Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Disposizione cavi, guaine e altri problemi manubrio 50 Special

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #3
    VRista Junior L'avatar di gerva90
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    Bergamo
    Età
    34
    Messaggi
    160
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Disposizione cavi, guaine e altri problemi manubrio 50 Special

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    fai 2 foto e mettile qui - risolviamo in 2 minuti.

    per tendere il filo del freno, mentre tiri il filo con la pinza devi contemporaneamente muovere la camma del freno fino a che la ruota rimane bloccata.
    se tu tiri il filo del freno senza tirare la camma avrai sempre il freno lento e la forza della molla di ritorno della ganasce non riesce a vincere l'attrito del filo in guaina

    Ah, ingrassa tutti i fili - è tutto secco lì
    Grazie, per il freno provvedo a registrarlo con un aiutante dato che con due mani è impossibile! Devo anche ingrassare, anche se le guaine all'interno sono state fatte da me prima di montarle.
    Ecco una foto del carburatore e della guaina quando esce dalla sede
    DSC01635.jpgHo però quasi risolto il problema con la vite di registro, ora non esce più ma la vite è quasi del tutto svitata, è proprio al limite!
    Il fenomeno è però rimasto, ho visto qui sul forum che è un problema diffuso, la moto dopo una accelerata o poco dopo essere stata accesa, in folle, sale paurosamente di giri e la devo spegnere perché non c'è verso di risolvere. Il motore ha 10 km, e dovrebbe essere stato montato come si deve, così mi aspetto da chi l'ha fatto che non è l'ultimo arrivato, quindi non credo tiri aria. Carburatore non l'ho aperto ma dovrebbe avere cambiato spillo e galleggiante. Però in caso provvedo io se serve. Posso smontare e fare foto. Consigli?

    Un altro dubbio, sull'impianto elettrico. Ho smontato e rimontato stamattina, ora il commutatore funziona perfettamente e non si azionano più cose a caso, per fortuna. Ma la luce posteriore cambia di intensità, aumenta quando inserisco la luce di posizione e diviene fioca con l'anabbagliante. Sull'altra Special che ho, quando cambio luce, diviene fioca mentre avviene il cambio, ma l'intensità della lampada poi è sempre stabile. Il meccanico dice che è normale e che non saprebbe cosa farci, ma sull'altra funziona come si deve e non capisco..

    Ho due moto che sono una più particolare dell'altra, lo fanno apposta ... Però hanno una personalità decisa eh!
    Ultima modifica di gerva90; 18-01-14 alle 10:57

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •