Io ho già pronta la doppia contabilità. ....... .............
Io ho già pronta la doppia contabilità. ....... .............
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Ah se vogliamo fare le cose in grande allora anche davanti la retina, uno specchietto vitaloni con il vetro azzurrato, blocchetto d'accensione sul tappo del contachilometri con il portachiavi a molla, leve del freno e frizione buzzetti, protapacchi anteriore, protezione utah sul parafango anteriore, fox al posteriore, borchia a stella davanti, fregio del jaguar o dell'aereo sul parafango, predisposizione autoradio sul bauletto e portapacchi al posteriore con schienale...e potrei continuare ancora![]()
più che il copri ruota..un bel cerchio cromodora..
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Se mi procurate tutto quello che avete citato, io la vespa ve la preparo così...
Comunque a parte gli scherzi, adesso la
frizione funziona. Resta da capire come diavolo vanno messi i fili delle marce
e tirare quello del freno...
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
Ultima modifica di Afry19; 20-03-14 alle 11:23
Il cavo che tira in prima (ovvero quello che serve a scalare la marcia) va collegato più esternamente al selettore (a destra guardando la vespa da dietro).
Il filo del freno lo tiri con il registro posto nel piatto porta ganasce, il funzionamento è come per il cavo frizione..nel caso la corsa del registro non è sufficiente tendi di più il cavo.
mi sono accorto ora che non ho più aggiornato.
il motore gira alla grande dalla chiusura.
devo solo finire di carburarlo. pare grassoccia la carburazione del vecchio polini...
il rodaggio è finito e ha all'attivo almeno 550/600 km.
fatti 60 solo oggi di andata e ritorno da scuola...
![]()
Tornando da Mantova ho misurato la velocità. In discesa tocca i 79,8 (misurato con gps) e i 76 in piano.
Credo che sia un risultato ottimo...
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
Gira veramente bene,a breve però un bel 130 ci va messo.
Si, ma prima devo trovare una seconda coppia di carter da modificare. Io questi non li tocco manco morto...
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
oggi dopo 2700km circa, il motore mi ha mollato.
si è acceso, e le marce entravano ma non andavano avanti. poi manco si accendeva più...
spedalino, e il volano non gira. ho schiavettato?
lunedì mi ci metto dietro e smonto quello...
![]()
Sembra schiavettato frizione...
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Frizione? Ed è normale che nemmeno il volano giri fin che premo la pedalina?
![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Per precauzione, cambio anche quella del volano di chiavetta visto che l'ultima volta non le ho cambiate?
![]()
io ho esattamente questi sintomi
http://old.vesparesources.com/19-off...edivella-molle
uguali spaccati.
non mi resta che tirare giù la frizione immagino...
![]()
Secondo me,se monti un bel 130 non ti si rompe piu.Gia che ci sei controlla anche la chiavetta del pignone,a volte si rompe anche quella.
Bene, oggi ho sistemato il tutto. Comprate le 2 chiavette (1 euro) e mi sono fatto prestare l'estrattore. Tempo 3 ore e mezza e ho fatto tutto... Ho aperto e ho trovato svitato il pignone e rotte entrambe le chiavette. Ho pure rotto io dopo il filo di ferro che tiene il tappi sopra la frizione. L'ho rifatto di fil di ferro... Va meglio di prima addirittura. La frizione nemmeno slitta più...
Dopo da Pc, carico le foto
![]()
Ultima modifica di Afry19; 27-10-14 alle 20:21
Almeno stavolta hai serrato i dadi per bene?Mi sa che la volta scorsa invece di stringerli,gli hai fatto il solletico.
Stavolta ero armato di pneumatica! La frizione comunque era ancora su. Solo il pignone era svitato...
![]()
foto time!
![]()
Mmmm non ho capito, le hai tranciate entrambi?
A me non è mai successo, ma ciò non toglie.... Che poi la cosa che mi fa strano, è che se non ricordo male hai un 75.
Mi viene da pensare che non fossero calettate correttamente in sede sin dall'inizio
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Si entrambe tranciate.
Probabilmente erano segnate dall'inizio. Vabbè, l'importante è che i danni siano stati minimi e che in qualche ora abbia risolto...
![]()
Questo capita talvolta con le chiavette nuove, che sono spesso fuorimisura, e vanno rifilate con pazienza, piano di riscontro e tela, per farle calzare bene nelle sedi.
Montare una chiavetta che entra forzata, magari con due colpetti di martello, equivale a farla tranciare in poco tempo, idem una lasca.
Ad esempio sull'et3, le sue chiavette originali erano perfette, sembravano appena comprate perchè in tolleranza e serrate alle giuste coppie di serraggio, infatti le ho riutilizzate
Dagli gas ora!![]()
Ultima modifica di Vespista46; 02-11-14 alle 04:38
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Il problema è che quelle erano le sue vecchie, son sicuro... Il motore non era mai stato aperto. Forse quella della frizione l'hanno cambiata, ma non quella del pignone.
Le avrò montate male probabilmente..,
![]()