Risultati da 1 a 25 di 130

Discussione: 200 rally - La rinascita

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Taranto
    Età
    40
    Messaggi
    180
    Potenza Reputazione
    14

    Re: 200 rally - La rinascita

    Il cavalletto è zincato come i meccanismi di tiraggio del freno anteriore e posteriore, le due viti che fissano la forcella al parafango e il perno che blocca il manubrio alla forcella. Idem per il funghetto del sellone e la linguetta neiman della serratura. (Forse ho scordato qualcosa?)

    lucidati: leve (è un ultimissima serie quindi dovrebbero essere come quelle dei primi px); pedale freno; puntali e listelli pedana (anche quelli del tappetino centrale);ghiera faro (deve avere il marchio SIEM in cima) tutta la viteria a vista (pedana, ghiera, clacson, inferiori bauletto che devono essere a testa bombata); fregio parafango; clacson (deve avere l'omologazione in rilievo sul listello centrale della griglia); serratura bauletto; gancio portaborse (attento mentre lo lucidano alla molla interno di richiamo che si spezza); asta rubinetto benzina; il copri biscotto (se è sano non ha senso cambiarlo); bordoscudo (devi prendere il due pezzi 044...auguri! Che deve avere le 10 viti in ottone e non color acciaio); le viti di fissaggio della cinghia sella; i due copricoppiglie dei mozzi; ganci di apertura dei cofani laterali e cappuccio del devio luci.

    molla ammo nera come 180, tettuccio fanalino posteriore (SIEM) nera, spia impianto blu (mi sa che la tua sta molto bene). Poi tutta la gommistica è nera; il bicchiere del rubinetto deve essere di metallo e non vetro; il pulsante dello stop grigio; il serbatoio non a filo ma con la gobba e lo spacco a mezzaluna per miscelatore; paratia salvaviti nera interna sotto il serbatoio.

    per ora sull'esterno mi fermo qua che sicuramente mi so scordato qualcosa..sono passati molti anni dal restauro della mia 180.
    Fino alla nausea: recupera il più possibile prima di comprare schifezze carissime!!!

    P.s.
    anche l'ammo anteriore va zincato ma devi essere bravo (o trovare qualcuno) ad aprirlo, ricaricarlo e richiuderlo perfettamente...altrimenti puliscilo bene e lascialo così!!

    O cacchio mi sono scordato la messa in moto!! Anche quella lucidata ovviamente!
    Ultima modifica di lupobianco; 19-01-14 alle 17:24

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Re: 200 rally - La rinascita

    Citazione Originariamente Scritto da lupobianco Visualizza Messaggio
    la linguetta neiman della serratura. serratura bauletto.
    Queste due vanno cromate, così come anche il clacson

    Citazione Originariamente Scritto da lupobianco Visualizza Messaggio
    ghiera faro (deve avere il marchio SIEM in cima)
    Ed anche questa va cromata

    Citazione Originariamente Scritto da lupobianco Visualizza Messaggio
    fregio parafango
    E' in alluminio anodizzato nero.







  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Taranto
    Età
    40
    Messaggi
    180
    Potenza Reputazione
    14

    Re: 200 rally - La rinascita

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Queste due vanno cromate, così come anche il clacson


    Ed anche questa va cromata


    E' in alluminio anodizzato nero.
    si dicevo mi ero dimenticato qualcosa: per la linguetta ti do ragione, così come il fregio (avevo in mente quello della 180 oops ); ma su clacson e ghiera devo dissentire. Sulla mia ho i suoi originali dell'epoca che al restauro lucidai semplicemente sulla mola e sono usciti perfetti, quindi non credo vadano cromati!

  4. #4
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    38
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: 200 rally - La rinascita

    Citazione Originariamente Scritto da lupobianco Visualizza Messaggio
    si dicevo mi ero dimenticato qualcosa: per la linguetta ti do ragione, così come il fregio (avevo in mente quello della 180 oops ); ma su clacson e ghiera devo dissentire. Sulla mia ho i suoi originali dell'epoca che al restauro lucidai semplicemente sulla mola e sono usciti perfetti, quindi non credo vadano cromati!
    è ottone cromato, per cui non arrugginisce e basta una lucidatura per farla tornare a splendere... chiaramente non esagerata altrimenti arrivi all'ottone...
    p.s. anche il marchio siem non è detto che ci sia... anzi, nel 77 è molto più probabile che non ci sia e che il vetro insieme alla parabola siano marchiati aprilia...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Taranto
    Età
    40
    Messaggi
    180
    Potenza Reputazione
    14

    Re: 200 rally - La rinascita

    lo possiamo sapere solo in base al vetro...se è aprilia allora potrebbe essere di conseguenza come dici.

  6. #6
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Re: 200 rally - La rinascita

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    è ottone cromato, per cui non arrugginisce e basta una lucidatura per farla tornare a splendere... chiaramente non esagerata altrimenti arrivi all'ottone......
    In realtà sono di lamiera, prima ottonata e poi cromata.







  7. #7
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Asti
    Messaggi
    275
    Potenza Reputazione
    13

    Re: 200 rally - La rinascita

    Grazie mille a tutti per le dritte.

    L'unica cosa sulla quale non ho trovato riscontri certi è il colore. Alcuni dicono che il rosso corsa era disponibile, altri no.

    Addirittura discussioni di questo forum in merito al restauro di una rally del 77, hanno portato l'utente a farla rosso corsa poichè tutti hanno consigliato tale colore.

    Il faro è marchiato siem, la ghiera no e vi garantisco che è conservata al 100%.

    Altro dubbio.. La scatola carburatore/filtro.
    Siccome in giro si vedono solo nere e cromate e la mia è conservata (o perlomeno l'interno) mi confermate che vada grigia antiruggine (grigio 8012m)?

    Il bordoscudo, non mi chiedete perchè era alluminio unico pezzo, con 2 ribattini finali. Una volta rimosso, il rosso originale..

    Oggi vado in max mayer a togliermi qualche dubbio sul colore.

    Aggiornamento sul restauro. Tutta smontata, diviso e catalogato ogni pezzo, (grazie al babbo) motore in revisione dal meccanico come anche il serbatoio (non ho la chiave).
    Telaio e relativi prossimi alla sabbiatura, apparte l'interno telaio che era intonso e so bene di non poterlo riverniciare come in piaggio.

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Taranto
    Età
    40
    Messaggi
    180
    Potenza Reputazione
    14

    Re: 200 rally - La rinascita

    Citazione Originariamente Scritto da ItalianStallion Visualizza Messaggio
    Il faro è marchiato siem, la ghiera no e vi garantisco che è conservata al 100%.
    il fatto che sia conservato non significa sia originale! Se l'hanno sostituito ad esempio nel 1980 e passa, ora avrebbe quasi 30 anni e sarebbe si conservato (data l'età) ma cmq non originale ma ricambio di (buona) concorrenza.

    In base alla mia esperienza, se il vetro è marchiato SIEM (come sospettavo perchè ho guidato per un paio d'anni un 200 senza frecce del '77 num di telaio tra i primi 1000 di un amico e aveva il vetro SIEM...), la ghiera deve essere ugualmente marchiata.

    p.s.
    Io continuo a dissentire, e molto anche, dalla tua idea di sabbiata selvaggia ...
    qualcuno mi da una mano??

  9. #9
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Re: 200 rally - La rinascita

    Citazione Originariamente Scritto da ItalianStallion Visualizza Messaggio
    Altro dubbio.. La scatola carburatore/filtro.
    Siccome in giro si vedono solo nere e cromate e la mia è conservata (o perlomeno l'interno) mi confermate che vada grigia antiruggine (grigio 8012m)?.
    La mia è del 74, ed è sotto le mie chiappe da 30anni, ed il coperchio della scatola del carburatore non è mai stata nera, ne cromata.
    Qualche anno fa ho fatto aprire il motore perchè nonostante andasse ancora benissimo aveva la crocera da fare ed il meccanico a fine lavori mi dipinse di grigio il coperchio, perchè tra ruggine e punti in cui mancava la vernice faceva alquanto schifo, il colore precendente mi pareva però leggermente differente, non ho la certezza che abbia usato il colore giusto.
    Dello stesso colore è il coperchio del mio senzafrecce, però anche lui (poverino) è scolorito e con chiazze di ruggine, quindi non ho la certezza che sia un grigio, in alcuni punti appare verdognolo, di sicuro non è nera ne cromata

    Citazione Originariamente Scritto da ItalianStallion Visualizza Messaggio
    ... apparte l'interno telaio che era intonso e so bene di non poterlo riverniciare come in piaggio.
    Se è intonso confrontalo con una tabella e falla di quel colore, e fregatene di quel che dice la gente.







Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •