luci.

    molla ammo nera come 180, tettuccio fanalino posteriore (SIEM) nera, spia impianto blu (mi sa che la tua sta molto bene). Poi tutta la gommistica è nera; il bicchiere del rubinetto deve essere di metallo e non vetro; il pulsante dello stop grigio; il serbatoio non a filo ma con la gobba e lo spacco a mezzaluna per miscelatore; paratia salvaviti nera interna sotto il serbatoio.

    per ora sull'esterno mi fermo qua che sicuramente mi so scordato qualcosa..sono passati molti anni dal restauro della mia 180.
    Fino alla nausea: recupera il più possibile prima di comprare schifezze carissime!!!

    P.s.
    anche l'ammo anteriore va zincato ma devi essere bravo (o trovare qualcuno) ad aprirlo, ricaricarlo e richiuderlo perfettamente...altrimenti puliscilo bene e lascialo così!!

    O cacchio mi sono scordato la messa in moto!! Anche quella lucidata ovviamente!
    Ultima modifica di lupobianco; 19-01-14 alle 17:24

  11. #36
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: 200 rally - La rinascita

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    leve alluminio ma credo siano già come quelle del px
    esatto! come quelle del px a partire dal 1976 dal numero di telaio 29499
    Ultima modifica di Utente Cancellato 007; 19-01-14 alle 17:47
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  12. #37
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Re: 200 rally - La rinascita

    Citazione Originariamente Scritto da lupobianco Visualizza Messaggio
    la linguetta neiman della serratura. serratura bauletto.
    Queste due vanno cromate, così come anche il clacson

    Citazione Originariamente Scritto da lupobianco Visualizza Messaggio
    ghiera faro (deve avere il marchio SIEM in cima)
    Ed anche questa va cromata

    Citazione Originariamente Scritto da lupobianco Visualizza Messaggio
    fregio parafango
    E' in alluminio anodizzato nero.







  13. #38
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Taranto
    Età
    39
    Messaggi
    180
    Potenza Reputazione
    14

    Re: 200 rally - La rinascita

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Queste due vanno cromate, così come anche il clacson


    Ed anche questa va cromata


    E' in alluminio anodizzato nero.
    si dicevo mi ero dimenticato qualcosa: per la linguetta ti do ragione, così come il fregio (avevo in mente quello della 180 oops ); ma su clacson e ghiera devo dissentire. Sulla mia ho i suoi originali dell'epoca che al restauro lucidai semplicemente sulla mola e sono usciti perfetti, quindi non credo vadano cromati!

  14. #39
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: 200 rally - La rinascita

    Citazione Originariamente Scritto da lupobianco Visualizza Messaggio
    si dicevo mi ero dimenticato qualcosa: per la linguetta ti do ragione, così come il fregio (avevo in mente quello della 180 oops ); ma su clacson e ghiera devo dissentire. Sulla mia ho i suoi originali dell'epoca che al restauro lucidai semplicemente sulla mola e sono usciti perfetti, quindi non credo vadano cromati!
    è ottone cromato, per cui non arrugginisce e basta una lucidatura per farla tornare a splendere... chiaramente non esagerata altrimenti arrivi all'ottone...
    p.s. anche il marchio siem non è detto che ci sia... anzi, nel 77 è molto più probabile che non ci sia e che il vetro insieme alla parabola siano marchiati aprilia...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  15. #40
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Taranto
    Età
    39
    Messaggi
    180
    Potenza Reputazione
    14

    Re: 200 rally - La rinascita

    lo possiamo sapere solo in base al vetro...se è aprilia allora potrebbe essere di conseguenza come dici.

  16. #41
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Re: 200 rally - La rinascita

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    è ottone cromato, per cui non arrugginisce e basta una lucidatura per farla tornare a splendere... chiaramente non esagerata altrimenti arrivi all'ottone......
    In realtà sono di lamiera, prima ottonata e poi cromata.







  17. #42
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Asti
    Messaggi
    275
    Potenza Reputazione
    12

    Re: 200 rally - La rinascita

    Grazie mille a tutti per le dritte.

    L'unica cosa sulla quale non ho trovato riscontri certi è il colore. Alcuni dicono che il rosso corsa era disponibile, altri no.

    Addirittura discussioni di questo forum in merito al restauro di una rally del 77, hanno portato l'utente a farla rosso corsa poichè tutti hanno consigliato tale colore.

    Il faro è marchiato siem, la ghiera no e vi garantisco che è conservata al 100%.

    Altro dubbio.. La scatola carburatore/filtro.
    Siccome in giro si vedono solo nere e cromate e la mia è conservata (o perlomeno l'interno) mi confermate che vada grigia antiruggine (grigio 8012m)?

    Il bordoscudo, non mi chiedete perchè era alluminio unico pezzo, con 2 ribattini finali. Una volta rimosso, il rosso originale..

    Oggi vado in max mayer a togliermi qualche dubbio sul colore.

    Aggiornamento sul restauro. Tutta smontata, diviso e catalogato ogni pezzo, (grazie al babbo) motore in revisione dal meccanico come anche il serbatoio (non ho la chiave).
    Telaio e relativi prossimi alla sabbiatura, apparte l'interno telaio che era intonso e so bene di non poterlo riverniciare come in piaggio.

  18. #43
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Taranto
    Età
    39
    Messaggi
    180
    Potenza Reputazione
    14

    Re: 200 rally - La rinascita

    Citazione Originariamente Scritto da ItalianStallion Visualizza Messaggio
    Il faro è marchiato siem, la ghiera no e vi garantisco che è conservata al 100%.
    il fatto che sia conservato non significa sia originale! Se l'hanno sostituito ad esempio nel 1980 e passa, ora avrebbe quasi 30 anni e sarebbe si conservato (data l'età) ma cmq non originale ma ricambio di (buona) concorrenza.

    In base alla mia esperienza, se il vetro è marchiato SIEM (come sospettavo perchè ho guidato per un paio d'anni un 200 senza frecce del '77 num di telaio tra i primi 1000 di un amico e aveva il vetro SIEM...), la ghiera deve essere ugualmente marchiata.

    p.s.
    Io continuo a dissentire, e molto anche, dalla tua idea di sabbiata selvaggia ...
    qualcuno mi da una mano??

  19. #44
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: 200 rally - La rinascita

    Citazione Originariamente Scritto da lupobianco Visualizza Messaggio
    p.s.
    Io continuo a dissentire, e molto anche, dalla tua idea di sabbiata selvaggia ...
    qualcuno mi da una mano??
    Ho dissentito fin da subito e continuo a dissentire

    Piuttosto, visto che sotto da quanto capisco c'è il suo colore originale, farei un lavoro di questo tipo:
    Galleria Fotografica

    Andando a ritoccare solo dove realmente necessario
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  20. #45
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: 200 rally - La rinascita

    per quanto riguarda la ghiera è possibilissimo che non sia marchiata... a dire il vero non mi ricordo di averne mai visto di marchiate siem su vespe post 75
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  21. #46
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Taranto
    Età
    39
    Messaggi
    180
    Potenza Reputazione
    14
    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    per quanto riguarda la ghiera è possibilissimo che non sia marchiata... a dire il vero non mi ricordo di averne mai visto di marchiate siem su vespe post 75
    vorrà dire che la Piaggio le ha vendute solo a Taranto allora, col marchio SIEM!! (ovviamente parlo solo di 200!)

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Ho dissentito fin da subito e continuo a dissentire

    Piuttosto, visto che sotto da quanto capisco c'è il suo colore originale, farei un lavoro di questo tipo:
    Galleria Fotografica

    Andando a ritoccare solo dove realmente necessario
    quello che volevo dire...
    Ultima modifica di senatore; 05-02-14 alle 17:18 Motivo: Ottimizzazione spazio.

  22. #47
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Asti
    Messaggi
    275
    Potenza Reputazione
    12

    Re: 200 rally - La rinascita

    Allora ragazzi.

    Capisco la vostra voglia di convincermi a fare un conservato, la apprezzo davvero molto, non credete che non abbia preso la mia decisione alla leggera.

    La vespa presenta parecchie zone sulla carrozzeria di ruggine pura, zone anche grosse. Quando è stata riverniciata negli anni 80 pance e bauletto sono state carteggiate, senza dare nemmeno l'antiruggine e riverniciate di nero.

    Fosse stata ancora del colore originale, o almeno non fosse stata carteggiata avrei ascoltato il vostro consiglio.

    Tutto il salvabile lo sto salvando, lucidando, carteggiando e utilizzando litri di sidol.

    In ultimo luogo, la vespa è stata sabbiata oggi.

    Senza di voi e la vostra esperienza, sono sicuro di fare qualche stro***ta. Ma fino ad ora l'unico argomento trattato è stato 'io la lascerei così'. Io no.

    Se sarete così gentili da darmi una mano, vi terrò aggiornati su ogni avanzare del restauro e condividerlo con voi.
    Fino ad ora ho fatto domande e mi sono tenuto i dubbi..

    Oggi sono andato in max mayer e sfogliando cataloghi piaggio dell'epoca udite udite.. Nel 77 davano come disponibile il rosso corsa. Mi sa che per avere la certezza quando sarà il momento, chiamerò in piaggio.

    Per quanto riguarda la scatola carburatori sapete aiutarmi? La crestina parafango posso verniciarla di nero o ci vuole un trattamento speciale?
    Cosa ne pensate di vespat@me?

  23. #48
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    32
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    14

    Re: 200 rally - La rinascita

    Vespatime è bello caro...Io per il mio ultimo restauro,50R fatta replica ET3,ho preso tutto su ebay,negozio bicasbia...Di roba ne hanno tanta,prezzi ottimi e alla fine è tutta roba di marca...Un esempio:le manopole le paghi 3€,sono della RMS,che messe vicino a quelle del piaggio center sono anche meglio,solo che in piaggio costano 10,idem leve freno frizione,sono della FA italia e le paghi 5,in piaggio le stesse te le mettono 15...Se dovessi fare questa scelta,unica nota negativa,la roba in gomma(hanno dei kit di gommini telaio )sono di pessima qualità,gomma cinese che è dura e puzzolente,mi sono trovato male anche con il kit completo di corde e guaine in teflon,la guaina esterna è di scarsa qualità,per il resto non posso che dirne bene,tutta roba di marca e prezzi ottimi

  24. #49
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: 200 rally - La rinascita

    Aggiungo evita le guarnizioni, per il resto ok!!
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  25. #50
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Taranto
    Età
    39
    Messaggi
    180
    Potenza Reputazione
    14

    Re: 200 rally - La rinascita

    Citazione Originariamente Scritto da ItalianStallion Visualizza Messaggio
    Allora ragazzi.

    Capisco la vostra voglia di convincermi a fare un conservato, la apprezzo davvero molto, non credete che non abbia preso la mia decisione alla leggera.

    La vespa presenta parecchie zone sulla carrozzeria di ruggine pura, zone anche grosse. Quando è stata riverniciata negli anni 80 pance e bauletto sono state carteggiate, senza dare nemmeno l'antiruggine e riverniciate di nero.

    Fosse stata ancora del colore originale, o almeno non fosse stata carteggiata avrei ascoltato il vostro consiglio.

    Tutto il salvabile lo sto salvando, lucidando, carteggiando e utilizzando litri di sidol.

    In ultimo luogo, la vespa è stata sabbiata oggi.

    Senza di voi e la vostra esperienza, sono sicuro di fare qualche stro***ta. Ma fino ad ora l'unico argomento trattato è stato 'io la lascerei così'. Io no.

    Se sarete così gentili da darmi una mano, vi terrò aggiornati su ogni avanzare del restauro e condividerlo con voi.
    Fino ad ora ho fatto domande e mi sono tenuto i dubbi..

    Oggi sono andato in max mayer e sfogliando cataloghi piaggio dell'epoca udite udite.. Nel 77 davano come disponibile il rosso corsa. Mi sa che per avere la certezza quando sarà il momento, chiamerò in piaggio.

    Per quanto riguarda la scatola carburatori sapete aiutarmi? La crestina parafango posso verniciarla di nero o ci vuole un trattamento speciale?
    Cosa ne pensate di vespat@me?
    bè al di la delle opinioni personali, penso che qualche consiglio (liste e consigli sui rivenditori) hai cominciato ad averlo...non ti pare? Leggi un po' più su...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •