Risultati da 1 a 25 di 39

Discussione: Testa polini VS DR VS Parmakit VS ....

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Cerchiamo di non tralasciare la fisica, la quantità di calore dissipato è anche proporzionale alla quantità di materia dissipante a parità di lega di realizzazione, la testa parmakit classica infatti anche se realizzata senza alette dissipa benissimo, discorso diverso va fatto invece per quella a candela centrale che tende a raffreddare un troppo poco la candela, tuttavia con una leggera modifica diventa ottima anche questa...
    mmmmhhhhh non sarei cosi sicuro
    é chiaro che le alette più grosse possono aumentare l'inerzia per la quale assorbono calore, ma il coeficiente di forma delle alette grosse é di molto inferiore alle alette fini, quindi la superficie esposta al flusso d'aria lo é di conseguenza.
    se quello che scrivi fosse vero nei radiatori ad acqua/aria i fancoil classici le alette dovrebbero avere una massa importante, invece per avere un buon rendimento le alette sono sottilissime... stessa cosa per i radiatori delle macchine...
    certo se poi il materiale é diverso allora potrebbe compensare.
    ciao
    gabriele più sintetico mi ha fregato la risposta
    Ultima modifica di gian-GTR; 20-05-14 alle 11:06
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    mmmmhhhhh non sarei cosi sicuro
    é chiaro che le alette più grosse possono aumentare l'inerzia per la quale assorbono calore, ma il coeficiente di forma delle alette grosse é di molto inferiore alle alette fini, quindi la superficie esposta al flusso d'aria lo é di conseguenza.
    se quello che scrivi fosse vero nei radiatori ad acqua/aria i fancoil classici le alette dovrebbero avere una massa importante, invece per avere un buon rendimento le alette sono sottilissime... stessa cosa per i radiatori delle macchine...
    certo se poi il materiale é diverso allora potrebbe compensare.
    ciao
    gabriele più sintetico mi ha fregato la risposta
    Ti stai dimenticando che le prove vengono fatte in Lazio.....la vigono altre leggi fisiche.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    avere una testata particolarmente massiccia sulla camera di scoppio scongiura il rischio che si generino punti caldi, quindi c'è una trasmittanza del calore più omogenea, infatti è si vero che una testata del tipo classico è lambita di più dal flusso d'aria, ma a conti fatti non smaltisce più calore, perchè sulle alette si creano differenze di temperatura che ostacolano il passaggio del calore e sopratutto questo tipo di testate non raffreddano a dovere la camera di scoppio che è la cosa più importante per scongiurare fenomeni di detonazione. Il paragone con il termosifone non è del tutto calzante, perchè nei radiatori per appartamento, l'importante è produrre calore e non portarlo nella maniera più omogenea e veloce da una parte ad un'altra...

    mi scuso se prima l'ho scritto in maniera troppo semplicistica, ma era per dare un riferimento a chi chi non è troppo esperto.
    Ultima modifica di FrancoRinaldi; 20-05-14 alle 14:07

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    avere una testata particolarmente massiccia sulla camera di scoppio scongiura il rischio che si generino punti caldi, quindi c'è una trasmittanza del calore più omogenea, infatti è si vero che una testata del tipo classico è lambita di più dal flusso d'aria, ma a conti fatti non smaltisce più calore, perchè sulle alette si creano differenze di temperatura che ostacolano il passaggio del calore e sopratutto questo tipo di testate non raffreddano a dovere la camera di scoppio che è la cosa più importante per scongiurare fenomeni di detonazione. Il paragone con il termosifone non è del tutto calzante, perchè nei radiatori per appartamento, l'importante è produrre calore e non portarlo nella maniera più omogenea e veloce da una parte ad un'altra...

    mi scuso se prima l'ho scritto in maniera troppo semplicistica, ma era per dare un riferimento a chi chi non è troppo esperto.
    detta cosi ha più senso, é chiaro che una massa maggiore determina un flusso più omogeneo.
    ovviamente ci sono tanti di quei parametri in gioco che per verificare il tutto si dovrebbe fare una simulazione dei flussi di calore a parità di flusso d'aria (ed io non sono in grado )
    non sono del tutto convinto che i vantaggi di una massa maggiore compensino gli svantaggi di un'alettatura minore, ovviamente non sono in grado di contraddire questa teoria.

    ma torniamo alle cose serie....
    cosa gli fai alla testa a candela centrale, apri un canale sulle alette fino alla candela?
    ciao
    Ultima modifica di gian-GTR; 20-05-14 alle 14:50
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    detta cosi ha più senso, é chiaro che una massa maggiore determina un flusso più omogeneo.
    ovviamente ci sono tanti di quei parametri in gioco che per verificare il tutto si dovrebbe fare una simulazione dei flussi di calore a parità di flusso d'aria (ed io non sono in grado )
    non sono del tutto convinto che i vantaggi di una massa maggiore compensino gli svantaggi di un'alettatura minore, ovviamente non sono in grado di contraddire questa teoria.

    ma torniamo alle cose serie....
    cosa gli fai alla testa a candela centrale, apri un canale sulle alette fino alla candela?
    ciao
    di quello che ho messo in grassetto posso darti conferma, per prova empirica, infatti la testa parmakit non picchia mai anche con RdC molto elevati, contrariamente alle altre di foggia originale...quindi oltre alla teoria ho anche una base pratica per fare queste affermazioni. Per quanto riguarda la candela centrale, hai capito perfettamente come va fatta la modifica.

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    avere una testata particolarmente massiccia sulla camera di scoppio scongiura il rischio che si generino punti caldi, quindi c'è una trasmittanza del calore più omogenea, infatti è si vero che una testata del tipo classico è lambita di più dal flusso d'aria, ma a conti fatti non smaltisce più calore, perchè sulle alette si creano differenze di temperatura che ostacolano il passaggio del calore e sopratutto questo tipo di testate non raffreddano a dovere la camera di scoppio che è la cosa più importante per scongiurare fenomeni di detonazione. Il paragone con il termosifone non è del tutto calzante, perchè nei radiatori per appartamento, l'importante è produrre calore e non portarlo nella maniera più omogenea e veloce da una parte ad un'altra...

    mi scuso se prima l'ho scritto in maniera troppo semplicistica, ma era per dare un riferimento a chi chi non è troppo esperto.
    La trasmittanza non so cosa sia...
    la trasmissione di calore è la capacità di un metallo di tramettere la variazione di temperatura che si genera nel punto più caldo.....
    Una camera di combustione è una discreta sezione che accumula calore e continua ad accumularlo, però poi lo deve smaltire, è vero che più abbiamo massa e maggiore sarà il tempo per scaldarla tutta ma poi una volta accumulato si dovrà scambiarlo con l'aria e quindi il tempo per rafreddala sarà molto più lungo....per cui mi sembra una treoria un po' anzi un bel po' campata per aria.
    Che cosa vuol dire che sulle alette si creano differenze di temperature che impediscono il passaggio del calore, cos'è una nuova scoperta da premio nobel a noi sconosciuta?
    Mi sembra che qui abbiamo già perso il bandolo della matassa....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •