Risultati da 1 a 25 di 130

Discussione: 200 rally - La rinascita

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Taranto
    Età
    40
    Messaggi
    180
    Potenza Reputazione
    14

    Re: 200 rally - La rinascita

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Queste due vanno cromate, così come anche il clacson


    Ed anche questa va cromata


    E' in alluminio anodizzato nero.
    si dicevo mi ero dimenticato qualcosa: per la linguetta ti do ragione, così come il fregio (avevo in mente quello della 180 oops ); ma su clacson e ghiera devo dissentire. Sulla mia ho i suoi originali dell'epoca che al restauro lucidai semplicemente sulla mola e sono usciti perfetti, quindi non credo vadano cromati!

  2. #2
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    38
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: 200 rally - La rinascita

    Citazione Originariamente Scritto da lupobianco Visualizza Messaggio
    si dicevo mi ero dimenticato qualcosa: per la linguetta ti do ragione, così come il fregio (avevo in mente quello della 180 oops ); ma su clacson e ghiera devo dissentire. Sulla mia ho i suoi originali dell'epoca che al restauro lucidai semplicemente sulla mola e sono usciti perfetti, quindi non credo vadano cromati!
    è ottone cromato, per cui non arrugginisce e basta una lucidatura per farla tornare a splendere... chiaramente non esagerata altrimenti arrivi all'ottone...
    p.s. anche il marchio siem non è detto che ci sia... anzi, nel 77 è molto più probabile che non ci sia e che il vetro insieme alla parabola siano marchiati aprilia...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Taranto
    Età
    40
    Messaggi
    180
    Potenza Reputazione
    14

    Re: 200 rally - La rinascita

    lo possiamo sapere solo in base al vetro...se è aprilia allora potrebbe essere di conseguenza come dici.

  4. #4
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Re: 200 rally - La rinascita

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    è ottone cromato, per cui non arrugginisce e basta una lucidatura per farla tornare a splendere... chiaramente non esagerata altrimenti arrivi all'ottone......
    In realtà sono di lamiera, prima ottonata e poi cromata.







  5. #5
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Asti
    Messaggi
    275
    Potenza Reputazione
    13

    Re: 200 rally - La rinascita

    Grazie mille a tutti per le dritte.

    L'unica cosa sulla quale non ho trovato riscontri certi è il colore. Alcuni dicono che il rosso corsa era disponibile, altri no.

    Addirittura discussioni di questo forum in merito al restauro di una rally del 77, hanno portato l'utente a farla rosso corsa poichè tutti hanno consigliato tale colore.

    Il faro è marchiato siem, la ghiera no e vi garantisco che è conservata al 100%.

    Altro dubbio.. La scatola carburatore/filtro.
    Siccome in giro si vedono solo nere e cromate e la mia è conservata (o perlomeno l'interno) mi confermate che vada grigia antiruggine (grigio 8012m)?

    Il bordoscudo, non mi chiedete perchè era alluminio unico pezzo, con 2 ribattini finali. Una volta rimosso, il rosso originale..

    Oggi vado in max mayer a togliermi qualche dubbio sul colore.

    Aggiornamento sul restauro. Tutta smontata, diviso e catalogato ogni pezzo, (grazie al babbo) motore in revisione dal meccanico come anche il serbatoio (non ho la chiave).
    Telaio e relativi prossimi alla sabbiatura, apparte l'interno telaio che era intonso e so bene di non poterlo riverniciare come in piaggio.

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Taranto
    Età
    40
    Messaggi
    180
    Potenza Reputazione
    14

    Re: 200 rally - La rinascita

    Citazione Originariamente Scritto da ItalianStallion Visualizza Messaggio
    Il faro è marchiato siem, la ghiera no e vi garantisco che è conservata al 100%.
    il fatto che sia conservato non significa sia originale! Se l'hanno sostituito ad esempio nel 1980 e passa, ora avrebbe quasi 30 anni e sarebbe si conservato (data l'età) ma cmq non originale ma ricambio di (buona) concorrenza.

    In base alla mia esperienza, se il vetro è marchiato SIEM (come sospettavo perchè ho guidato per un paio d'anni un 200 senza frecce del '77 num di telaio tra i primi 1000 di un amico e aveva il vetro SIEM...), la ghiera deve essere ugualmente marchiata.

    p.s.
    Io continuo a dissentire, e molto anche, dalla tua idea di sabbiata selvaggia ...
    qualcuno mi da una mano??

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    24

    Re: 200 rally - La rinascita

    Citazione Originariamente Scritto da lupobianco Visualizza Messaggio
    p.s.
    Io continuo a dissentire, e molto anche, dalla tua idea di sabbiata selvaggia ...
    qualcuno mi da una mano??
    Ho dissentito fin da subito e continuo a dissentire

    Piuttosto, visto che sotto da quanto capisco c'è il suo colore originale, farei un lavoro di questo tipo:
    Galleria Fotografica

    Andando a ritoccare solo dove realmente necessario
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  8. #8
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    38
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: 200 rally - La rinascita

    per quanto riguarda la ghiera è possibilissimo che non sia marchiata... a dire il vero non mi ricordo di averne mai visto di marchiate siem su vespe post 75
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  9. #9
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Asti
    Messaggi
    275
    Potenza Reputazione
    13

    Re: 200 rally - La rinascita

    Allora ragazzi.

    Capisco la vostra voglia di convincermi a fare un conservato, la apprezzo davvero molto, non credete che non abbia preso la mia decisione alla leggera.

    La vespa presenta parecchie zone sulla carrozzeria di ruggine pura, zone anche grosse. Quando è stata riverniciata negli anni 80 pance e bauletto sono state carteggiate, senza dare nemmeno l'antiruggine e riverniciate di nero.

    Fosse stata ancora del colore originale, o almeno non fosse stata carteggiata avrei ascoltato il vostro consiglio.

    Tutto il salvabile lo sto salvando, lucidando, carteggiando e utilizzando litri di sidol.

    In ultimo luogo, la vespa è stata sabbiata oggi.

    Senza di voi e la vostra esperienza, sono sicuro di fare qualche stro***ta. Ma fino ad ora l'unico argomento trattato è stato 'io la lascerei così'. Io no.

    Se sarete così gentili da darmi una mano, vi terrò aggiornati su ogni avanzare del restauro e condividerlo con voi.
    Fino ad ora ho fatto domande e mi sono tenuto i dubbi..

    Oggi sono andato in max mayer e sfogliando cataloghi piaggio dell'epoca udite udite.. Nel 77 davano come disponibile il rosso corsa. Mi sa che per avere la certezza quando sarà il momento, chiamerò in piaggio.

    Per quanto riguarda la scatola carburatori sapete aiutarmi? La crestina parafango posso verniciarla di nero o ci vuole un trattamento speciale?
    Cosa ne pensate di vespat@me?

  10. #10
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Re: 200 rally - La rinascita

    Citazione Originariamente Scritto da ItalianStallion Visualizza Messaggio
    Altro dubbio.. La scatola carburatore/filtro.
    Siccome in giro si vedono solo nere e cromate e la mia è conservata (o perlomeno l'interno) mi confermate che vada grigia antiruggine (grigio 8012m)?.
    La mia è del 74, ed è sotto le mie chiappe da 30anni, ed il coperchio della scatola del carburatore non è mai stata nera, ne cromata.
    Qualche anno fa ho fatto aprire il motore perchè nonostante andasse ancora benissimo aveva la crocera da fare ed il meccanico a fine lavori mi dipinse di grigio il coperchio, perchè tra ruggine e punti in cui mancava la vernice faceva alquanto schifo, il colore precendente mi pareva però leggermente differente, non ho la certezza che abbia usato il colore giusto.
    Dello stesso colore è il coperchio del mio senzafrecce, però anche lui (poverino) è scolorito e con chiazze di ruggine, quindi non ho la certezza che sia un grigio, in alcuni punti appare verdognolo, di sicuro non è nera ne cromata

    Citazione Originariamente Scritto da ItalianStallion Visualizza Messaggio
    ... apparte l'interno telaio che era intonso e so bene di non poterlo riverniciare come in piaggio.
    Se è intonso confrontalo con una tabella e falla di quel colore, e fregatene di quel che dice la gente.







  11. #11
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Asti
    Messaggi
    275
    Potenza Reputazione
    13

    Re: 200 rally - La rinascita

    Nel frattempo i lavori proseguono. Il motore è stato sgrassato e ripulito, così come l'interno del serbatoio che aveva parecchio sedimento simile a cemento.

    Ho da fare qualche ritocchino alla targa (due o tre punti dove è saltata la vernice blu).

    Qualcuno sa indicarmi qual'è il blu corretto? Ovviamente parlo di targa in plastica, basterebbe anche solo un pennarellino indelebile.

  12. #12
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    38
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: 200 rally - La rinascita

    il grigio del coperchio del carburo è lo stesso che veniva utilizzato per il fondo della vespa, ovvero il grigio 730
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  13. #13
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Taranto
    Età
    40
    Messaggi
    180
    Potenza Reputazione
    14

    Re: 200 rally - La rinascita

    Citazione Originariamente Scritto da ItalianStallion Visualizza Messaggio
    Nel frattempo i lavori proseguono. Il motore è stato sgrassato e ripulito, così come l'interno del serbatoio che aveva parecchio sedimento simile a cemento.

    Ho da fare qualche ritocchino alla targa (due o tre punti dove è saltata la vernice blu).

    Qualcuno sa indicarmi qual'è il blu corretto? Ovviamente parlo di targa in plastica, basterebbe anche solo un pennarellino indelebile.
    Sei pazzo??!! per carità non toccare l'argomento "ritocchino alla targa" altrimenti qua su scoppia un'interrogazione parlamentare!! (leggi un post di un paio di settimane fa)... shhh che sembra non se ne siano accorti!!

    ahahahahah :))))
    scusate l'off top e il probabile spammino.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •