Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 53

Discussione: Polini evolution lamellare al carter

  1. #26
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    bologna
    Età
    40
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    Eravamo rimasti a misurare le fasi,con il carter spianato il neccesario per avere un piano appoggio senza scalini e pulito monto il gt e mi ritrovo ora 1 mm di squish,considerate saro' andato' giu' circa 8 decimi di fresa sul carter.fase travaso di 120 e scarico di 178 rapporto di compressione di 11,5 a 1.poi visto che mi avanzava un pistone di questo gt grippato,e gia' che c'ero ho misurato anche il rapporto di compressione nel carter.
    praticamente con il motore in questa posizione

    ho praticato un foro nel pistone fuori uso e lo ho montato,poi al pms ho versato dell'olio e ce ne è andato 450 cc,per un rapporto pari a 1,40.
    per chi interessa in questo modo al pmi il pistone è piu' alto dei travasi.probabilmente senza spianare era circa pari

  2. #27
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    bene andrea gran lavoro.
    giusto una domanda
    ma il volume carter lo misuri rispetto al volume GT?
    cosa ti da come riferimento?
    ciao
    gianluca
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  3. #28
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    bologna
    Età
    40
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    1,4 è il rapporto di compressione che cè nel carter,dato da tutto il volume che cè sotto con il pistone al pms,quindi anche la cilindrata totale cè dentro,rapportato al volume che avanza con pistone al pmi.ci sono campi di valori indicativi per queste misurazioni a cui attenersi,dalla velocita' al cross al kart
    una moto gp 125 generalmente avevano valori prossimi al 1,25 quindi carter pompa ben piu' capienti

  4. #29
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    bologna
    Età
    40
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    i lavori anche se a rilento continuano,questa settimana,ho modificato un po il gt,alzando i travasi a 128,i secondari 127 e le 2 controluci a 125.
    lo scarico lo ho portato a 186 senza allargarlo.
    Lo squish lo ho mantenuto ad 1 mm e ho tornito la testa per portare il rapporto di compressione a 13 a 1 Allega miniatura(e)


  5. #30
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    bologna
    Età
    40
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    Ciao a tutti il lavoro è andato avanti,purtroppo il tempo per le nostre passioni è sempre poco,in settimana,ho assemblato definitvamente il blocco,con le medesime fasature sopra citate,e squish a 0,9.
    Montato tutto sotto ad un telaio di prova,per verificarne le prestazioni,ed affinare la carburazione.
    Per ora sono partito con una taratura nel phbh 28 di 125 di massimo
    spillo x7
    polverizzatore cf264
    Le prime impressioni sono molto positive,per me questo è proprio un buon cilindro per l'utilizzo stradale/sportivo,nonostante aver aumentato le fasi,mantiene un buonissimo tiro ai bassi,e l'allungo poi si fa sentire bene,paragonato con il polini a valvola che feci per samu 85,che è l'unico a cui posso paragonarmi,questo lamellare a senzazione sulla sella va simile,pero' allunga molto di piu'.
    Anche l'espansione thm fa il suo discreto lavoro,ritengo che gt ed espa siano ben accopiati.
    Come carburazione sono molto vicino,cè solo qualcosa da aggiustare nei tratti intermedi di apertura
    In settimana mi procuro qualche spillo da provare poi se riesco posto un video

  6. #31
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    Complimenti per la bellissima realizzazione....

    ho un polini alu ma al carter con valvola... funziona bene... sono sui 183 di scarico per altro allargato, con fasi di albero imbarazzanti... un 30 pwk ed accensione digitale settabile polini (quella priva di luci).... devo essere sincero, anche se altrove non mi han creduto e quindi non pretendo che mi crediate qui.... è una vera BOMBA!

    Ma più che la cavalleria e le prestazioni impressiona la robustezza, l'affidabilità e rotondità di questo GT che se limato forte mantiene comunque affidabilità e se di scatola ha un tiro basso notevole, già montato sulla solita Et3 si fa apprezzare, elaborato non ha nulla da invidiare a kit ben più costosi...

    il mio a valvola non teme distanze, sui 100 ci viaggio ad un filo di gas, bassi e medi FA VO LO Si, lamellare dovrebbe essere più fluido, meno sparato di coppia, meno assetato... i consumi infatti seppur non contano su simili vespe sono scandalosi!!! Non temo ovvio i 10 euro di benzina, ma cavolo.... se sparo le marce sono sui 7 litro!!!!


    sarà pur vero che è più quella che sputa che quella che ingoia... ma non è certo vespetta per farci le passeggiate fuori porta o i raduni, no.....

    è piuttosto vespa da pirata, giro della morte, di quartiere, uscita e rientro... follia.

    Attendo montaggio, magari un domani ti copio il setting...
    Ultima modifica di poeta; 18-02-14 alle 08:54

  7. #32
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    bologna
    Età
    40
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    In questo motore non ho cercato prestazioni spinte,anche perchè secondo me cè ben altro da cui partire per prestazioni oggi sul mercato.ma semplicemente rittocarlo un po' tanto per dargli un po' di allungo,senza dmenticare che deve essere una vespa da giro domenicale,quindi deve e per ora tira 27/69 e prima lunga
    Il precedente fatto al banco dava 17 cv qui mi aspetto di uguagliarlo o qualcosa in piu',e sulla strada quando hai una vespa che eroga anche 17 miseri cavalli ma bene penso siano abbastanza.
    Quello che conta in tutti i 2 tempi non è quanto si lima,ma come si lima,e a volte un motore non lo riesci a copiare nemmeno se ti mettono il lavoro fatto li davanti
    Ultima modifica di Siamesi84; 18-02-14 alle 11:40

  8. #33
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    Mi piace!
    Già che poi 17 cv sotto a una special primavera non sono così pochi da guidare quotidianamente...

    A proposito..dato che tu hai in cura il mio motore..ho visto le foto,se hai voglia di spiegare le scelte fatte..te ne sarei grato. ;)
    http://old.vesparesources.com/showthread.php?t=62759
    Polini 177 corsa 60 su px prima serie
    Ultima modifica di Gabriele82; 18-02-14 alle 11:49
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  9. #34
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    bologna
    Età
    40
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    Ciao si ma non le vede postate le foto.mettile poi commento

  10. #35
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    Hai ragione,provvedo. ;)
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  11. #36
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    Foto Inserite Andrea. ;)
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  12. #37
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    bologna
    Età
    40
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    Ciao a tutti,ieri pomeriggio sono andato a trovare il mio amico sangiorgi marco presso la sua officina a forli,per provare a banco e verificare i risultati ottenuti da questo motore.Mi sento soddisfatto,e spero lo sia il cliente quando lo provera'.
    bancata 003.bmp 2,25MB 101 Numero di downloads
    Voglio dire solo una cosa,avevo detto mi sembrasse a sedere che il motore allungasse di piu' del precedente fatto a valvola,ma mi sono sbagliato,le senzazioni a volte rimangono solo senzazioni...girano uguali come giri massimi,solo che questo rispetto al valvola,cala meno di potenza dopo il picco massimo...ora cerchero' di mostrarvi un confronto tra le due bancate.
    Alla fine al carburatore dal setting di partenza scritto piu' sopra ho sostituito il polverizzatore con un av266 e spillo x5

  13. #38
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    Accipuffolina che curva!
    E che coppia!
    Ancora i miei complimenti!

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  14. #39
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    Si bel lavoro,complimenti andrea!
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  15. #40
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    rinnovo i miei complimenti....
    ottimo lavoro
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  16. #41
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    bologna
    Età
    40
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    Grazie a tutti,si la curva e l'erogazione è davvero buona,ho detto al proprietario che appena ha montato il blocco di fare un video on board se riesce...vedremo.
    sarebbe bello su un motore configurato cosi avere una marmitta che ti permette di finir almeno 500 giri piu' in su.

  17. #42
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    Io punterei di più a correggere quell'incertezza attorno ai 5200 - 5900 giri che a prendere qualche giro in alto.
    Parere personale (e a voler essere rompiballe) eh..mi baso su quanto leggo dal grafico ma magari in marcia va bene così!

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  18. #43
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    seguo anch'io.Son curioso di vedere il risultato

  19. #44
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Io punterei di più a correggere quell'incertezza attorno ai 5200 - 5900 giri che a prendere qualche giro in alto.
    Parere personale (e a voler essere rompiballe) eh..mi baso su quanto leggo dal grafico ma magari in marcia va bene così!
    quotone e tra l'altro sarei interessato.
    ho visto spesso delle bancate che intorno a quei giri avevano dei vuoti

    senza bancare quando avevo provato un'espansione sul motore (sfigato niente a che vedere con questo) della mia cicciona con 177DR intorno a quei giri mancava la coppia, al punto che ho voluto togliere l'espansione.
    questo perché secondo me, quelli sono i range più importanti per un uso cittadino della vespa.

    come si fa a risolvere quel problema?
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  20. #45
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    quotone e tra l'altro sarei interessato.
    ho visto spesso delle bancate che intorno a quei giri avevano dei vuoti

    senza bancare quando avevo provato un'espansione sul motore (sfigato niente a che vedere con questo) della mia cicciona con 177DR intorno a quei giri mancava la coppia, al punto che ho voluto togliere l'espansione.
    questo perché secondo me, quelli sono i range più importanti per un uso cittadino della vespa.

    come si fa a risolvere quel problema?
    ciao
    senti mega.............................

  21. #46
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    Non c'è malaccio davvero!!!

    Un giorno quando lo rimonto metto un video del mio EVO al carter regolare....
    Ultima modifica di poeta; 05-03-14 alle 19:49

  22. #47
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    bologna
    Età
    40
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    sono d'accordo,recuperare potenza ai bassi giri non è mai male.quel buco,secondo me è classico delle accensioni idm,non so sara' un caso ma anche con il vespatronik,in vari motori ho sempre visto quel sali scendi della potenza,probabilmente si risolverebbe cambiando la curva di anticipo dell'accensione

  23. #48
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    Andrea lascia stare.. valà che quella è una bella curva,e una bella potenza. c è nulla da dire..altro che.

    ma poi sai cosa mi piace? che a differenza di tanti altri che dopo tanto parlare,tante velocità,e vari culometri,tu zitto zitto hai buttato li una bancata così..

    tutto il resto è noia. ;)
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  24. #49
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    Citazione Originariamente Scritto da Siamesi84 Visualizza Messaggio
    sono d'accordo,recuperare potenza ai bassi giri non è mai male.quel buco,secondo me è classico delle accensioni idm,non so sara' un caso ma anche con il vespatronik,in vari motori ho sempre visto quel sali scendi della potenza,probabilmente si risolverebbe cambiando la curva di anticipo dell'accensione
    Al 90% è quello il problema, anche la mia fa così..e tutte le bancate che ho visto partivano da dopo 6000 giri o avevano quel buco nell'erogazione.
    Per chi ha la disponibilità di un banco sarebbe interessante avere due grafici dello stesso motore alle stesse condizioni con e senza IDM giusto per vedere le reali differenze.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  25. #50
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Polini evolution lamellare al carter

    Ad essere sincero sincero, chiacchierando in amicizia e non come critica, me lo aspettavo più pieno sotto (e meno sopra)... Non parlo del tuo motore eh, parlo in generale dell'evolution aspirato al carter.
    5500 giri non sono proprio pochi, vero è che dipende dalla rapportatura e da dove si utilizza il motore, ma mi sarei aspettato che la curva partisse più giù.

    Sopra i 5500 bhe nulla da dire, però ripeto mi sarei aspettato un paio di cv in meno sopra e più carne sotto, magari in marcia a 60/70kmh in 4a in riapertura complice anche il calo IDM, può dar fastidio... Ma magari provandolo le mie sono solo cazzate


    PS: aspettiamo di sentirlo cantare
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •