Sisi Gian. Continuo a non capire. Piu' lo guardo e più penso sia incredibbbbbile.
Sisi Gian. Continuo a non capire. Piu' lo guardo e più penso sia incredibbbbbile.
Oggi farò le foto del pisttone e di tutto il resto.
Mi sembra un caso da CSI![]()
E se fosse dipeso da un serraggio troppo forte dei perni della testa?????????? Perchè si e rotto proprio alla base della camicia dove aderisce sui carter.
TSV e non sbagli piu', .....corsa 60.....
Ragazzi chi è kekko?Vorrei delle info su questo stucco..
Comunque, pur non avendo mai avuto un Parmakit, non credo che ci possa essere tutta questa differenza da un Polini lavorato, sono molto simili tra di loro (testata a parte). Indubbiamente c'è però il beneficio dell'alluminio che fa scaldare molto meno, anche se questo dipende molto anche dall'uso che se ne fa: io che ho un Polini, per l'uso che ne faccio (pochissimi km all'anno in superstrada), mi ci trovo benissimo nonostante sia in ghisa. Quindi tirando le somme, ti consiglierei di scegliere soprattutto in funzione dell'utilizzo del motore, se fai tanti km ad una certa velocità (superstrada o strade comunque veloci) vai di Parmakit senza nemmeno pensarci, altrimenti un Polini lavorato può andare benissimo e andare forte più o meno alla stessa maniera.
Ah, e il mio Polini è anche in corsa 60, zero problemi finora (sgrat sgrat)
![]()
Ultima modifica di Lz92; 12-02-14 alle 14:53
"I motori hanno un'anima"
[cit]
Non è che per lavorarlo lo hai ammorsato dalla camicia?
Perchè ok la cricca da un lato, ma che cedano entrambi mi sa tanto di stretta in morsa, e poi con l'utilizzo appena ha subito dilatazione termica e spinte laterali meccaniche del pistone ha ceduto...
Per la comparativa sono d'accordo con Lazzaro, però c'è da dire che per quanto simili alla base, il TSV ha dei lanci differenti in canna, ha il T3 fatto meglio secondo me, inoltre da non trascurare oltre alla testa, il peso e la forma del pistone, che quest'ultimo nella resa generale del motore (vibrazioni, prestazioni, calore e uso reale dello scoppio) fa tanto
Ultima modifica di Vespista46; 12-02-14 alle 16:00
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Il tuo ragionamento non fa una piega, ormai nella mia situazione (in arrivo il secondo pupo) le gite fuoriporta sono diventate un nostalgico ricordo, ammenochè non modifichi la mia vespa in una famigliare. L'utilizzo della mia "bella px" si è ridotto ad uno prettamente cittadino con qualche km di tangenziale per raggiungere il centro. Quindi il progetto TSV è un bel progetto ma sprecato per questo utilizzo. Nello stesso tempo spero non rimanga un sogno nel cassetto.
Se 2+2 fa 4 allora si ritorna ad un bel Polini 177 corsa 57.
No in morsa nun ci è entrato.
Non voglio che questa discussione si dilunghi più del dovuto però sinceramente è una situazione così anomala che sinceramente vorrei proprio riuscire a capire quali possano essere le cause.
Lo manderò alla Polini per farlo studiare ahahahahahahah.
Ma la biella quando lo fai girare a mano scorre liscia o "gratta " leggermente
Fallo girare e vedi se la biella sfiora una delle mannaie
Controlla se senti rumori strani, sempre facendolo girare, magari un po sotto sforzo
Se poi puoi far controllare la perfetta planarità in rettifica é meglio
Altra cosa, quando lo hai anticipato e ritardato l'albero era montato o era aperto?
Per anticipare se era "chiuso " come hai fatto?
Ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Era chiuso. Devo supporre che possa aver fatto male il lavoro all'albero vero? Ma se con albero nuovo anticipato, dovessi avere delle fasi superiori a 120/60, cosa compoterebbe.
Ultima modifica di peppins; 13-02-14 alle 20:23
mah... fino a 125-70 che io sappia, funziona (comincia ad avere un bel rifiuto, però) oltre non so, c'è qualcuno che è arrivato anche a 80 gradi di ritardo ma secondo me accenderla e farle tenere il minimo diventa un'impresa
nell'albero PX se proteggi bene riesci a ritardare l'albero da chiuso, non che sia il massimo, ma si puo!
immagina se della polvere di ferro riesce ad entrare nello spinotto, l'effetto sarà quello della carta vetro!
in compenso anticipare é parecchio difficile, perché come diceva Iena, vai a lavorare li dove c'é lo spinotto... come speri di proteggerlo e segare con il flex il ferro? che oltre tutto non é che sia dei più teneri!!!!
se tu hai assistito e sei sicuro che lo spinotto sia stato protetto perfettamente, allora vai tranquillo.... altrimenti io penserei a cambiarlo, o a farlo re imbiellare....
per le fasi non sono un espertone, ma se cerchi un'albero poco ritardato e anticipato, vai sui pinasco, che a quanto pare sono meno anticipati dei mazzuchelli.
ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
L'albero l'ho anticipato io e poi portato in rettifica per rimbiellarlo. Quindi il problema delle polveri di ferro lo escludo.
Ho trovato questo Albero motore anticipato corsa 57 tameni-meceur misure fasature: 116° di anticipo 65° di ritardo a 55 euro nuovo mai montato.
Io sinceramene correrei il rischio. Al massimo lo utilizzo per nuovo progetto su valvola vergine.
Il pinasco anticipato costa intorno ai 140 euro.....
Ultima modifica di peppins; 14-02-14 alle 12:07
ahhh ok, quindi quando lo hai anticipato era aperto.
vero il pinasco é caro
del tameni ho sentito parlar bene, ma non lo conosco, aspetta il parere di chi lo conosce
ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
In che senso "ho avuto"?
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Ciao Iena.
Eh si!! un gentile omaggio di un amico, era abbandonato nella sua carrozzeria.
Bello vero? C'è da mettergli un pò le mani vicino, la solita revisione cuscinetti crociera ecc.
Bhè dopo la sfortuna che ho avuto col Polini.......
Lo revisiono in tutte le sue parti lasciandolo tutto originale e lo utilizzo come muletto, anche perchè sono dell'idea che un T5 và lasciato tutto originale!!!!!!!
Ultima modifica di peppins; 23-02-14 alle 21:12
20140223_180925.jpg20140223_181027.jpg20140223_180902.jpg20140223_181044.jpg20140223_180839.jpg
Questo è l'albero di cui vi avevo parlato, Tameni, non è male è fatto veramente bene.
Da domani si ricomincia vi aggiorno sugli sviluppi.
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Ti sono già stati dati se leggi più su.. Il cornetto prestazionalmente è la migliore a meno che tu non percorra troppo spesso strade polverose
Inviato dal mio Primavera, rigorosamente su una ruota, utilizzando TapaKart
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Ultima modifica di peppins; 10-03-14 alle 22:43
Se non altro il pinasco è fatto meglio poichè fa "respirare" i freniaria (del minimo e del massimo) direttamente dal venturi, nel polini restano coperti; inoltre il cono del pinasco è migliore e più ampio mantenendo un'altezza minore. Alla fine il getto massimo è una sciocchiezza, mica quello che ti forniscono è detto vada bene per la tua Vespa, idem il filtro, metterlo per poi quando apri il cofano vedere un azzurro sbrilluccicante con scritto "POLINI"... a questo punto metto direttamente un carburatore migliore, altrimenti resto antisgamo col gommotto.
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"