hai ragione ho sbagliato a scrivere prima volevo dire che non ci sono le puntine,domani comunque smonto e faccio foto
hai ragione ho sbagliato a scrivere prima volevo dire che non ci sono le puntine,domani comunque smonto e faccio foto
meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!
quindi il numero dentro il cerchietto e' l'anno di produzione?da alcune ricerche fatte ho visto che i PXE entrarono in produzione propio nel 1981
Ultima modifica di chicaro; 20-01-14 alle 23:48
meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!
con 36o mila siamo già nell'81, la sigla E è a cavallo dell'anno in corso. Quindi può essere un elettronico reale, con volano senza camma (a meno che nel tempo non sia stato sostituito e rifasato lanticipo per far tornare tutto) ma con la modalità di controllo fasatura dalle tacche sulla finestrella.
Nicola
Con la sigla VNX1M siamo sicuri che i carter appartengono ad un motore PXE con cambio a denti grossi infatti il motore a puntine aveva come sigla VNL3M, come quello della TS. Adesso non so se la numerazione dei motori, con il cambia sigla e partita da capo, ma penso di si, quindi con 360mila, e' probabile che il motore sia di un arcobaleno. Adesso il dubbio rimane sul tipo di volano perché nel '81 hanno prodotto sia P125X che PX125E, quindi la data sul volano non aiuta a capire, e nemmeno dalle foto del volano riesco a capire se ci sono o meno le tacche. L'unica certezza e capire se ci sono le tacche oppure smontare il volano e vedere se ha la camma. Di certo una cosa, di volani 200 con fagiolo ne ho visti tanti in giro per i mercatini, ma non ho mai visto volani 125/150 con fagiolo elettronici, ma questo non vuol dire che non esistono.
Vol.
niente questa mattina mi ero preparato tutto per dargli una prima pulita,(ho aperto una discussione in officina largeframe chiedendo aiuto per una revisione totale) e mi sono dimenticato a casa l'estrattore per togliere sto benedetto volano quindi rimandato il mistero a domanimattina![]()
meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!