Grazie! Si vede dall esterno o bisogna aprirlo? Magari hai pure una foto o chiedo troppo? Grazie mille!
Grazie! Si vede dall esterno o bisogna aprirlo? Magari hai pure una foto o chiedo troppo? Grazie mille!
No devi smontare la frizione, anche se non è propriamente di un PX questa foto, comunque quelli vecchi erano fatti così.... vedi il seeger che fa battuta al cuscinetto?
Era molto facile rompere la cava del seeger se si voleva dare un colpettino (non una mazzata!!) di assestamento battuta al cuscinetto appena montato, non so se a qualcuno si è rotto in altre maniere... guarda in corrispondenza dei fori per la pinza da seeger è rotta anche la cava di questa foto.
Comunque non è un guaio se capita, sia DRT che Sip vendono un kit di riparazione che non costa caro; questo l'ho riparato l'anno scorso:
DSCN3697.jpg
Una versione "di mezzo" montata sugli ultimi PRE-arcobaleno è stata quella dove c'erano ancora le due orecchiette dove vedi imbullonato il kit di riparazione, ma la battuta già fatta di fusione d'alluminio lavorata. Successivamente rimosse.
Quelle orecchiette secondo schemi Piaggio servivano ad imbullonare due lame che facessero battuta al posto del seeger, quando presente il miscelatore e relativo spessore-ingranaggio-primario-pompa olio
![]()
Ultima modifica di motoracer15; 28-01-14 alle 21:49
A dir la verita' questo e' anche un pre PX, con il cuscinetto del secondario tenuto in sede con la ghiera.
http://old.vesparesources.com/offici...tml#post932699
Vol.