Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 28

Discussione: Indicatori di direzione

  1. #1
    VRista L'avatar di golflimasierra
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mestre
    Età
    61
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Indicatori di direzione

    Ciao a tutti, guardate cos'ho trovato! Forse molti l'avranno vista e stogeranno il naso ma a me il sistema non dispiace considerando che non si va a toccare la scocca e accresce la sicurezza. Ammesso possa esser fatta la modifica sul 125 ET3 e sul 50 special, si potrebbe venir sanzionati perchè i mezzi nascevano senza? Eventuali idee su come modificare l'impianto elettrico per farle funzionare?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Indicatori di direzione

    hey la ben tornato...
    é da un po che non ti si leggeva.
    comunque é una "modifica" che viene dal mercato tedesco, se non ricordo male li erano obbligatorie, o un'optional già all'epoca.
    comunque anche io le trovo fighissime!
    per di più sulla mia primavera c'é l'impianto già "fatto" (male) in home made.... appena riesco mi piacerebbe ripristinarlo, ma ho paura che su debba installare la batteria ed io con i cavi in mano sono una scarpa


    guarda cosa mi hai fatto venir voglia di comprare

    http://www.ebay.de/itm/VESPA-Blinker...item4aca2adaed
    http://www.ebay.de/itm/Hella-Blinker...item5d49b8cf36
    http://www.ebay.de/itm/VESPA-Blinkre...item4ac9bf36a5
    Ultima modifica di gian-GTR; 28-02-14 alle 13:48
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  3. #3
    VRista L'avatar di golflimasierra
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mestre
    Età
    61
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Indicatori di direzione

    Ciao Gian, tutto bene? Purtroppo i pensieri mi hanno tenuto lontano dal forum (e non solo da quello) anche se non dalla Vespa che ho ripreso a usare nell'ultimo mese dopo il fermo invernale. Ieri mio figlio ha superato la teoria e a breve farà la pratica. Pian piano dovrò seguirlo in strada e, puntando alla sicurezza, mi ha colpito questa foto trovata in internet. Utili i link che hai postato. Mi piacerebbe proprio montarle ma sarebbe utile riuscire a farlo senza l'uso di una batteria.

  4. #4
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32

    Re: Indicatori di direzione

    l'attacco per quelle frecce prevede un doppio tubo/manicotto per lato del manubrio. il tubo interno è di un diametro più piccolo ed è fisso... mentre il seminanubrio per le marce e accelatore gli girano normalmente intorno.. praticamente la gemma delle frecce ha una forma particolare e deve (per la normativa tedesca) non girare insieme ai seminabri.

    Quindi se non spessorate le frecce della hella per il manubrio non stanno al loro posto.

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  5. #5
    VRista L'avatar di golflimasierra
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mestre
    Età
    61
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Indicatori di direzione

    Ma in Italia, dove non sono previste, sarebbero capaci di multarti o peggio di ritirare il libretto? Se non è così, le frecce, da noi, potrebbero anche ruotare evitando di andare a creare il controtubo. Farò delle prove fuori opera per vedere dove prendere la corrente. E già che ci sono mi cimento anche con lo stop sul cinquantino. Criticatemi, ma le considero davvero delle modifiche che contribuiscono alla sicurezza senza alterare la linea.

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Indicatori di direzione

    Ma figurati se ti si critica...... anche io sto pensando seriamente di metterle su.
    Vorrei capire che tipo di impianto si deve fare e dove pescare la corrente, che già sulla primavera é pochina... qualcuno sa se le frecce hanno bisogno di corrente continua o meno e deve essere stabilizzata?
    Ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  7. #7
    VRista L'avatar di golflimasierra
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mestre
    Età
    61
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Indicatori di direzione

    Nessuno le ha montate? Io e Gian saremmo interessati. Forza geni della corrente, istruiteci!

  8. #8
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Indicatori di direzione

    Citazione Originariamente Scritto da golflimasierra Visualizza Messaggio
    Nessuno le ha montate? Io e Gian saremmo interessati. Forza geni della corrente, istruiteci!
    In Piaggio (il solito ing. Lari) dovrebbero avere della documentazione, perche' anche le ET3 per il Giappone erano vendute con frecce al manubrio:
    Motorino del Vento - w“üƒKƒCƒh[Vespa 125ET3] -
    Comunque dalle foto non mi sembra di vedere la batteria, forse e' stata alloggiata nel piccolo bauletto laterale.
    In germania invece le vendevano cosi':
    http://www.moped-museum.de/vespa/pic...ezial-1980.jpg
    Vespa 50 special a Piedimonte Etneo - Kijiji
    E negli USA erano cosi':
    http://vespa.teamxanfre.com/uploaded...USA-799031.jpg
    Queste ultime avevano il comodo sportello sinistro a tutta fiancata che, al pari delle nostrane Vespa 50 Elestart, alloggiava la batteria:
    Scooter Help - Vespa 100 Sport (V9B1T)
    e
    Scooter Help - 100 (V9B1T)
    Ultima modifica di luciovr; 01-03-14 alle 01:31
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  9. #9
    VRista L'avatar di golflimasierra
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mestre
    Età
    61
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Indicatori di direzione

    Lucio, veramente una carrellata di varianti, grazie: non ne conoscevo minimamente l'esistenza. La più brutta, a mio avviso, l'americana. Il sistema di minor impatto visivo rimane il modello con i lampeggiatori a manubrio. Nello schema ho visto la presenza della batteria ma mi chiedo, dato che comunque servirebbe che le frecce funzionassero a motore acceso, se vi sia la possibilità di prelevare corrente, ad esempio, dal claxon. Non me ne intendo di impianti elettrici, quindi quello che sto per scrivere forse è una cazzata, ma se prendo il positivo dal claxon, lo faccio interrompere da un deviatore e da un intermittente, funziona qualcosa? La massa è l'unica cosa di cui la Vespa è ricca. Ora, invece di picchiarmi , spiegatemi perchè ho scritto cretinate

  10. #10
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Indicatori di direzione

    Citazione Originariamente Scritto da golflimasierra Visualizza Messaggio
    Nello schema ho visto la presenza della batteria ma mi chiedo, dato che comunque servirebbe che le frecce funzionassero a motore acceso, se vi sia la possibilità di prelevare corrente, ad esempio, dal claxon. Non me ne intendo di impianti elettrici, quindi quello che sto per scrivere forse è una cazzata, ma se prendo il positivo dal claxon, lo faccio interrompere da un deviatore e da un intermittente, funziona qualcosa?
    Premetto che di elettrico ne so quanto te, probabilmente le versioni europee magari vanno come speri tu (motore acceso, no batteria).
    Per quelle americane invece c'era l'obbligo di avere l'impianto funzionante anche a motore spento. Qui trovi un passaggio:
    VESPA MODEL GUIDE
    Al paragrafo 100 SPORT 1976 - 1982 (la vespa verde di profilo) si legge: "AS VESPA 100 BUT A USA SPECIFICATION MACHINE WITH A DAYTIME HEADLAMP THAT CAN NOT BE TURNED OFF. 12v DC POWERING SIDE LIGHTS, INDICATORS, HORN AND BRAKE LIGHT, 12v AC REGULATED POWER USED FOR THE HEADLAMP ONLY. POINTS IGNITION , 8mm EXHAUST STUDS.".
    Attendiamo lumi dai piu' ferrati in materia, anche a me non dispiacerebbero le frecce al manubrio come le ET3 jappo
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  11. #11
    VRista L'avatar di golflimasierra
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mestre
    Età
    61
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Indicatori di direzione

    Saremmo già in 3 a volerle quindi: tu, Gian e io per le due Vespe

  12. #12
    VRista L'avatar di golflimasierra
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mestre
    Età
    61
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Indicatori di direzione

    Citazione Originariamente Scritto da luciovr Visualizza Messaggio
    Al paragrafo 100 SPORT 1976 - 1982 (la vespa verde di profilo) si legge: "AS VESPA 100 BUT A USA SPECIFICATION MACHINE WITH A DAYTIME HEADLAMP THAT CAN NOT BE TURNED OFF. 12v DC POWERING SIDE LIGHTS, INDICATORS, HORN AND BRAKE LIGHT, 12v AC REGULATED POWER USED FOR THE HEADLAMP ONLY. POINTS IGNITION , 8mm EXHAUST STUDS.".
    Sembra che gli indicatori possano prender corrente dal faro che non può esser disattivato. Andrebbe anche bene, tanto è sempre acceso
    Ultima modifica di golflimasierra; 01-03-14 alle 10:22

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Indicatori di direzione

    secondo me ci sono 2 problemi.
    il primo è che l'impianto della mia primavera eroga veramente poco.... penso che le vostre ET3 abbiano qualcosa in più della mia.
    il secondo che se ciucci dal faro rischi di avere il faro che va ad intermittenza con le frecce quando le azioni...

    un'altra cosa che non so è se si debba stabilizzare la corrente per le frecce....

    VOLUMEXIT.... dove sei

    vi faccio vedere le "bellissime" frecce che avevano messo sulla mia
    P1090629_re ize.jpg

    il vantaggio è che ho già il comodo e l'impianto (tirato alla bell'è meglio) m P1090633_resize.jpg


    la cosa che mi fa pensare alla necessità di una batteria è che attualmente i cavi vanno a finire nel bauletto laterale, come chee ci volesse lo spazio per un raddrizzatore e/o una batteria
    Ultima modifica di gian-GTR; 01-03-14 alle 11:07
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  14. #14
    VRista L'avatar di golflimasierra
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mestre
    Età
    61
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Indicatori di direzione

    La luce a sbalzi sul faro credo anch'io ma forse la cosa può esser ovviata mettendo un led. E poi considero che anche se si alza e abbassa, l'importante è che vadano gli indicatori. Per la stabilizzazione....non saprei. Hai evocato Volumexit (che non conosco) sicuramente perchè se ne intende. Vediamo si arriva
    PS: l'intensità del faro e la potenza del claxon variano comunque coi i giri quindi non credo sia un grosso problema, tenuto conto del fatto che le frecce restano inserite per poco tempo rispetto alla marcia.
    Ultima modifica di golflimasierra; 01-03-14 alle 11:20

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Indicatori di direzione

    non hai tutti i torti e alla fine anche se la luce si abbassa un pelino chi se ne frega....
    certo, far suonare il clackson, mettere le frecce e gli abbaglianti sarà difficile.
    ciao
    ps ho modificato il nome di VOL perchè lo avevo sbagliato e se lo legge mi faccio
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  16. #16
    VRista L'avatar di golflimasierra
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mestre
    Età
    61
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Indicatori di direzione

    Non vorrai mica che si debbano tener accese le frecce, lo stop, il claxon conempraneamente? Allora dillo che è sfiga

  17. #17
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Indicatori di direzione

    Citazione Originariamente Scritto da golflimasierra Visualizza Messaggio
    Non vorrai mica che si debbano tener accese le frecce, lo stop, il claxon conempraneamente? Allora dillo che è sfiga
    I miei ricordi adolescenziali sono pieni di gente che sulla vespa oltre alle frecce, lo stop, il claxon, aveva fari supplementari, l'autoradio e le casse nel bauletto.
    Non ricordo dove tenessero la batteria, pero'
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  18. #18
    VRista L'avatar di golflimasierra
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mestre
    Età
    61
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Indicatori di direzione

    Io ricordo solo la radio con le casse nel bauletto. Ricordo anche che, sulla Benelli 125 che avevo, la batteria c'era ma le frecce praticamente non si vedevano. Devo solo farmi venire la voglia di provare ad attaccare due fili volanti. Devo però trovare un intermittente a 6V

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Indicatori di direzione

    beh è quello che ti ho postato io no?
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  20. #20
    VRista L'avatar di golflimasierra
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mestre
    Età
    61
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Indicatori di direzione

    Si ma vorrei vedere di trovarlo da un ricambista piuttosto che farlo venire dall'estero.

  21. #21
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Indicatori di direzione

    Citazione Originariamente Scritto da golflimasierra Visualizza Messaggio
    Si ma vorrei vedere di trovarlo da un ricambista piuttosto che farlo venire dall'estero.
    qui trovi tutto e con 5e di spedizione arriva...

    mi fa incazzare che ora mi viene voglia, ma ho fatto un'ordine givedi scorso
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  22. #22
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    31
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Indicatori di direzione

    Signori miei,io per non sapere ne leggere ne scrivere mi rifarei all'impianto della PK,sulle ET3 avete anche 12V.
    In teoria serve un devioluci e basta,si può anche attaccarsi direttamente al regolatore di tensione come per il PX non elestart(tipo il mio),basta un filo perchè il telaio fa da massa come al solito.
    Attenti però,che spesso capita di avere il faro ad intermittenza se si sbaglia un cablaggio.
    Comunque sono quasi sicuro esista un kit bello e pronto sui siti Teutonici,lo vidi tempo addietro.
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  23. #23
    VRista L'avatar di golflimasierra
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mestre
    Età
    61
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Indicatori di direzione

    Che bello..... la discussione si allarga!
    Gian, se mi mandavi un pvt qualche giorno fa, avrei aperto il thread in tempo per farti fare l'ordine completo
    Ultima modifica di golflimasierra; 01-03-14 alle 15:40

  24. #24
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Indicatori di direzione

    Citazione Originariamente Scritto da golflimasierra Visualizza Messaggio
    Nello schema ho visto la presenza della batteria ma mi chiedo, dato che comunque servirebbe che le frecce funzionassero a motore acceso, se vi sia la possibilità di prelevare corrente, ad esempio, dal claxon.
    Curiosando in giro ho trovato il kit in vendita qui.

    Qui c'e' la relativa pagina del catalogo.

    Mi piacerebbe trovare lo schema elettrico della 50 Special tedesca con le frecce Piaggio, ma finora la mia ricerca non ha dato frutti
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  25. #25
    VRista L'avatar di golflimasierra
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mestre
    Età
    61
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Indicatori di direzione

    Avevo trovato anch'io la pagina del kit. Intanto dal ricambista ho trovato i ldeviatore a 4 euro in meno rispetto alla rete ma mi scoccia forare il manubrio tanto che pensavo di montarlo sul lato destro sotto il comando luci. In alternativa volevo provare a fissare il deviatore su una basetta ancorata al bullone dello specchio. Per le gemme volevo vedere se trovavo qualcosa in zona, anche diverse come forma e dotarle di luci led che assorbono meno. La corrente poi, intenderei prelevarla da quella del fanale.
    Ultima modifica di golflimasierra; 02-03-14 alle 21:05

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •