Risultati da 1 a 23 di 23

Discussione: Filtro T5 su PX200E

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Filtro T5 su PX200E

    Allora... di recente un caro amico mi ha regalato il famoso Risavel (il rialzo per la scatola del carburatore per poter montare il filtro aria del t5) e insieme a questo il filtro t5...
    Qua mi servirebbero dei consigli perchè non ci sto capendo nulla con la carburazione... Mi è stato consigliato di aumentare di due punti il getto del massimo e io bovinamente ho obbedito... Però il problema, più che al massimo, lo percepisco al minimo! Dunque... Partiamo dal presupposto che il motore è totalmente originale, escludendo lo scarico, che è una sito plus. Se la Vespa la utilizzo in autostrada è meravigliosa, sempre pronta se tenuta su di giri, non ci si può assolutamente lamentare, anzi, sono veramente soddisfatto... Al minimo però, fino a metà manetta, è un mezzo disastro, sembra una mitragliatrice! In queste condizioni, quando c'è un po' più di traffico o quando devo mantenere una velocità costante a meno di metà acceleratore è un dramma... Vi faccio un esempio: qui a Genova c'è una strada sopraelevata dove il limite è 60 km/h e a quella velocità sono a poco meno di metà acceleratore... La Vespa è fastidiosissima da guidare: è un continuo rampettare, poi se apro leggermente la manetta si stabilizza, ma se mi muovo di pochissimo torna a fare il "trattore"... In questo modo, proprio a metà tra il circuito del minimo e del massimo mi da' degli strattoni noiosissimi... Insomma, 'un mi garba ... Ho anche provato a smanettare sulla vite posteriore (normalmente stavo a 2 giri e 3 quarti, poi, per sicurezza, quando ho cambiato il filtro l'ho portata a 3 e mezzo... Visto che era una schifezza e mi si spegneva ai semafori l'ho avvitata man mano di mezzo giro fino ad arrivare a 2... a questo punto il minimo è discreto, però permane il problema ai bassi e medi regimi)...
    Io sono ignoranterrimo in campo di carburazione, però qualcosa mi fa intuire che il getto del minimo non va bene e ne serve uno più piccino, dico bene? Io avevo pensato a 2 possibilità... il 55-120 e il 52-160, però, come già detto, non capendoci nulla, potrei tranquillamente aver detto delle grandissime fregnacce...
    Fatemi sapere, grassie
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Vespa30
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    BARI
    Età
    59
    Messaggi
    889
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Filtro T5 su PX200E

    Prova invece a rimettere il suo getto massimo, il problema sembra al passaggio minimo massimo e forse andava già bene come era configurata prima.
    Naturalmente se dovesse essere ok fai una prova candela per bene.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  3. #3
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Filtro T5 su PX200E

    eh, prima di cambiare il getto ho già fatto svariate prove... ho provato 118-55 e andava male, anche girando la vite posteriore (sia avvitando che svitando), poi ho provato 118-60 ed era ancora peggio (ai semafori si spegneva e si ingolfava), poi ho provato 120-60 (il peggio del peggio, ma era immaginabile vista la prova precedente con il mino da 60) e alla fine sono arrivato a 120-55, che sto usando tutt'ora...
    per fare tutte le prove ci ho messo parecchio tempo, non è roba di un giorno, è per questo che, prima di comprare altri getti inutili, ho chiesto informazioni...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Vespa30
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    BARI
    Età
    59
    Messaggi
    889
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Filtro T5 su PX200E

    Prima del filtro T5 come andava?
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  5. #5
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Filtro T5 su PX200E

    benissimo
    mai avuto alcun problema... minimo e massimo originali e vite posteriore a 2 giri e tre quarti
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di vespabaddyno
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    vesPalermo
    Età
    61
    Messaggi
    4 109
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Filtro T5 su PX200E

    Ciao Wyatt,
    Perché non provi a contattare Tony (ideatore del Risavel )?
    magari sa già che getti mettere nel 200

    Qui
    la collezione di placche di Vespabaddyno
    Le mie ragazze

    La collezione di banner la potete vedere qui:
    http://scooterplates.tumblr.com/

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Filtro T5 su PX200E

    Se non ho capito male hai carburazione grassa ai medi regimi, e comunque fino a metà gas.
    Con la vite posteriore hai notato variazioni a gas constante?

  8. #8
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Filtro T5 su PX200E

    Citazione Originariamente Scritto da vespabaddyno Visualizza Messaggio
    Ciao Wyatt,
    Perché non provi a contattare Tony (ideatore del Risavel )?
    magari sa già che getti mettere nel 200
    conosco Tony e gli avevo già parlato di questo problema, però lui, in sostanza, mi ha detto che preferisce la Vespa un po' grassoccia al minimo, per cui non lo reputava un problema

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Se non ho capito male hai carburazione grassa ai medi regimi, e comunque fino a metà gas.
    Con la vite posteriore hai notato variazioni a gas constante?
    Esattamente!
    Se sto sui 3 giri-3 giri e mezzo ai semafori si spegne... In movimento non c'è grande differenza, a parte quando la tengo tanto al minimo... più è aperta la vite più mi si "imbroda"
    Ultima modifica di Utente Cancellato 007; 08-02-14 alle 22:12
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Filtro T5 su PX200E

    Forse,anzi sicuramante mi son spiegato male...
    Prova da fermo a gas costante (poco meno di mezzo gas) a variare la vite posteriore e sentire se ci sono miglioramanti o peggioramenti, ora dato che scrivi che se la sviti si imbroda questo mi sembra strano dato che dovrebbe essere l'opposto...
    Altra cosa, hai un 24 dell'orto o spaco?
    Questione carburazione SI... dato che non è assimilabile ad un Vero carburatore, il settaggio ideale è dato dalla combinazione di tutti i componenti e quindi bisogna lavorare su freno aria, getto max e min poichè il calibratore (che non è un polverizzatore) influenza tutte le varie fasi di apertura che non sono ben distinte come su un carburatore serio ma sono tutte interconnesse e la carburazione perfetta la puoi ottenere solo con il perfetto "mix" di tutte le fasi, quindi laboriosa da ottenere.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •