Risultati da 1 a 25 di 41

Discussione: restauro vespa 50:IL RIMONTAGGIO

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di tortaltesto
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Perugia
    Età
    50
    Messaggi
    140
    Potenza Reputazione
    12

    Re: restauro vespa 50:IL RIMONTAGGIO

    L'intenzione è di farla tornare all'originale e quindi anche al suo colore che fortunatamente è anche quello che mi piace di più. Se non sbaglio il carrozziere che me la tratta usa vernici ad acqua. Adesso che mi hai messo la pulce sull'orecchio mi vado a vedere le differenze tra vernici ad acqua e nitro.

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di NoMoneyMan
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    rimini-novafeltria
    Età
    48
    Messaggi
    910
    Potenza Reputazione
    15

    Re: restauro vespa 50:IL RIMONTAGGIO

    Se decidessi di verniciare la vespa a nitrol,non sara semplicissimo trovare un carrozziere che lo fa..
    In sintesi le vernici nitro di oggi,sono molto più fragili e delicate sia delle nitro di un tempo che dei moderni bicomoonenti.hanno bisogno di maggiori attenzioni ma sono molto simili alla vernice originale.è molto più semplice fare da te dei ritocchi decenti in caso di graffietti.l effetto secondo me della vernice nitro è molto bello.
    Le vernici moderne sono più lucide,non cambiano bel tempo e sono più resistenti.di base sono differenti dalle originali.si può ovviare un po' il problema opacizzando, con l apposito opacizzante,rendendo l effetto finale più simile.a volte viene bellissimo a volte no.
    Questo a grandi linee

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di tortaltesto
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Perugia
    Età
    50
    Messaggi
    140
    Potenza Reputazione
    12

    Re: restauro vespa 50:IL RIMONTAGGIO

    Grazie sei stato chiarissimo.

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di NoMoneyMan
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    rimini-novafeltria
    Età
    48
    Messaggi
    910
    Potenza Reputazione
    15

    Re: restauro vespa 50:IL RIMONTAGGIO

    Buona sera ragazzi...sono in difficoltà con il montaggio manubrio e siccome faccio mediamente lo stesso lavoro 2 3 volte prima di farlo a modo chiedevo un aiuto dal pubblico..
    L i impianto e le varie guaine dove devono passare?a logica immagino nelle corrispettive feritoie a semi luna di fianco al buco centrale penso..compreso l impianto elettrico?
    Vi prego qualcuno mi risponda..se poi ci fossero foto...
    Grazie anticipatamente

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: restauro vespa 50:IL RIMONTAGGIO

    http://maxhobby.altervista.org/varie...%20(Large).JPG
    A sx vanno guaine cambio e frizione,a dx impianto elettrico e guaina gas;dentro la forcella passano guaina conta km e guaina freno ant.
    Ultima modifica di Psycovespa77; 06-02-14 alle 20:14

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di NoMoneyMan
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    rimini-novafeltria
    Età
    48
    Messaggi
    910
    Potenza Reputazione
    15

    Re: restauro vespa 50:IL RIMONTAGGIO

    Grazie psicovespa...ho fatto già come nella foto..ma vorrei se puoi che tu mi confermassi se dal telaio,come nella foto,i cavi in uscita si infilano nel manubrio nelle feritoie a mezza luna dentro il manubrio...non so se mi sono spiegato bene

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di NoMoneyMan
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    rimini-novafeltria
    Età
    48
    Messaggi
    910
    Potenza Reputazione
    15

    Re: restauro vespa 50:IL RIMONTAGGIO

    Tra l altro mi è venuto un colpo..rispetto alla foto inviata da psicovespa,l impianto elettrico che esce dal talaio è differente,perché a me dal lato manubrio ci sono 2 ramo di fili elettrici,uno che andrà al devioluci e l altro alla luce anteriore. Nella foto ce solo una corda di fili..non avro sbagliato qualcosa?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •