Ciao a tutti, finalmente ho finito di montare il mio motore della vespa 50 R che stasera ho provato ad accendere e fortunatamente si è accesa .
Riporto qui sotto la configurazione motore:
- 115cc polini con apertura travasi alla base e raccordatura ai carter, apertura terzo travaso con relativo scivolo sul carter, allargato luce di scarico al 65% dell'alesaggio e alzato 1mm (limando)
- Fasi scarico 172°, travasi laterali 117°, travasi frontescarico 110°
- Squish non misurabile ancora perchè mettendo uno stagno di 3mm va a vuoto. Monto guarnizione tra testa e cilindro data nel kit del gt
- albero anticipato mazzucchelli per di più anticipato con fase valvola 54° ritardo e 136° anticipo
- Anticipo accensione a puntine 17°
- carburatore 19/19 SHBC con scatola dell'aria SENZA retina filtro interna e getti: MAX 85, MIN 60, ARIA 45.
- Marmitta sito siluro con silenziatore ripulita all'interno sia con fuoco sia con soda caustica
- frizione 4 dischi polini con molla rinforzata
- campana 24/72 denti dritti
Che ne pensate intanto? Ho sbagliato qualche cosa (forse troppo anticipo 136°? cosa comporta?)? Accetto ogni consiglio...
Ora viene il bello per me e cioè la carburazione di base (anche perchè immagino quella vera e propria verrà fatta in strada ma dovrò aspettare qualche mese perchè d'ora in avanti mi dedicherò alla carrozzeria ecc).
Mi potete aiutare nella carburazione di base per cortesia? Secondo voi i getti possono andare bene? Come è la procedura giusta per la carburazione di base e quali sono i trucchi per capire se aumentare o meno i getti (e quali?). Accendendo il motore mi sembra che dalla marmitta esca fumo quindi vuol dire che sono troppo grasso? O potrebbe essere anche perchè la prima accensione e magari nella marmitta si deve bruciare qualcosa dentro (non so sto sparando).
Attendo cortesemente quanti più consigli potete darmi.
Grazie mille
Ciao
Rinpe80