Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 53

Discussione: Polini evolution lamellare al carter

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    bologna
    Età
    40
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    12

    Polini evolution lamellare al carter

    Buongiorno a tutti,sto per cominciare ad assemblare un blocco motore per un et3,con il gt polini evolution in alluminio,apro questo post per condividere e mostrare le fasi del montaggio,nonchè eventuali modifiche neccesarie che vanno eseguite.
    A questo motore,mi hanno chiesto se possibile di fargli avere una discreta potenza ben erogata,senza troppo compromettere i bassi giri e la coppia,proprio perchè verra' comunque usato per fare viaggi e raduni,anche in due.
    E' stato quindi deciso che dovra' essere un lamellare al carter.
    Questa una panaromica dei componenti che verranno montati,mancano gt e marmitta che mi sono dimenticato di fotografare

    collettore per lamellare al carter mrt
    accensione completa polini
    carburatore phbh 28
    albero motore spalle piene di mia realizzazione
    primaria 27/69 a cui verra' sostituito il parastrappi con uno rinforzato
    cambio mav sp con quadruplo innesto a millerighe
    frizione mav sp per innesto millerighe
    crociera cambio drt
    il gt verra' un po' rivisto per quanto riguarda travaseria e scarico ora sto ancora pensando cosa fare
    marmitta sara' l'espansione thm speedy rr
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Siamesi84; 15-01-14 alle 09:03

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    Ciao Andrea!

    Seguo con interesse!

    Mi confermi che quel cilindro per essere montato necessita del taglio e spianatura dei carter?
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    bel motore.
    seguo anche io.
    se ne viene fuori una bella guida, magari ripuliamo e mettiamo in evidenza
    raccontaci un po le caratteristiche del "tuo" albero

    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  4. #4
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    bel motore.
    seguo anche io.
    se ne viene fuori una bella guida, magari ripuliamo e mettiamo in evidenza
    raccontaci un po le caratteristiche del "tuo" albero

    ciao
    È parente dell albero che monto sulla mia vespa. ;)
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    A questo punto,seguo anch'io.Son curioso di vedere il risultato specialmente con quell'albero,a me i lamellari al carter piacciono con gli anticipati per l'erogazione che ne viene fuori ma non escludo di provarne in futuro anche uno a spalle piene.

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    Come carburatore avrei scelto un valvola piatta,di concenzione un po' più moderna, non che il phbh sia un cattivo carburatore, ma per certe modifiche ormai lo vedo un po' superato (parere personale).
    L'espansione THM RR, è quella per fasature oltre i 185°?

  7. #7
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    Vedo una corona della prima marcia non esattamente originale..è una tua scelta o viene fornita assieme al cluster per motivi di accoppiamento?

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    bologna
    Età
    40
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    Proviamo di rispondere a tutti,l'albero è in corsa 51 biella 97 fa parte dei alberi che faccio realizzare su mia richiesta.ha le spalle da 83 mm scelte perchè non volevo stare troppo a ridosso del flusso che arriva dalle lamelle.infatti ho l'idea che faro' barenare comunque il lato volano per una questione di volumi.ma questo devo ancora verificarlo.
    Per montare questo gt non bisogna neccesariamente spianare il carter,la sagoma dei travasi ci sta,nel gt cè lo scalino poi la travaseria si allarga subito notevolmente,tempo fa ne ho fatto uno a valvola,e il collettore interferiva con le alette del gt,quindi presumo sara' cosi anche ora,comunque lo vedremo insieme,si l'espa è per 185 gradi di scarico,e la corona è una prima piu' lunga da 55 denti,consigliata per avere un cambio ben spaziato,la 3 e 4 sono piu' corte dell'originale quando avro' tempo conto i denti ora non me li ricordo piu',anche perchè il materiale non è mio.

  9. #9
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    Ottimo! Se riesci,metti per favore una foto del Gt sui carter. Vorrei capire,giusto per curiosità,dato che non ne ho mai visti montati,come si colloca,e dove,dicono,dovrebbe interferire coi carter.
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Località
    Veglie
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    12
    Ciao, bella discussione! Per la crociera io non ne o mai provata una drt, ma molti si lamentano di questa perché non è di buona fattura e consigliano tutti la mav.
    Inviato dall'Applicazione Android

  11. #11
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Ottimo! Se riesci,metti per favore una foto del Gt sui carter. Vorrei capire,giusto per curiosità,dato che non ne ho mai visti montati,come si colloca,e dove,dicono,dovrebbe interferire coi carter.
    Sono due o tre i punti dove l'alettatura o la conformazione del cilindro potrebbe dare fastidio:

    - Il bordino del convogliatore (guarda qui per capire meglio)
    - L'alettatura eccessiva che interferisce con il collettore di aspirazione (guarda il mio post del 130 dr dove ho limato un pelo il collettore di aspirazione)
    - Metto un varie ed eventuali perchè ci sono altre situazioni a seconda degli abbinamenti dei componenti (volano che tocca le alette, eccessiva travaseria alla base che comporta la spianatura del carter per avere una base di appoggio larga a sufficenza, etc..)

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  12. #12
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    Si un po come mi immaginavo,tipo la prima che ho trovato su google


    In molte mi queste situazioni, non conviene,piuttosto che tagliare i carter,limare o tagliare ove possibile le alette del cilindro?
    E ok,se si necessita di una spianatura,non cambia poi la posizione del cilindro,abbassandosi?
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  13. #13
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    Dipende dall'ingombro, naturalmente il metodo più veloce è quello di limare o asportare le alette ma non sembre è fattibile.
    Spianando la base di appoggio del cilindro le fasature si abbassano ma puoi sempre compensarle con basette e guarnizioni.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  14. #14
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    :thumbup:

    Chiarissimo!
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  15. #15
    VRista Senior L'avatar di BERGO
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    nelle colline modenesi
    Messaggi
    569
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    Citazione Originariamente Scritto da Carminex Visualizza Messaggio
    Ciao, bella discussione! Per la crociera io non ne o mai provata una drt, ma molti si lamentano di questa perché non è di buona fattura e consigliano tutti la mav.
    inatti meglio lasciare perdere drt e prendere una mav o una faio eco che trovi su duepercento...

  16. #16
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    Seguo!
    Che lamellare al carter sia ben coppioso è risaputo, specialmente se sotto c'è roba buona, ma chissà se a valvola conserva la sua ottima erogazione...
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  17. #17
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    bologna
    Età
    40
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    Queste le foto della marmitta e del gt di serie,che viene fornito con i 4 prigionieri e dadi di m7


    Ho cominciato a togliere un po' di alluminio,per cominciare ho tolto lo scalino seguendo la raggiatura del condotto,che alla base fa rientrare il travaso per poter alloggiare sul piano appoggio carter vespa.
    Poi ho abbassato di 5 mm l'inizio di quella parete nel travaso che separa il condotto primario dal secondario

    Per ora con la lavorazione del cilindro mi fermo qua,ho fatto questo lavoro,per poter preparare e raccordare i travasi sul carter,e controllare il rapporto il rapporto di compressione ottenibile nel carter pompa con il mio albero montato,all'eventuale modifica di fasi mi concentrero' a blocco montato,dopo avere verificato le fasi di serie.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Siamesi84; 18-01-14 alle 08:55

  18. #18
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    Bel lavoro Andrea-ti seguo con interesse,specie sul discorso fasi e volume carter pompa..
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  19. #19
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    bologna
    Età
    40
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    La base del carter è spianata oggi inizio a realizzare i travasi anche sul carter.
    La spianatura con i travasi che ho fatto sul gt era neccesaria,in ogni caso anche chi montasse il gt di scatola,la mezzaluna del parapolvere lato volano va eliminata per inserire il gt fino in appogio,oppure si lima il neccesario che interferisce.
    Io su qualsiasi motore un po' prestante preferisco in ogni caso spianare prendendo come riferimento l'asse dei cuscinetti di banco.
    Ne' ringraziera' nel tempo l'imbiellaggio,l'usura del pistone e dei cuscinetti stessi.
    evo 001.jpg

  20. #20
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    bologna
    Età
    40
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    Avanzamento dei lavori,ho realizzato sul carter i travasi come quelli del cilindro,usando come copia la guarnizione di base prima opportunamente sagomata sul gt,e la raccordatura esterna della luce dove appoggia il portapacco mrt,continuando il condotto fino all'interno.
    Dalla foto si intravede che la raccordatura interna del condotto lamellare,nella parte alta è arrivata fino a scoprire il filetto del prigioniero carter,nella parte bassa non ho lavorato ma solo allargato ai lati
    evo 008.jpgevo 009.jpgevo 001.jpgevo 007.jpg

  21. #21
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    bologna
    Età
    40
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    Altro particolare,con questi gt con travasi cosi' larghi se si vogliono aprire,dopo raccordali per bene sul carter,diventa quasi inevitabile passare dall'altra parte,come è successo qui sul lato frizione.Ho risolto poi chiudendo con uno stucco buono
    Ultima modifica di Siamesi84; 23-01-14 alle 08:29

  22. #22
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    anche tu lo stucco verde
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  23. #23
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    Bravo, bel lavoro!

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  24. #24
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    bologna
    Età
    40
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    si anche io lo uso oramai da circa 6 anni,e non mi ha mai tradito anche dentro la luce di scarico.
    ora appena trovo un po' di tempo per andare avanti faro' un falso montaggio per verificare se il volume nel carter rispetta la teoria 2 tempistica

  25. #25
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    bologna
    Età
    40
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    Andando avanti con i lavori ho eseguito un preasemblaggio non definitivo del blocco.
    Ho montato tutti i cuscinetti e paraolii a carter caldo,e ho montato l'albero ho serrato tutti i dadimontato il collettore lamellare mrt,e il primo risultato è questo

    ho dovuto limare la sporgenza del collettore oltre il piano di appoggio ma non basta anche un aletta cilindro interferisce

    quindi bisogna scaricare l'aletta del cilindro cosi

    fatto questo ho montato il gt e la testa per rilevare un po' di fasi ecc...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •