Salve,
ho da poco finito di restaurare una Vespa 50 Special V5B3T del 1981, restata ferma in un garage per circa 10 anni, ed avrei bisogno di avere un quadro effettivo in merito ad assicurazioni / bollo e quantaltro per l'anno 2014 in quanto cercando su forum ed affini per mesi ho trovato informazioni e spesso la negazione delle stesse e sono veramente disorientato. Partiamo dal presupposto che sarei propenso a portare avanti la maggior parte delle pratiche in proprio, a mettere tutto in mano ad un club bene o male sono buoni tutti :). Al momento la vespa è munita di libretto e targa rettangolare, ricevuti ad agosto dopo aver riconsegnato in motorizzazione il vecchio targhino esagonale appartenuto al vecchio proprietario ed un sostitutivo del libretto rilasciato nel 1996 dalla stessa motorizzazione in seguito allo smarrimento del libretto.
- La mia è una vespa prodotta nel 1981 dunque sarebbe una veicolo con più di 30 anni, ma sul nuovo libretto è specificata come data di inizio circolazione l'anno 1996 (anno in cui è stato rilasciato il sostitutivo al precedente proprietario), può essere dunque considerata moto d'epoca (30 anni), lo stato di "veicolo d'epoca" è dunque determinato dall'anno di costruzione o da quello di immatricolazione/reimmatricolazione/data inizio circolazione?
- Se fosse considerata veicolo d'epoca (30 anni) dovrei comunque pagare il bollo per la circolazione in quanto ciclomotore (qualcuno ne conosce l'importo?), e in caso contrario? Dovrei "far finta" che sia un mezzo avento 20 anni d'età e richiedere ad FMI o ASI un Certificato di Rilevanza Storica?
Dopo questa prefazione che penso sia indispensabile per rispondere alle altre, vorrei sapere:
Presupponendo che sia considerato veicolo d' epoca (30 anni) la procedura per poter circolare e richiedere agevolazioni in merito di assicurazione sarebbe (?):
- Pagare il bollo per la circolazione
- Assicurare il mezzo (senza bisogno di iscrizione ad un motoclub - Certificato di Rilevanza Storica - tessera associato ASI/FMI)
- Portare il mezzo a revisione
oppure ho comunque bisogno di essere iscritto ad un motoclub? E per quanto riguarda essere associato ad ASI/FMI?
Nel caso invece non fosse considerato veicolo d'epoca, ho la possibilità di farlo considerare tale? Devo richiedere alla Piaggio il Certificato d'Origine? E se si, poi che ci faccio?
Oppure devo semplicemente rassegnarmi a considerarla un mezzo di rilevanza storica? In questo caso la procedura per poter circolare sarebbe (?):
- Iscrivermi ad un Motoclub
- Fare richiesta del Certificato di Rilevanza Storica ad ASI/FMI (come in proprio?)
- Pagare lo stesso il bollo in quanto il veicolo in quanto prodotto nell'81 non risulterà mai nella lista dei veicoli d'interesse storico rilasciata quest'anno da FMI
- Assicurarlo tramite assicurazione convenzionata ASI/FMI
- Portare il mezzo a revisione
Datemi una mano che qua per un fatto affettivo non voglio mollare ma sto andando ai pazzi e in più mi si prospetta un livello di spesa bello alto!
Grazie.