Ciao a tutti ...
Ieri ero in Ligura , nel Genovese , e ne ho approfittato per fare un paio di orette abbondanti di corsa/trail , allenarsi a picco sul mare e' decisamente appagante ...

Come sempre cerco di "perdermi" abbandonando i sentieri segnalati e seguendo tracce e viottoli , mi piace scoprire posticini nuovi ..
Imbocco un sentierino che si stacca del tracciato principale , proseguo per qualche decina di metri in piano , arrivo ad un capanno , il sentierino finisce ma si intuisce una traccia che sale abbastanza verticale tra gli ulivi . E' il mio pane ...
Inizio a salire, l' uliveto e' palesemente abbandonato da anni , la macchia mediterranea sta sempre piu' prendendo il sopravvento . Arrivo in cima , un rudere di un tugurio appare tra gli ulivi . Appoggiata alla parete di lamiera ondulata , esternamente , mezza seppellita da reti per la raccolta delle olive ormai cotte da troppi anni di sole , vedo una sagoma familiare ..
Sprint primissima serie, scritte blu . Completissima e con vernice originale , a parte le due pance mancanti . Motore bloccato , con la marcia inserita . Lamierati rugginosi ,ma assolutamente sani , anni di salsedine e pioggia non sono ancora riusciti a comprometterli . Targa malamente strappata , resta solo un pezzo si S ( Spezia? ) . Bauletto di GS160/SS180 dietro lo scudo , verniciato a pennello di bianco , non chiuso a chiave , all' interno varia rumenta ed un grosso nido di calabroni , ma niente documenti . Bloccasterzo disinserito , con le chiavi nella serratura . Copertura sella disintegrata , pneumatici sgonfi e distrutti . Fanali , chiavi , fregi parafango , contachilometri , tutto assolutamente originale .
Subito inizio a pensare come fare a portarla via da li ...
Smontarla e trascinare i pezzi a valle e' impensabile , troppi i km che la separano dall' asfalto , 6 almeno verso Riva trigoso , forse qualcosa meno nel versante opposto , ma da quella parte il sentiero e' esposto e pericoloso , meglio non rischiare di finire con la Vespa in mare , dopo un salto di 100 metri ..
Inizio quindi a pensare di portarla a valle intera , sulle sue ruote ..
Mi rimetto a correre , faccio il periplo dela collinetta cercando un sentiero praticabile ..
Nulla da fare , se c'era e' stato fagocitato dalla vegetazione ..
Il terreno e' roccioso ed irregolare , in decisa pendenza , anche cambiandole gli pneumatici e riuscendo a togliere la marcia inserita gestire un peso del genere per tutti quei km e' un' impresa titanica ...
Dal capanno in poi sarebbe fattibile , magari riattivando le ganasce , con calma , salendoci in sella e frenando quando serve , ma arrivare al capanno ...
In piu' e' a quasi 300 km da casa , quindi l' unica maniera per portarla via di li sarebbe trovare un volenteroso che abbia voglia di farsi 600km in auto in giornata con me , e qualche oretta di "ginnastica" giu' per una collina ...
Non so come fare , ma so che DEVO portarla via di li ..

Voi cosa fareste ?

Ciaoooooo
Guabix