non ho guardato le foto....

ma la fiancata devi recuperarla---- perché quella lamiera è tra i ricambi difficili, le nuove made in India da poco fanno skifo, le originali di solito sono per VNB2-3-4-5, trovarla della VBA o della VNb1 è una mezza impresa ed i prezzi non sono certo popolari diciamo sui 100 una sana a trovarla... in origine non ho mia poi veramente capito se il ricambio era addirittura privo di serratura come sulla VNA, ma credo non avesse sullo sportello la serratura, lo scrocco di apertura non è quindi quello tipo GL VBB ma bensì quello piatto con foro per lucchetto...

smontare il tamburo è facile... ha due vitarelle a taglio, scalda con una fiamma e svitol a pioggia, cederanno.... inonda tutto di svitol e lascia agire, chiavi buone, scaldata con bunsen o phon e tutto cede... d'altronde o cede o si spezza....

Complimenti per la vespa, la VNB1 è un modello molto difficile da restaurare per i dettagli manubrio, raddrizzatore, cavalletto particolare e rubinetto speciale....questo la rende una vespa più particolare di tante sorelle coetanee con manubrio in fusione, fu la prima al 2%, assieme alla sorellona VBA da 150cc che a mio dire è meno pregiata di una VNB1T, cerca di non farla venire verdina come molte, consiglio vernice a codice ma lechler, la max meyer è curiosamente un punto troppo verde, in origine le VNB1-2 sono celeste puro... senza riflesso verde...
gomme CEAT nuove da catalogo pirelli in qualsiasi gommista... consigliate.

Un'altra dritta-rellina te la do per il motore.... il cilindro è probabilmente quello con pistone a becco, ora questi cilindri sono di molto decompressi, solidissimi ma spompi in modo vergognoso, la VNB1T detiene il primato della vespa meno veloce della storia!!! Un chiodo da 70 Km/h in discesa cribbio!!!!!

se possiamo perdonare alla special 50cc i suoi 45 km/h per affetto, pretendiamo da una 125 che almeno 80 li faccia!!!

Quindi senza esitazione montaci il cilindro della RMS a due travasi per la sprint da 150cc....

per adeguare la carburazione basterà sostituire il polverizzatore con un be4-5 e il puntale da 82-83 con un 92... già il carburatore...o meglio il carburatore della VNB1M... il 15 tipo b, con aria a paletta interna al filtro o peggio a paletta sull'imbocco dell'aria nella scatola filtro (due versioni fino al 60 e 61).... il soffietto in gomma tra telaio ed air box è specifico per il modello, ricordalo... ora dirai ma che mi frega di questi dettagli? Ti frega ti frega, perché devi rifare il motore, quindi albero Mazzucchelli NON anticipato, cilindro 150 due travasi della RMS ed adeguamento getti....

una VNB1T degna la si riconosce subito alla prima accensione a freddo.... a freddo con quel sistema di aria infatti non partono mai se non dopo tre pedivellate!!!!

Controlla che la paletta chiuda bene, nel caso incollaci sopra con attak un foglio di carta per guarnizioni ed ungila sui bordi di grasso, tapperà e se tutto sarà fatto bene avrai una VNB1T che parte a freddo al primo colpo!!!!

Esagerazioni... per ora premature di certo....

ma a quel raduno un domani altri staranno lì a pedivellare, tu... tiri l'aria ed azioni la pedivella... una VNB1T insolitamente brillante e pronta alla prima accensione, sempre.

Hobby durissimo quello del vespista!

Ma ricorda,,. in quel vecchio bauletto rugginoso si cela la mai piccola felicità!!!

Trascurando il piccolo dettaglio dei soldi, delle incavolature, del tempo e delle maledizioni varie a cui andrai incontro.... questo sappilo è il fine ultimo di una vespa....

rende felici.