
Originariamente Scritto da
lupobianco
per esperienza e possesso personale di questa vespa...è peccato mortale, a parer mio, non rispettare l'originalità di OGNI vespa che si restaura...a maggior ragione questi modelli!!!
il bordoscudo originale (e per chi "interpreta" sto termine, mi riferisco "come-uscito-da-mamma-piaggio-all'epoca") deve avere stampigliato in basso il codice 202.
Dato che trovare quest'ultimo è un tipo di ricerca che si avvicina più o meno a quella del Santo Graal, i ricambi di oggi devono essere in INOX (non avranno la stampigliatura), in due pezzi e possibilmente a 5 fori per ciascuno (purtroppo si trovano quasi solo a 4 ma...meglio di niente). Mettere quello d'alluminio è un abominio secondo me e si nota istantaneamente. Per la vernice puoi provare a nastrare leggermente tutto il profilo dello scudo dove va a innestarsi la scanalatura del bordo...l'usura col tempo è inevitabile, ma tant'è..
p.s.
a me il parafango sembra il suo...ma così di lato potrei sbagliare
