Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Restauro carrozzeria Vespa 50R

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di Lujs86
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Località
    Lazzate
    Età
    39
    Messaggi
    161
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Restauro carrozzeria Vespa 50R

    Per togliere la vernice rimasta puoi provare a dargli ancora lo sverniciatore (lascialo agire per bene) e poi finisci con la spazzola di ferro montata sul trapano. Poi fai subito una bella pulizia con aria compressa e diluente e gli dai il fondo epossidico

  2. #2

    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    48
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro carrozzeria Vespa 50R

    Grazie a tutti dei consigli. Mi dicono che il fondo originale sembra sia il MaxMeyer grigio codice 8012m, è corretto con la vernice che poi devo fare cioè Blu marine MaxMeyer 1,298,7275? Quel fondo si tratta sempre di fondo epossidico? Devo ancora recarmi dal colorificio per chiedere e comprare ciò che mi serve ma volevo intanto chiedere a voi.
    Ho poi un altro paio di domande da farvi. So che il Colore Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, copriventola cilindro hanno colore Alluminio MaxMeyer 1,268,0983; -anche la parte finale degli ammortizzatori deve essere verniciata con quel colore?
    -il cavalletto deve essere verniciato o zincato? Se fosse zincato io avevo intenzione di dargli la zincatura a freddo (bomboletta), che ne dite?
    -ci sono altre parti zincate?
    Grazie ancora
    Ciao Rinpe80

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di NoMoneyMan
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    rimini-novafeltria
    Età
    48
    Messaggi
    910
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro carrozzeria Vespa 50R

    dal basso della mia ignoranza ti dico che il fondo epossidico è un trattamento antiruggina su cui va dato il fondo e poi la vernice.
    Io non so come messa la pedana e se la vespa abbia botte..ma in caso,a meno che tu non voglia usare kg di stucco,per raddrizzamento,suldature o toppe,a meno che tu non abbia consolidata esperienza,non puoi fare da solo.
    Ad ogni modo, il cavalletto andrebbe zincato
    I colori che hai indicato sono corretti
    L ammortizzatore credo sia color alluminio ma ti conviene prenderlo nuovo.a meno che non sia messo benissimo .
    Verniciare fai da te con la nitro penso sia più semplice che in bicomoonente.
    Penso che decidi nitro sia meglio fondo e vernice nitro e non mischiare visto che il risultato è imprevedibile e talvolta disastroso.vale anche il contrario..non conosco esattamente la reazione al mescolamento di vernici diverse.ma non rischierei.
    I più esperti ti diranno altro...
    ora ti saluto..vado in garage a montare carburatore,serbatoio e sella sulla mia vespa 50 n verdemela ormai finita di restaurare
    Ultima modifica di NoMoneyMan; 23-02-14 alle 21:35

  4. #4

    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    48
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro carrozzeria Vespa 50R

    X gli ammortizzatori pensa che li ho smontati, ho tolto l'olio (che non c'era più) e li sto restaurando: li pulirò, riempirò di nuovo olio e via. Ho intenzione di mantenere la vespa (almeno per la carrozzeria) più originale possibile. Per il motore è un'altra cosa :-P

    Ah e anche per la leva del freno posteriore: verniciata grigio o zincata?


    Grazie
    Ciao
    Rinpe80
    Ultima modifica di Rinpe80; 23-02-14 alle 22:39

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •