Veramente il sistema che hanno le Punto 16V ed altre auto si chiama: "a scintilla persa". In sostanza non vi è più il distributore di accensione a valle della bobina con la sua spazzola rotante azionata dal motore, ed i quattro fili che andavano alle candele, ai quali, uno alla volta, la spazzola provvedeva a connettere la bobina al momento giusto. La punto ha due bobine, ognuna con due fili serve due candele, credo che sia la centralina a dare corrente all'una o l'altra bobina, però queste scoccano sempre due scintille di cui una va persa perchè scocca in un cilindro in fase di scarico. Le auto più pretenzione hanno una bobina per candela quindi non c'è la scintilla persa. Un fattore negativo è la minore potenza della scintilla visto che la carica viene ripartita su due candele, infatti in molte elaborazioni per questi motori è previsto il montaggio di bobine più performanti. Almeno questo è quanto ho capito.