a prove fatte son valide tutte e 2 le strade, ridurre le fasi o aumentare il vuoto in camera di manovella porta allo stesso risultato voluto, ridurre i reflussi, ma se svuoti la camera di manovella perdi potenza in basso.
a prove fatte son valide tutte e 2 le strade, ridurre le fasi o aumentare il vuoto in camera di manovella porta allo stesso risultato voluto, ridurre i reflussi, ma se svuoti la camera di manovella perdi potenza in basso.
ciao.
Pacio74
ELABORAZIONI TWINS RACING
Quello che hai scritto è giusto però sul 200 i 70° di ritardo si sentono tanto sulla potenza e sono necessari per far girare adeguatamente il polini e perché no anche raffreddarlo adeguatamente perché se stringi il diagramma il 200 non respira più, guadagni qualcosa in basso (dove il 200 già eccelle) e perdi quei preziosissimi giri in alto che ti permettono di fare la differenza in strada.
ciao.
Pacio74
Ultima modifica di FrancoRinaldi; 21-06-14 alle 06:55
Appunto, a 70 devi necessariamente svuotare il carter pompa sennò imbroda in 57, e vai a perdere anche se poco potenza sotto.
Meglio stare sui 65/67 e alzare 2 gradi di scarico/travaso, un bello squish fatto con sentimento e via.
Se non cerchi velocità assoluta e piu vivibile cosi
Ultima modifica di pacio74; 21-06-14 alle 10:33
ciao.
Pacio74
Ho quel motore e sia chiaro... è una bestia! dico 128 GPS come peggior rilievo!!! Cioè oggi và mooolto meglio di allora!
Affidabile e ci puoi anche viaggiare sui 120 onesti... (ovvero voli), volendo fai numeri veri di terza e se sei uno che ha il fegato a 90 la tiri su anche di quarta!!!
Insomma i C60 andranno pure fortissimo, ma quanto costano??? E poi se in c60 lo fai ghisa... insomma risparmi ma non ci vai lontanissimo... scalda ed è vero.. il rame e posticipoo aiutano, ma sono sempre complicazioni...
il 210 ben fatto in c 57... ci vuole manico... e il c 60 sullo stretto per bello che sia deve sudarserla quella ruota di vantaggio e non ha la tua stessa esuberanza, almeno che non abbia altri 500 euro di palle sotto e tanta bravura!!!
Il tuo ghisa da due lire e un albero Mazzucchelli non solo bastano ma avanzano!
fase circa 110-70 la ottieni con il mazzucca lavorando a sx un poco la valvola allungando insomma quei 6mm... non bilanciarlo non serve gira talmente alto che te ne freghi (sul c60 invece diventa indispensabile)
travasi d'obbligo
spiana sopra di 1,0-1,5mm
metti sotto la basetta rigida da 1mm in alluminio
testata la nuova polini racing, (fondamentale ma puoi montarla anche dopo + 5 km /h)
carburo 26G con conetto polini allargato getto max tra 135 e 145 oppure 24 con conetto polini getto 130-135 e risavel, oppure 26si spaco conetto polini e risavel getto max 135
devi raccordare il carburo che scegli al foro scatola e condotto valvola...
volano ed accensione, buona anche la elettronica PXE ma volano orig, bocciato, serve il commerciale per pxe elestart da 1,7 kg (togli la ghiera che è facile) serve ai giri e ne farà TROPPI
rapporti l'ìdeale quarta da 36 della pxe 125 al posto della 35 denti... ma fa nulla, RAPPORTO PRIMARIO dente dritto polini da 23-64 ANELLO SULLA CAMPANA.
MARMITTA LA megadella più aperta che trovi, o la simonini o ci vedrei bene la nuova Polini racing ma costa e serve poi un pignone da 22, se polini racing usa come primaria una 22-65 con pignone DRT in questo caso elicoidale...
Se segni 125 GPS ritieniti soddisfatto, ma fa di più se ben fatto... e li brucia quindi okkio, che serve poca strada e una buona presa sulle manopole...
fallo in c 57 poi il prox, in c60... e ti verrà così voglia di provarlo in c 55 (disassato DRT), d'altronde....
a cosa serve andare a 140 con una vespa???? Se puoi volare fino ai 120 in un battito di ciglia!
A dico 9400 giri!!!!! sfido qualunque c 60 a cantare simili melodie! certo sul lungo, se veri mostri anche sulla ripresa... ma il c 57... come canta lui con quel ferraccio da 208cc... poco altro davvero... forse il Malossi ma sempre costoso,, troppo costoso... e poi insomma, ai bassi... il Polini ha tutto, o perlomeno tutto ciò che vuoi, dove e come lo vuoi al suo prezzo... funziona,,, e ti meraviglierà., ricorda basetta e scarico minimo a 175° o non urla, fai pure 180 anzi alzalo 1mm e portalo a 178° per non strafare se non sei uno che ha cilindri 208 in avanzo.... nel caso se tutto ok, e lo senti buono.. ci vuole poco a rismontare ed alzare totali 2mm ed allargare altri 3 verso il travaso esterno (asimmetrico).
Con il volano leggero lo scarico tra 175 e 180 il conetto e albero 110-70 (osa 180-75 anche ma rischi che ingrassi ai bassi e devi carburare da sogno o sei imbrattato, poco ma lo sei)....
quel coso brucierà il 70% dei c 60 fatti con sufficienza... darà filo da torcere ai rimanenti 20% e solo il 10% di quelli costati il doppio ti darà la paga per certo...
ma sei avanti a tutti ovunque con facilità, se la tieni e ti regge il cuore nell'affondo.
Io se un giorno trovero un motore 200 di scorta te lo faccio fare te lo giuro ho tutto due cilindri polini ghisa208 un albero mazzuchelli un 26, mi mancano solo i carter. Ma voglio quella velocita di 128 uhahahah......
ringhio i carter li ho io, ma dubito di vedere i 128 con un polini cosi configurato
ciao.
Pacio74
Anche io....
Comunque a settembre pronto secondo polini 208 IDENTICO, ma cilindro con 20.000 all'attivo... vedremo se và uguale... stavolta ci perdo un pomerigggio in più e vi metto foto e misure... quello da 128 gps con miscelatore poi.. il prox non lo ha quindi meglio.... gira oltre i 9000 di terza (miglior risultato 9400) di quarta sfonda gli 8000... e nemmeno di poco, ma il DR P&P mi gira a 7400 per dirne un'altra ....