Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Bordo scudo 180ss e parafango

  1. #1

    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Würenlos
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0

    Bordo scudo 180ss e parafango

    Salve a tutto, sono per la prima volta in questo Forum e vorrei avere il vostro parere riguardo due cose.
    Sto restaurando una 180ss (non tutto da solo per motivi di tempo e di spazio)

    1) Un restauratore mi ha fatto notare che il parafango non sia originale, secondo il suo parere quello originale è Più "rotondo" e largo.
    Dalle foto confrontate con altri modelli mi sembra identico, ma forse sbaglio, purtroppo posso allegare solo una foto.

    2) Da quanto mi risulta il bordo scudo originale è in acciao cromato. Ordinato il bordoscudo (SIP) e provato a montarlo sulla vespa (grezza),
    ho constatato che è quasi impossibile montarlo senza danneggiare la vernice. Senza poi pensare cosa povocheranno quelle viti di serraggio sulla lamiera con il tempo.
    ho anche molti dubbi sulle vibrazioni, queste potrebbero "levigare" la vernice con il tempo. Mi è stato sconsigliato e ho optato per il bordo scudo in alluminio.
    Cosa ne pensate? È un "peccato mortale" non montare l'originale? Qualcuno ha esperienze a proposito? Cosa mi consigliate?

    Grazie!
    180ss_front.jpg

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Taranto
    Età
    39
    Messaggi
    180
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Bordo scudo 180ss e parafango

    per esperienza e possesso personale di questa vespa...è peccato mortale, a parer mio, non rispettare l'originalità di OGNI vespa che si restaura...a maggior ragione questi modelli!!!
    il bordoscudo originale (e per chi "interpreta" sto termine, mi riferisco "come-uscito-da-mamma-piaggio-all'epoca") deve avere stampigliato in basso il codice 202.
    Dato che trovare quest'ultimo è un tipo di ricerca che si avvicina più o meno a quella del Santo Graal, i ricambi di oggi devono essere in INOX (non avranno la stampigliatura), in due pezzi e possibilmente a 5 fori per ciascuno (purtroppo si trovano quasi solo a 4 ma...meglio di niente). Mettere quello d'alluminio è un abominio secondo me e si nota istantaneamente. Per la vernice puoi provare a nastrare leggermente tutto il profilo dello scudo dove va a innestarsi la scanalatura del bordo...l'usura col tempo è inevitabile, ma tant'è..

    p.s.
    a me il parafango sembra il suo...ma così di lato potrei sbagliare
    Ultima modifica di lupobianco; 02-02-14 alle 11:31

  3. #3

    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Würenlos
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Bordo scudo 180ss e parafango

    Citazione Originariamente Scritto da lupobianco Visualizza Messaggio
    per esperienza e possesso personale di questa vespa...è peccato mortale, a parer mio, non rispettare l'originalità di OGNI vespa che si restaura...a maggior ragione questi modelli!!!
    il bordoscudo originale (e per chi "interpreta" sto termine, mi riferisco "come-uscito-da-mamma-piaggio-all'epoca") deve avere stampigliato in basso il codice 202.
    Dato che trovare quest'ultimo è un tipo di ricerca che si avvicina più o meno a quella del Santo Graal, i ricambi di oggi devono essere in INOX (non avranno la stampigliatura), in due pezzi e possibilmente a 5 fori per ciascuno (purtroppo si trovano quasi solo a 4 ma...meglio di niente). Mettere quello d'alluminio è un abominio secondo me e si nota istantaneamente. Per la vernice puoi provare a nastrare leggermente tutto il profilo dello scudo dove va a innestarsi la scanalatura del bordo...l'usura col tempo è inevitabile, ma tant'è..

    p.s.
    a me il parafango sembra il suo...ma così di lato potrei sbagliare
    grazie mille della gentile risposta lupobianco. Infatti poi ripensandoci anche io sono dell'opinione di montare il bordoscudo in acciaio e arrivato alla conclusione che ci si deve avvicinare il più possibile all'originale.
    Il bordo scudo da me ordinato (SIP) è in acciaio cromato (non chiaro se INOX o no, sul testo scrivono INOX cromato,se INOX poi a cosa servbe la cromatura...).
    Ho solamente provato a montarlo e combacia male, dalla confezione dovrebbe essere un ricambio originale Piaggio. Guarderò per modello INOX dove poi smussare gli angoli della scanalatura interna per ridurre l'usura dovuta alle vibrazioni e magari come dici tu nastrare il profilo..magari con un nastro in teflon sottile che poi potrei rimuovere.
    Per i grani di fissaggio ho pensato di inserire nella punta dei grani degli inserti in POM (delrin) in modo di non intaccare la lamiera e fissarli con dei frenafiletti tipo Loctite.
    Il restauro l'ho affidato a un restauratore in Italia (io risiedo in Svizzera) comunque ha esperienza, speriamo che ce la metta tutta .

  4. #4
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Bordo scudo 180ss e parafango

    il bordoscudo cercatelo con calma originale e preparati a spendere una cifra che va dai 150 ai 300 euro, a meno di botte di culo, ovviamente... a mio parere è una vespa per cui vale la pena aspettare, quindi non avere fretta, tanto lo puoi montare quando ti pare, non è come quello in alluminio che necessita di togliere il manubrio...
    Per quello che riguarda il parafango ad occhio è indistinguibile da quello che montavano le altre large con ruote da 10 (escludendo la gl, in cui c'è proprio un disegno differente sui lati)... potresti guardare se c'è il rinforzo interno ma significherebbe poco perchè dalla metà degli anni '70 è stato aggiunto su tutti i parafanghi... l'unica cosa che puoi fare è misurarlo e farci sapere le misure, poi potremmo dirti se si tratta dell'originale o meno...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Taranto
    Età
    39
    Messaggi
    180
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Bordo scudo 180ss e parafango

    Penso sia buona l'idea di "ricoprire" la punta interna dei grani con del materiale che nn intacchi la carrozzeria, ma cmq fidati che, non sembra, ma anche il nastro la protegge molto...ti sconsiglierei però di usare il frenafiletti, i grani è difficile che "sgranino" e poi così puoi avere facilità di montaggio e smontaggio del pezzo quando è SE troverai l'originale (dico SE perché non è il "comune" 044 delle altre large ma ha un codice tutto suo 202). Un'altra cosa...occhio che i grani originali erano di ottone, quelli che ti danno ora con i bordoscudo sono di acciaio (manco inossidabile ), un po' di tempo fa c'era un tipo su subito che li vendeva a 1,50 l'uno....

    p.s.
    a quanti buchi è il bordo che ti è arrivato in busta Piaggio?? 4 per pezzo vero?!

    @wyatt87
    dove lo trovi quel bordo a 150 (300) euro??!! Anzi..dove lo trovi? stop. Se sai di qualcuno che lo vende, fammi un fischio

  6. #6
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Bordo scudo 180ss e parafango

    poco tempo fa ne è stato venduto uno su ebay tedesco a 361 euro... chiaro, non è un qualcosa che si trova sempre, bisogna avere culo e arrivare nel posto giusto al momento giusto...
    per quanto riguarda i grani..... ci vuole poco a farseli in casa... prendi 10 viti di ottone della giusta misura, rendi conica la punta, tagli la testa e con un dremel o qualcosa di similare ti ricavi la sede per il cacciavite... è un lavoro lungo ma la spesa rasenta lo zero...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  7. #7

    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Würenlos
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Bordo scudo 180ss e parafango

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    il bordoscudo cercatelo con calma originale e preparati a spendere una cifra che va dai 150 ai 300 euro, a meno di botte di culo, ovviamente... a mio parere è una vespa per cui vale la pena aspettare, quindi non avere fretta, tanto lo puoi montare quando ti pare, non è come quello in alluminio che necessita di togliere il manubrio...
    Per quello che riguarda il parafango ad occhio è indistinguibile da quello che montavano le altre large con ruote da 10 (escludendo la gl, in cui c'è proprio un disegno differente sui lati)... potresti guardare se c'è il rinforzo interno ma significherebbe poco perchè dalla metà degli anni '70 è stato aggiunto su tutti i parafanghi... l'unica cosa che puoi fare è misurarlo e farci sapere le misure, poi potremmo dirti se si tratta dell'originale o meno...
    Grazie, mi metterò alla ricerca di questo raro oggetto, forse qualcuno lo ha ancora per sbaglio... forse all'estero è più probabile. Riguardo il parafango,anche secondo me non si distigue dagli altri che ho visto. Quello della GL so benissimo che è diverso, ne ho una e sembra introvabile. Purtroppo non posso misurarlo perchè non ho la Vespa qui ma dal restauratore. Magari gli chiedo di misurarlo.

  8. #8

    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Würenlos
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Bordo scudo 180ss e parafango

    Citazione Originariamente Scritto da lupobianco Visualizza Messaggio
    Penso sia buona l'idea di "ricoprire" la punta interna dei grani con del materiale che nn intacchi la carrozzeria, ma cmq fidati che, non sembra, ma anche il nastro la protegge molto...ti sconsiglierei però di usare il frenafiletti, i grani è difficile che "sgranino" e poi così puoi avere facilità di montaggio e smontaggio del pezzo quando è SE troverai l'originale (dico SE perché non è il "comune" 044 delle altre large ma ha un codice tutto suo 202). Un'altra cosa...occhio che i grani originali erano di ottone, quelli che ti danno ora con i bordoscudo sono di acciaio (manco inossidabile ), un po' di tempo fa c'era un tipo su subito che li vendeva a 1,50 l'uno....

    p.s.
    a quanti buchi è il bordo che ti è arrivato in busta Piaggio?? 4 per pezzo vero?!

    @wyatt87
    dove lo trovi quel bordo a 150 (300) euro??!! Anzi..dove lo trovi? stop. Se sai di qualcuno che lo vende, fammi un fischio
    Grazie della risposta, il bordo ha 4 fori filettati come pensavi e riporta sull'etichetta il codice 610048M001, secondo me non combacia, lo rispedirò alla SIP. I grani non sono di acciao inossidabile ma semplicemente zincati o nichelati. Riguardo il frenafiletti userei la Loctite 222 o 931 che non è così forte, la uso spesso per altri lavori. I grani di ottone sono una buona idea, anche di alluminio si potrebbero realizzare volendo un materiale più tenero, si ossidano comunque anche loro

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Taranto
    Età
    39
    Messaggi
    180
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Bordo scudo 180ss e parafango

    Citazione Originariamente Scritto da Lido3659 Visualizza Messaggio
    Grazie della risposta, il bordo ha 4 fori filettati come pensavi e riporta sull'etichetta il codice 610048M001, secondo me non combacia, lo rispedirò alla SIP. I grani non sono di acciao inossidabile ma semplicemente zincati o nichelati. Riguardo il frenafiletti userei la Loctite 222 o 931 che non è così forte, la uso spesso per altri lavori. I grani di ottone sono una buona idea, anche di alluminio si potrebbero realizzare volendo un materiale più tenero, si ossidano comunque anche loro
    Infatti dicevo solo acciaio..non inossidabile (volgarmente detto ferro per intenderci )...non è solo una buona idea...gli originali erano di ottone ... rimandalo, ma rassegnati perchè nuovo te ne arriverà sempre uno di quella tipologia o comunque sicuro a 4 fori..a 5 non ne fanno proprio. Ripeto secondo me evita il frenafiletti...quei grani e quasi impossibile che si svitino semplicemente perchè fanno battuta sullo scudo della vespa, è questa la loro funzione.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •