Risultati da 1 a 23 di 23

Discussione: Consigli per iniziare il restauro della mia nuova PK

  1. #1
    L'avatar di morand
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    30
    Potenza Reputazione
    0

    Consigli per iniziare il restauro della mia nuova PK

    Ciao a tutti,sono un nuovo arrivato sia nel mondo Vespa che in questo forum: necessitando di un mezzo affidabile, poco costoso, resistente alla grande città e che non scatenasse eccessivo interesse da parte di ladri e malintenzionati la mia scelta pochi giorni fa è ricaduta su un'economica PK50 S del 1982.
    Le condizioni estetiche sono tutto sommato buone anche se la carrozzeria necessiterebbe di una riverniciata a causa dei lavori fatti dai precedenti proprietari che riemergono in alcuni punti come da foto, non ha ruggine passante né ammaccature degne di nota. Meccanicamente monta un 90, marmitta proma e carburatore 19/19. Il venditore non si ricordava bene il tutto quindi nei prossimi giorni verificherò di persona.


    Ora arrivo al punto: vorrei rimetterla a posto un poco ma non sono interessato a iscriverla al FMI principalmente per il fatto che non credo sia economicamente vantaggioso su una PK (sbaglio?) e in secondo luogo perché vorrei staccarmi dai tre colori originali e la vorrei fare un po’ piu come dico io. Questi sono i quesiti a cui cerco risposta per iniziare il restauro:


    Il copri sterzo (o nasello che sia) in quell’anno era quello con la parte finale squadrata o quello liscio all’insù (che ho montato ora)?
    Qual’è la sella lunga, che sul manuale di manutenzione viene definita “turismo”? Sui siti di ricambi ne ho trovate diverse e non so quale sia quella di fabbrica...
    Mi sono ritrovato con inguardabili manopole “racing”, quelle originali sono queste? Coppia manopole per la vespa
    Il bordo dello scudo di che colore sarebbe? Ne ho visti di ogni tipo sulle PK ma quelli originali non sarebbero di plastica grigia? Inoltre, se in plastica, si possono montare manualmente o serve l’attrezzo come per quelli metallici?
    Il portatarga era in acciaio o plastica nera?


    Inoltre vorrei chiedervi se conoscete un qualche sito in cui si possano consultare le foto originali del modello...




    Grazie in anticipo per le eventuali risposte, se qualcuno dovesse avere altri consigli o opinioni sulla Vespa in generale sono ben accette!
    Edoardo

    foto 1.jpgfoto 2.jpgfoto 3.jpg

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di steven-a
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    calerno
    Età
    52
    Messaggi
    100
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Consigli per iniziare il restauro della mia nuova PK

    ciao Morand intanto nel'82 il porta targa no esisteva per il 50inno visto che non portavano la targa !!!il nasello del pk 50s e squadrato e porta il clacson all'interno !!! anche il parafango non e il suo ma di un pk 50 xl .il bordo scudo e di plastica ma di un colore grigio chiaro trasparente , e sono praticamente in trovabili !!! se poi ai la fortuna di trovarlo si monta senza problema manualmente !! quanto riquadra la sella per il pk50 s era mono posto con la gobba dietro, invece il 125s portava la sella lunga .

  3. #3
    L'avatar di morand
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    30
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Consigli per iniziare il restauro della mia nuova PK

    Citazione Originariamente Scritto da steven-a Visualizza Messaggio
    ciao Morand intanto nel'82 il porta targa no esisteva per il 50inno visto che non portavano la targa !!!il nasello del pk 50s e squadrato e porta il clacson all'interno !!! anche il parafango non e il suo ma di un pk 50 xl .il bordo scudo e di plastica ma di un colore grigio chiaro trasparente , e sono praticamente in trovabili !!! se poi ai la fortuna di trovarlo si monta senza problema manualmente !! quanto riquadra la sella per il pk50 s era mono posto con la gobba dietro, invece il 125s portava la sella lunga .
    Grazie della puntuale risposta Steven! Sfortunatamente della targa non sapevo nulla essendo nato una dozzina d'anni dopo :)
    Ho trovato sia il nasello che il parafango originale su ricambi-vespa.it invece per il bordo scudo darò un'occhiata a Novegro il mese prossimo, altrimenti ripiegherò su qualcos'altro di simile.
    La domanda riguardo alla sella veniva da questa pagina del manuale del 50S che ne parlava... vespa-PK50-50-s_0010.jpg

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di steven-a
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    calerno
    Età
    52
    Messaggi
    100
    Potenza Reputazione
    15
    DSC_0016.jpg

    se può esserti d'aiuto questa e tutta originale !!! bordo scudo, nasello, sella pk 50 s !!! il parafango è molto assomigliante all'originale ma purtroppo non lo è .
    Ultima modifica di Joe75HGT; 26-01-14 alle 21:53

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Consigli per iniziare il restauro della mia nuova PK

    Caro Edoardo,
    Innanzitutto benvenuto su VR, se vuoi, passa in sezione "in piazzetta" per un saluto, farai cosa gradita. Concordo con le osservaziomi di Steven, la sella originale della Pk50S era a gobbino come quella in foto, il nasello era squadrato con la griglia contenente il claxon, come quello del PX Arcobaleno. Le manopole che hai indicato sono corrette per il tuo modello. Il bordoscudo, era in plastica color alluminio, è un ricambio praticamente introvabile, in questa discussione si parla di questo e di altri particolari che potranno tornarti utili durante la ricerca dei pezzi per il restauro. http://old.vesparesources.com/restau...ite-tutti.html


    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  6. #6
    L'avatar di morand
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    30
    Potenza Reputazione
    0
    Citazione Originariamente Scritto da steven-a Visualizza Messaggio
    se può esserti d'aiuto questa e tutta originale !!! bordo scudo, nasello, sella pk 50 s !!! il parafango è molto assomigliante all'originale ma purtroppo non lo è .
    Grazie mille della foto e complimenti per la Vespa! Il colore è rosso cina, vero? Il parafango penso di prendere questo qui: Parafango per la vespa
    Mentre guardando i miei cerchi mi sono reso conto che sono diversi da quelli che vedo su molte PK... e non mi piacciono nemmeno particolarmente quindi vedrò un po' che farci

    Inoltre ti chiedo un consiglio da possessore: la sella che monti è proprio invivibile per due persone? Perché mi piace un sacco l'effetto sulla carrozzeria :)

    Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
    Caro Edoardo,
    Innanzitutto benvenuto su VR, se vuoi, passa in sezione "in piazzetta" per un saluto, farai cosa gradita. Concordo con le osservaziomi di Steven, la sella originale della Pk50S era a gobbino come quella in foto, il nasello era squadrato con la griglia contenente il claxon, come quello del PX Arcobaleno. Le manopole che hai indicato sono corrette per il tuo modello. Il bordoscudo, era in plastica color alluminio, è un ricambio praticamente introvabile, in questa discussione si parla di questo e di altri particolari che potranno tornarti utili durante la ricerca dei pezzi per il restauro. http://old.vesparesources.com/restau...ite-tutti.html


    Grazie del consiglio! Vado subito in piazzetta
    Ultima modifica di Joe75HGT; 26-01-14 alle 21:55

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di steven-a
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    calerno
    Età
    52
    Messaggi
    100
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Consigli per iniziare il restauro della mia nuova PK

    la sella per due persone e scomodissima !!! per il parafango va bene e molto simile all'originale !!! se vai su tutto pk trovi qualche foto dell'originale e ti rendi conto della differenza !!! buon restauro !!! e sempre a disposizione per un pk 50 s

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Consigli per iniziare il restauro della mia nuova PK

    Il parafango che hai postato è diverso da quello montato originariamente. Il parafango originale ha la particolarità di avere una specie di taglio che forma la giuntura centrale, mentre quello da te postato ha le due lamiere che sormontano, formando un gradino più largo, tipo il parafango della PX. Per capirci, dovresti osservare la parte posteriore della tua vespa: noterai che i due semigusci che formano il telaio, sono saldati internamente, lasciando a vista una specie di piccolo canale.
    Ecco, il parafango dovrà avere il medesimo profilo. Personalmente, ti consiglierei di cercarne uno usato in buone condizioni, anche perché quelli attualmente in commercio a mio parere, una volta montati non calzano mai bene come gli originali, occorre fare un buon lavoro di adattamento prima di verniciarlo.
    Ultima modifica di gluglu; 26-01-14 alle 19:49 Motivo: precisazione parafango cancellata parte di testo errata
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  9. #9
    L'avatar di morand
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    30
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Consigli per iniziare il restauro della mia nuova PK

    Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
    Il parafango che hai postato è diverso da quello montato originariamente. Il parafango originale ha la particolarità di avere una specie di taglio che forma la giuntura centrale, mentre quello da te postato ha le due lamiere che sormontano, formando un gradino più largo, tipo il parafango della PX. Per capirci, dovresti osservare la parte posteriore della tua vespa: noterai che i due semigusci che formano il telaio, sono saldati internamente, lasciando a vista una specie di piccolo canale.
    Ecco, il parafango dovrà avere il medesimo profilo. Personalmente, ti consiglierei di cercarne uno usato in buone condizioni, anche perché quelli attualmente in commercio a mio parere, una volta montati non calzano mai bene come gli originali, occorre fare un buon lavoro di adattamento prima di verniciarlo.
    Grazie mille del consiglio lo terrò a mente! Comunque spero di trovare qualche componente usato (per esempio contachilometri e sportello motore) alla fiera di Novegro tra un paio di settimane...
    Ho visto che sei di Milano anche tu: non è che mi consiglieresti un buon carrozziere con prezzi ragionevoli? Grazie in anticipo

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Consigli per iniziare il restauro della mia nuova PK

    Non avendo mai avuto bisogno, purtroppo non sono in grado di aiutarti. Potresti provare ad aprire un Topic con una richiesta in questo senso, chissà che gli amici di Milano potranno darti qualche buon consiglio.
    Generalmente, nei limiti del possibile io sono per il fai da te. Minima spesa massima resa.
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  11. #11
    L'avatar di morand
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    30
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Consigli per iniziare il restauro della mia nuova PK

    Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
    Non avendo mai avuto bisogno, purtroppo non sono in grado di aiutarti. Potresti provare ad aprire un Topic con una richiesta in questo senso, chissà che gli amici di Milano potranno darti qualche buon consiglio.
    Generalmente, nei limiti del possibile io sono per il fai da te. Minima spesa massima resa.
    Sulla meccanica sono d'accordo ma ho un po' paura della verniciatura... magari cercherò di risparmiarmi qualcosa almeno smontandola e carteggiandola da me ;)

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Consigli per iniziare il restauro della mia nuova PK

    Ottimo inizio. Smontarla, pulirla accuratamente e prepararla al meglio prima di portarla in carrozzeria, ti permetterà di ottenere un risultato ottimale contenendo il costo di qualcuno che dovrà farlo al posto tuo.
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  13. #13
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    BG
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Consigli per iniziare il restauro della mia nuova PK

    ri rispondo per quello che non hanno detto gli altri, le manopole che hai messo nel primo post sono le originali della tua PK, mentre per la sella "turismo" dovrebbe essere quella del PK125.

  14. #14
    L'avatar di morand
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    30
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Consigli per iniziare il restauro della mia nuova PK

    Citazione Originariamente Scritto da Shadow Visualizza Messaggio
    ri rispondo per quello che non hanno detto gli altri, le manopole che hai messo nel primo post sono le originali della tua PK, mentre per la sella "turismo" dovrebbe essere quella del PK125.
    Riguardo la sella sono giunto alla tua stessa conclusione, non sembrano essercene altre in circolazione... Grazie!

  15. #15
    L'avatar di morand
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    30
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Consigli per iniziare il restauro della mia nuova PK

    Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
    Il parafango che hai postato è diverso da quello montato originariamente. Il parafango originale ha la particolarità di avere una specie di taglio che forma la giuntura centrale, mentre quello da te postato ha le due lamiere che sormontano, formando un gradino più largo, tipo il parafango della PX. Per capirci, dovresti osservare la parte posteriore della tua vespa: noterai che i due semigusci che formano il telaio, sono saldati internamente, lasciando a vista una specie di piccolo canale.
    Ecco, il parafango dovrà avere il medesimo profilo. Personalmente, ti consiglierei di cercarne uno usato in buone condizioni, anche perché quelli attualmente in commercio a mio parere, una volta montati non calzano mai bene come gli originali, occorre fare un buon lavoro di adattamento prima di verniciarlo.
    Caro gluglu, ho seguito il tuo prezioso consiglio e sono riuscito a trovare questo che sembra originale. Sono in attesa di un po' di bel tempo per smontare quello vecchio e cambiarlo (da quel che ho capito è un lavoro abbastanza impegnativo smontare lo sterzo...)

  16. #16
    L'avatar di morand
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    30
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Consigli per iniziare il restauro della mia nuova PK

    Piccolo aggiornamento sui lavori che procedono a rilento causa freddo e studio: ho trovato contachilometri originale veglia borletti (del 125 per non andare fuori scala con il 90cc), sella (anch'essa del 125 per avere due posti), manopole e leve. Vi allego anche qualche foto nel caso potessero interessare :)

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Consigli per iniziare il restauro della mia nuova PK

    Bene bene, stai andando alla grande. A occhio e croce direi che il parafango è proprio il suo. Secondo me il più è fatto. Ti mancherebbe il nasello copriclaxon e sei quasi a posto. I coperchi laterali li hai? Sono ricambi che si trovano più facilmente.
    Il colore del telaio è originale? Varrebbe la pena fare una o due bomboletta a campione per salvare la vernice del telaio e riverniciare solo i pezzi nuovi?
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  18. #18
    L'avatar di morand
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    30
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Consigli per iniziare il restauro della mia nuova PK

    Il nasello l'ho trovato con relativo scudetto (mi sono dimenticato di scriverlo), l'ho montato ma non combacia alla perfezione col telaio nella parte posteriore... Ho un po' paura che il telaio sia leggermente storto. Riguardo alla verniciatura ho ancora molti dubbi, ho visto una rosso Cina qualche tempo fa e mi sono letteralmente innamorato... Ho chiesto ad un carrozziere e mi ha fatto un preventivo sui 600€ (che non voglio assolutamente spendere), già che devo smontare buona parte del mezzo e riverniciare alcuni pezzi, quasi quasi la rivernicio tutta: online ho visto lavori fatti a bomboletta con le dovute accortezze che, su un modello tutto sommato non troppo ricercato come il PK, fanno un ottimo effetto con poca soesa

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Consigli per iniziare il restauro della mia nuova PK

    Citazione Originariamente Scritto da morand Visualizza Messaggio
    Il nasello l'ho trovato con relativo scudetto (mi sono dimenticato di scriverlo), l'ho montato ma non combacia alla perfezione col telaio nella parte posteriore... Ho un po' paura che il telaio sia leggermente storto. Riguardo alla verniciatura ho ancora molti dubbi, ho visto una rosso Cina qualche tempo fa e mi sono letteralmente innamorato... Ho chiesto ad un carrozziere e mi ha fatto un preventivo sui 600€ (che non voglio assolutamente spendere), già che devo smontare buona parte del mezzo e riverniciare alcuni pezzi, quasi quasi la rivernicio tutta: online ho visto lavori fatti a bomboletta con le dovute accortezze che, su un modello tutto sommato non troppo ricercato come il PK, fanno un ottimo effetto con poca soesa
    Se la differenza di prezzo è notevole, ci si può anche pensare. Intendo un centinaio di euro contro seicento. Credo sia importante stabilire se quel bianco è vernice originale o meno, poiché sacrificarla per una verniciatura a bomboletta io te lo sconsiglio. Principalmente per un discorso di differenza in termini di durata e resistenza della verniciatura.
    Se invece è già stata pasticciata, con le dovute accortezze, sono d'accordo, puoi raggiungere un risultato dignitoso contenendo al massimo i costi.
    Sono un sostenitore del fai da te, la soddisfazione di aver fatto da solo riesce anche a farti digerire risultati non proprio ottimali. Deve però essere fatto in maniera pensata. Altrimenti si corre il rischio di far male e spendere due volte.
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  20. #20
    L'avatar di morand
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    30
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Consigli per iniziare il restauro della mia nuova PK

    Guarda dipende da cosa intendi con originale: magari è stata riverniciata di biancospino usando la tinta originale ma di certo non è originale nel senso stretto della parola... anzi temo che negli ultimi 32 anni di riverniciature ne abbia avute piu di una. Il molti punti spunta una specie di rosa (azzarderei persino che fosse rosso cina ma ora come ora è indubbiamente rosa, e non vorrei che lo fosse per scelta). Oltre al bianco che per l'appunto è saltato in alcuni punti di cui domani caricherò le foto (blocco chiavi, vicino alla viteria, etc...), le pedane necessitano disperatamente di una riverniciata essendo rosa in alcuni punti e altre nere (io per sicurezza ci ho dato una passata di vernice lucida spray per evitare la ruggine come soluzione temporanea).
    In ogni caso approfitterei ancora una volta della tua disponibilità e ti chiederei un suggerimento "decisivo" domani quando avrai visto qualche foto delle parti piu disperate!

    Per ora grazie mille e buona serata!!

  21. #21
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Consigli per iniziare il restauro della mia nuova PK

    Per originale intendo verniciatura di fabbrica. Se la situazione è quella da te esposta, ci si può anche pensare ad una verniciatura fai da te. Attendiamo delle foto dei particolari e qualche visione d'insieme, per darti qualche consiglio mirato, vediamo di cosa si sta parlando.

    Buona serata anche a te.
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  22. #22
    L'avatar di morand
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    30
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Consigli per iniziare il restauro della mia nuova PK


  23. #23
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Consigli per iniziare il restauro della mia nuova PK

    Non c'è dubbio, è stata riverniciata. Ora sta a te decidere sul da farsi.
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •