Fotografato a Novegro.
Testa per small 50.
Fotografato a Novegro.
Testa per small 50.
Serviranno anche due bobine! Ed il resto dell'impianto elettrico ce la fa? Forsr si potrebbe adattare una bobina della Punto che ha due cavi che credo scintillino assieme uno nel cilindro giust ed uno nel cilindro in fase di scarico: forse scrivo bestialità!
I 4 cilindri 4 tempi hanno i pistoni che si muovono in coppie (i due centrali ed i due laterali), ma mai 2 scintille in contemporanea; una scintilla ogni mezzo giro del motore.Originariamente Scritto da Oizirbaf
la Panda 30 aveva un impianto che faceva 2 scintille contemporaneamente...una era ovviamente "persa"...Originariamente Scritto da GustaV
La Panda 30 aveva un motore bicilindrico però.Originariamente Scritto da nebo63
costava meno fare una doppia scintilla ogni giro del motore che alternarle.
ma.....serve a qualcosa?
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Veramente il sistema che hanno le Punto 16V ed altre auto si chiama: "a scintilla persa". In sostanza non vi è più il distributore di accensione a valle della bobina con la sua spazzola rotante azionata dal motore, ed i quattro fili che andavano alle candele, ai quali, uno alla volta, la spazzola provvedeva a connettere la bobina al momento giusto. La punto ha due bobine, ognuna con due fili serve due candele, credo che sia la centralina a dare corrente all'una o l'altra bobina, però queste scoccano sempre due scintille di cui una va persa perchè scocca in un cilindro in fase di scarico. Le auto più pretenzione hanno una bobina per candela quindi non c'è la scintilla persa. Un fattore negativo è la minore potenza della scintilla visto che la carica viene ripartita su due candele, infatti in molte elaborazioni per questi motori è previsto il montaggio di bobine più performanti. Almeno questo è quanto ho capito.
Originariamente Scritto da GustaV
non ho capito....., che senso ha far scintilla ogni mezzo giro se i pistoni si muovono a 2 a 2 ? ogni mezzo giro andrebbe bene se i pistoni arrivassero al pms uno dopo l'altro no?
Si muovono si a 2 a 2, ma le fasi di scoppio, sono una alla volta secondo un ordine prestabilito, per cui, ogmi mezzo giro, scocca la scintilla in un cilindro, quindi, dopo due giri, tutti e 4 i cilindri, avranno avuto la loro fase di scoppio.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
ma le macchine sono 4 tempi.... che pirla....
quindi saranno le valvole Che si apriranno per l'aspirazione (e nel cilindro precedente per lo scarico) una dopo l'altra in modo che ad ogni mezzo giro un pistone dia movimento giusto?
Ipotizzando un banco a 4 cilindri
esattamente come dice Senatore.
Dexolo, stiamo parlando di un 4 tempi, quindi, quando il pistone raggiunge il pms, la scintilla scocca una volta sì (scoppio) ed una no (scarico).
credo (spero) di aver capito anche il motivo xcui nelle macchine ultrasportive si vedono le fiamme dalla marmitta
![]()
La bobina della Punto ha 2 fili in arrivo dalla centralina e serve 2 candele.
Ciao