Risultati da 1 a 18 di 18

Discussione: Special a lungo raggio

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    San Giustino
    Età
    29
    Messaggi
    106
    Potenza Reputazione
    12

    Special a lungo raggio

    Salve a tutti, in questi giorni insieme a due pazientissimi amici (PACIO62 e pacio74) sto iniziando ad assemblare il mio blocco motore da turismo. Il risultato che volevamo ottenere è semplice, un motore che unisca coppia, affidabilità e basso costo (per quanto possibile). La vespa interessata dal ''trapianto'' è una 50 Special del '79, l'idea era quella di mantenere il blocco originale ''vergine'' (monta solo un 75 Polini APE e un 16/16) e di acquistarne un altro dove poter slavoricchiare. La fortuna ha voluto che trovassimo un blocco 3 marce di una 50 L ''alluvionato'' COMPLETAMENTE ORIGINALE anche se un'po inchiodato . Dopo aver svuotato i carter e fatto un po il punto della situazione abbiamo stilato la ''lista della spesa'' che si fa parte di: GT Dr 130 corsa 51 mm serie nuova (Ghisa un po più scadente della vecchia ma miglior con finitura) raccordato, sbavato e spessorato (da valutare l'altezza) Albero motore (ahimè le finanze di uno studente sono modeste) Mazzucchelli corsa 51 mm centrato e bilanciato, rapporti 27/69 con parastrappi, frizione tre dischi con molla rinforzata (la dorata credo) cambio 4 marce Piaggio spessorato (10 Decimi). L'alimentazione si compone di 19/19 shbc con filtro originale o 24 vhst (da risistemare) e collettore tubolare, mentre lo scarico è una Siluro della Faco. Il tutto gira su cuscinetti SKF c5 (credo) e paraoli Corteco blu.. Quasi dimenticavo, la parte elettrica sarà molto probabilmente di derivazione HP (6 poli) con annessa centralina, anche se per le prime accensioni (finchè non riusciremo a ridurre il voltaggio a 6v) penso useremo le buon vecchie puntine, Se avete consigli, critiche (le più costruttive a dir mio) o idee (per il riduttore di tensione) commentate! di seguito (ADSL permettendo) vi allego alcune foto del blocco motore appena arrivato e altre di quando lo stavo pulendo, mano a mano che i lavori procedono caricherò (studio permettendo) altre foto

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Special a lungo raggio

    beh buona idea e... buon lavoro! ehm... ehm....le foto??

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    San Giustino
    Età
    29
    Messaggi
    106
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Special a lungo raggio

    P1020473.jpg Blocco appena arrivato a casa P1020470.jpg P1020475.jpg P1020487.jpg dopo un po di lavoro





    P1020499.jpg come nuovo P1020501.jpg P1020503.jpg

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    San Giustino
    Età
    29
    Messaggi
    106
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Special a lungo raggio

    Ecco le foto

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    32
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Special a lungo raggio

    Ciao,stiamo abbastanza vicini!
    Il blocco pare ottimo,passiamo ai pezzi!
    I cuscinetti in C5 non vanno bene,sono trooooppo lenti,lato frizione ci vuole un C3,max un C4...Questione accensione:le accensioni a puntine sono tutte cono 19(eccetto quella ET3,pessima per le elaborazioni perchè pesa un botto e c'è poco da alleggerirla),quella HP è cono 20,se compri l'albero cono 19 potrai montare soltanto accensioni a puntine(ma anche la polini elettronica),se compri il 20 solo accensioni elettroniche...Per l'albero,se non lo hai preso,trovi i tameni a 72€+ss,la tameni è quella che li fa per pinasco e drt,sono meglio dei mazzucca...Se devi ancora prenderlo prendi quello!Il cilindro OK,su quella fascia di prezzo non c'è altro,se il budget è quello è quello...Andare a basettarlo??Boh,soprattutto con una siluro...Se la marmitta devi prenderla,trovi la proma a 50€,è un altro mondo...Per l'alimentazione,il 24 sarebbe meglio,ma VHST(??),un classico PHBL lo giostravi meglio come carburazione

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    San Giustino
    Età
    29
    Messaggi
    106
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Special a lungo raggio

    Ciao, scusa ma ho fatto un errore che correggo subito, monterò dei c3 (i c5 nemmeno su una mietibatti montano) Per quanto riguarda l'accensione stiamo valutando, ma quasi sicuramente andremo di elettronica e cono 20. Per l'albero la pensavo anche io come te (ho avuto un Tameni) ma questi due miei amici ne sanno una più del diavolo e poi detto sinceramente per escluderla una cosa bisogna prima provarla .. Non sono molto d'accordo per la marmitta, la Proma è sicuramente valida ma 1 è estremamente più rumorosa e 2 non ha lo stesso tiro ai bassi della Siluro .. Per l'alimentazione il 24 lo dobbiamo sistemare e poi non è mio (ma di pacio74) perchè ha un cretto sull'imbocco .. vhst si, è più rognoso da carburare a causa della valvola piatta, ma secondo me la fatica iniziale sarà ripagata dal maggior rendimento (il phbl è più vecchio del vhst da quello che so) .. E comunque si, siamo molti vicini fa piacere vedere utenti a portata di raduno

  7. #7
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Special a lungo raggio

    Ti dico la mia:

    - Con il cilindro originale (o leggermente rifasato) e la siluro, puoi montare la 29 che la tira tranquillamente.
    - Con il cilindro originale (o leggermente rifasato) e PROMA, monta la 27 di campana.

    L'albero è sempre cosa buona e giusta prenderlo cono 20 per questi due motivi:

    - Ha più materiale rispetto al cono 19, quindi un po più resistente
    - Trovi accensioni di tutti i tipi e a costi più bassi, questo perchè i coni 20 sono montati su vespe più recenti che sono quotate di meno)

    Valuta anche l'ipotesi di montare l'albero ETS che con un paio di modifiche (spessore tra cuscinetto e carter, paraolio, cuscinetto dedicato) monta tranquillamente e regge di più

    Se devi prenderlo, buttati sulla serie PHB anzichè VHS del carburatore, i più ricercati sono i diametri 24..ma a 4 soldi ti tirano dietro diametri meno usati (22 - 25 - 26) che vanno altrettanto bene.

    Stessa cosa per la siluro..se già ce l'hai ok (tieni presente che la versione FACO è rumorosa quanto, se non di più della PROMA); se devi acquistarla prendi la siluro SITO decisamente più discreta come visibilità e rumorosità.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  8. #8
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Special a lungo raggio

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Ti dico la mia:

    - Con il cilindro originale (o leggermente rifasato) e la siluro, puoi montare la 29 che la tira tranquillamente.
    - Con il cilindro originale (o leggermente rifasato) e PROMA, monta la 27 di campana.

    L'albero è sempre cosa buona e giusta prenderlo cono 20 per questi due motivi:

    - Ha più materiale rispetto al cono 19, quindi un po più resistente
    - Trovi accensioni di tutti i tipi e a costi più bassi, questo perchè i coni 20 sono montati su vespe più recenti che sono quotate di meno)

    Valuta anche l'ipotesi di montare l'albero ETS che con un paio di modifiche (spessore tra cuscinetto e carter, paraolio, cuscinetto dedicato) monta tranquillamente e regge di più

    Se devi prenderlo, buttati sulla serie PHB anzichè VHS del carburatore, i più ricercati sono i diametri 24..ma a 4 soldi ti tirano dietro diametri meno usati (22 - 25 - 26) che vanno altrettanto bene.

    Stessa cosa per la siluro..se già ce l'hai ok (tieni presente che la versione FACO è rumorosa quanto, se non di più della PROMA); se devi acquistarla prendi la siluro SITO decisamente più discreta come visibilità e rumorosità.
    ciao mincio, le finanze purtroppo sono limitate e molte componenti le abbiamo rimediate dal magazzino home made....
    accensione hp e volano 6 campi cono 19 cel'ho, i carburatori vhts e shbc anche, per il resto siamo andati un poal risparmio, senza esagerare..
    gli altri componenti gia li abbiamo presi.
    motore tranquillo la configurazione grandi linee e quella elencata, salvo piccoli dettagli, il gt e stato ripulito da bave ecc pistone compreso, spine di centraggio testa e tutti i lavori di raccordo del caso, le fasi credo che staremo sui 120\60 grado piu grado meno, devo vedere le fasi di travaso per essere piu preciso,
    purtroppo il pistone scende oltre lo scarico e ancora non scopre tutti i travasi classico del dr, per questo spesorerò il gt alla base ma roba di decimi, e in base alle fasi di travaso decideròl'aspirazione, volevo tenere 2 o 3 gradi di buio fra travaso e scarico per aumentare l'effetto vuoto e privilegiare i bassi.
    l'albero verra equilibrato a ore 13 anche perche il volano non sarà oltre 1,6 kg, meglio se pesava di piu, ma l'albero poi non gradisce.
    da rivedere lo squish di sicuro conservativo non inferiore a 1,5 \ 1,4.
    i rapporti 27\69 per renderla divertente, qua da noi ci sono molti sali scendi e passi di montagna.
    la faco si fa star zitta basta rivedere la mitraglia e rende meglio della sito.
    ciao.
    Pacio74

  9. #9
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Re: Special a lungo raggio

    Mi piace!
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Special a lungo raggio

    Piccolo aggiornamento, per ora causa mancanza albero ho fatto solo i lavori di rifinitura, doppio oring sul perno frizione, sulla forcelletta del cambio, e sul perno dell'ingranaggio della messa in moto, friziome e molla rivista nei piani, chiusa con 3 dischi originali e molla polini.
    Cambio chiuso con 20 cent di tolleranza.
    Domani dovrebbe arrivare l'albero e con darthvader decideremo le fasi
    ciao.
    Pacio74

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    32
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Special a lungo raggio

    Scusate la considerazione,forse ovvia:se andate a rifasare,eliminate ASSOLUTAMENTE lo scalino che si crea allo scarico col pistone al PMI,se resta lo scalino-->grippata assicurata
    La frizione 3 dischi rivista con criterio,abbinata alla molla rinforzata è ottima,su motori del genere è perfetta con spesa pari a zero(ce l'ho anche io sul parmacotto:non slitta,nè trascina e allo stesso tempo la durezza della leva è buona),da preferire alla 4 dischi perchè guarniti e infradischi sono più spessi e di conseguenza più robusti
    Ottimo anche il fatto di aver chiuso il cambio in tolleranza corretta:è un dettaglio che si tende a trascurare su motori fatti ''così per fare'',ma che fa la differenza sulla durata della crocera,oltre al fatto che a volte,con un gioco eccessivo,pur con la crocera nuova le marce continuano a uscire
    State facendo un buon lavoro,continuate così!

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Special a lungo raggio

    Citazione Originariamente Scritto da Ale0592 Visualizza Messaggio
    Scusate la considerazione,forse ovvia:se andate a rifasare,eliminate ASSOLUTAMENTE lo scalino che si crea allo scarico col pistone al PMI,se resta lo scalino-->grippata assicurata
    Per eliminare lo scalino ( quasi 2 mm) bisogmerebbe abbassare il cilindro o montare un pistone piu lungo, con conseguente abbbassamento ulteriore delle fasi, comunque non crea problemi se non per il fatto che non,si puo alzare il gt per far scoprire,bene i travasi...
    Alternativa sarebbe elimimare lo scalino limando lo scarico, ma e una cosa che nn ho mai fatto, e secondo me il gt non gradirebbe...
    ciao.
    Pacio74

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    32
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Special a lungo raggio

    Citazione Originariamente Scritto da pacio74 Visualizza Messaggio
    Per eliminare lo scalino ( quasi 2 mm) bisogmerebbe abbassare il cilindro o montare un pistone piu lungo, con conseguente abbbassamento ulteriore delle fasi, comunque non crea problemi se non per il fatto che non,si puo alzare il gt per far scoprire,bene i travasi...
    Alternativa sarebbe elimimare lo scalino limando lo scarico, ma e una cosa che nn ho mai fatto, e secondo me il gt non gradirebbe...
    Devi fare proprio questa operazione!E' importante,devi portare lo scarico a filo...Io col mio ho avuto lo stesso problema,ma essendo il cilindro in alluminio ho deciso di riabbassare il cilindro piuttosto che andare a toccare la canna cromata(è più delicata,non l'ho mai toccato un canna cromata,non avevo un fresino adatto e avevo paura che poi la cromatura iniziasse a sfogliarsi),col ghisa non c'è problema,lo fai anche con una limetta e un po' di pazienza!!
    Mi raccomando,è un'operazione assolutamente imprescindibile,penso che se interverrà qualcun altro ti confermerà quello che ti ho detto

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Special a lungo raggio

    Citazione Originariamente Scritto da Ale0592 Visualizza Messaggio
    Devi fare proprio questa operazione!E' importante,devi portare lo scarico a filo...Io col mio ho avuto lo stesso problema,ma essendo il cilindro in alluminio ho deciso di riabbassare il cilindro piuttosto che andare a toccare la canna cromata(è più delicata,non l'ho mai toccato un canna cromata,non avevo un fresino adatto e avevo paura che poi la cromatura iniziasse a sfogliarsi),col ghisa non c'è problema,lo fai anche con una limetta e un po' di pazienza!!
    Mi raccomando,è un'operazione assolutamente imprescindibile,penso che se interverrà qualcun altro ti confermerà quello che ti ho detto
    Ma cosi facendo non si perde potenza ai bassi senza guadagnarne in altri range di giri?
    ciao.
    Pacio74

  15. #15
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Special a lungo raggio

    perchè dovrebbe grippare se lo scarico non è a filo?

    @Dartvader - spero che lo spessoramento del cambio che hai postato in apertura (10 decimi = 1mm) fosse un lapsus, un lapis o un busillis!!!

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Special a lungo raggio

    in quel mm ci mettiamo la quinta...

    nemmeno io credo che causi grippaggi , anche se lo scarico non a filo non e che sia il massimo come dinamica di evaquazione dei gas...
    Ultima modifica di pacio74; 16-02-14 alle 21:07
    ciao.
    Pacio74

  17. #17
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Special a lungo raggio

    una cosa che mi son sempre chiesto e che non ho mai approfondito e questa, va bene alzare lo scarico per spostare potenza ad alti regimi, e allargarlo per facilitare l'evaquazione dei gas di scarico, ma nel caso del dr dove volendo si puo allargare la superfice di scarico ampliandola in altezza e in larghezza che fare?
    abbassando la luce di scarico del gt a filo pistone anche se non e la stessa cosa e come allargarla in pratica crea un'aumento del time area, in parole spicce aumentando il timearea si aumenta la quantita di gas in entrata\uscita a parita di tempo di apertura del travaso in questione.
    il raporto ottimale di time area tra travasi di ammissione e travasi di scarico senza adottare espansioni o valvole qual'e'?
    ciao.
    Pacio74

  18. #18
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Special a lungo raggio

    Stasera salvo complicazioni chiudiamo il blocco... Per lo scarico stondero verso il basso la parte centrale in pratica ovalzzandolo.
    Se non altro le fasce non troveranno un dente dritto da superare
    ciao.
    Pacio74

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •