Risultati da 1 a 16 di 16

Discussione: Restauro VNB1T 1960... si comincia

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro VNB1T 1960... si comincia

    WD40 come quando piove, olio di gomito e, se non basta, devi riscaldare la parte bloccata.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  2. #2

    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Roma
    Età
    46
    Messaggi
    25
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro VNB1T 1960... si comincia

    2 hh di cannello, sbloccante e martellate non hanno sortito alcun effetto, sembrano saldati maledizione Altri suggerimenti?

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro VNB1T 1960... si comincia

    Sempre lo stesso.
    In alternativa, cambia il manubrio.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  4. #4

    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Roma
    Età
    46
    Messaggi
    25
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro VNB1T 1960... si comincia

    Trovato il metodo per smontare tutto il manubrio: si stringe in una morsa il tubo del gas, e con una barra filettata o tondino di ferro secondo disponibilità si batte all'interno del tubo verso il manubrio per sfilarlo. Nemmeno 2 min e il gioco è fatto.

    in allegato una foto esplicativa
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5

    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Roma
    Età
    46
    Messaggi
    25
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro VNB1T 1960... si comincia

    Ciao a tutti,

    ho praticamente finito di smontare tutto, ho dato una pulita approfondita al telaio per vedere le condizioni effettive ed elminare morchia e residui incrostati in anni e anni...
    a questo punto devo iniziare a riportare il telaio a metallo, pensavo di portarla da un sabbiatore piuttosto che eseguire la spazzolatura a mano, anche perchè la pedana all'altezza del tunnel centrale presenta due "buchi", tali buchi non sono dovuti alla ruggine ma sono veri e propri squarci derivanti da urti con non so bene cosa, tuttavia di schifezze/umidità e zozzerie varie da li ne sono entrate tante.
    in questo caso cosa mi conviene fare? prima di fare qualsiasi cosa la porto a sabbiare? o prima apro uno dei due fori per vedere in che stato si trova il tunnel?

    Qualcuno di voi conosce un bravo e onesto sabbiatore a roma o nel lazio?

    PS: al momento sono fuori casa e non ho foto per descrivere meglio lo stato del telaio, ma spero che riusciate ugualmente a darmi un consiglio per andare avanti nel migliore dei modi.

    Grazie,

    Alessio

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Taranto
    Età
    37
    Messaggi
    228
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro VNB1T 1960... si comincia

    Sabbiala e posta dopo le foto del risultato, per capire cosa è possibile recuperare o meno.
    Consiglio vivamente di applicare un piccolo taglio nella parte posteriore della pedana, per poter sabbiare anche deltro il tunnel e per vedere la condizione dello stesso.
    Io finito di restaurare da poco una VNB1T del 1960

  7. #7

    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Roma
    Età
    46
    Messaggi
    25
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro VNB1T 1960... si comincia

    Ciao a tutti,

    per impegni vari, cambio città e lavoro non sono riuscito ad andare avanti e a mostrare a che punto sono arrivato... cerco di rimediare:

    Il telaio è stato riparato e verniciato... ecco le foto dopo le operazioni di lattoneria:

    WP_20150601_11_48_06_Pro.jpg WP_20150601_11_51_58_Pro.jpgWP_20150601_11_52_09_Pro.jpgWP_20150601_11_52_28_Pro.jpg

    Appena trovo le foto post-verniciatura posto

    Sul fronte motore, grossi passi in avanti:

    20160726_221108.jpg20160727_200526.jpg20160802_215046.jpg20160802_215525.jpg20160803_231027.jpg20160803_231044.jpg20160808_234209.jpg20160809_000145.jpg20160809_000158.jpg

    Devo rimuovere l'albero di natale e l'albero che mi sta dando un po' di problemi... posso battere con il martello di gomma sull'albero per farlo uscire dalla sede?

    Che ne dite?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •