Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
il 20% in media anche variabile e' una buona cosa,come se dice meglio de na zampata ai denti........grazie ragazzi oggi mi ridedico un po' al motore e poi penso di metterlo da parte per qualche giorno,tempo di raggranellare qualche euros da poter investire(oggi dovrebbero venire a prendersi una bici bianchi mountan bike,e a giorni vendo un motore preparato) il 90% servono per pagare i riscaldamenti il resto sulla vespa almeno non sbrocco troppo per questa crisi dedicandomi alle mie passioni. un ultima cosa ho controllato il kit restauro di tonazzo i cuscinetti sopratutto quello lato frizione che poi e' quello che fa' il lavoro maggiore e' un Nadella va' bene lo stesso? o meglio un skf?........opinioni spassionate mi raccomando
meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!
Vero, hanno cambiato ... una volta davano il SKF lato volano.
Però io qualche Nadella l'ho installato, anche su motori belli pepati, e non mi hanno mai dato problemi.
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Vol pensavo che viste le dimensioni fosse quello lato frizione che supportava tutto il lavoro,comunque ho dato un altra pulita ancora non a fondo dei carter,dalle foto un altra bella conferma i carter sono gemelli altro punto a favore,in piu metto le foto del cilindro ruotato di un quarto ogni foto per far vedere lo stato a parte il riflesso di un albero che da la sensazione di rigatura e' apposto,e la foto della fascia elastica inserita nel cilindro come suggerito da Iena e lo spazio sembra un bel po,quindi che ne pensate devo cambiare le fasce
per il momento?(ripeto in futuro appena metto da parte i soldi faccio una rettifica)
meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!