Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 56

Discussione: revisione motore ed elaborazione

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Milano
    Età
    36
    Messaggi
    123
    Potenza Reputazione
    14

    revisione motore ed elaborazione

    Ciao a tutti,

    visto che la mia vespina 50 special non ne vuole sapere di partire(candela cambiata,carburatore pulito e le solite cose) ho preso la palla al balzo decidendo di aprire il motore per capire il problema ed eventualmente revisionarlo

    A questo proposito vorrei risistemare il motore(cambio frizione,paraoli ecc...)

    Non vorrei una elaborazione spinta ma qualcosa di brioso((senza spendere un capitale!)) che non sia il 50 originale ma soprattutto che non abbia i soliti problemi di carburazione,ingolfamento, insomma che sia un minimo "affidabile" un motore sempre pronto senza troppe pretese

    Cosa mi consigliate?

    Ora monto un cilindro 75cc con carburatore dell'orto 16/10 per i getti non ricordo dovrei vedere..

    Grazie ragazzi!

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: revisione motore ed elaborazione

    Budget disponibile?

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Milano
    Età
    36
    Messaggi
    123
    Potenza Reputazione
    14

    Re: revisione motore ed elaborazione

    Poco diciamo un 150 euro ma anche meno...

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Milano
    Età
    36
    Messaggi
    123
    Potenza Reputazione
    14

    Re: revisione motore ed elaborazione

    Diciamo che non voglio cose esagerate,mi interessa avere più che altro un motore affidabile e che non abbia troppi problemi quindi il budget è relativo se confrontato con le prestazioni..

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: revisione motore ed elaborazione

    Con 150 euro riesci giusto giusto a revisionare il motore e acquistare una campana 18/67

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Milano
    Età
    36
    Messaggi
    123
    Potenza Reputazione
    14

    Re: revisione motore ed elaborazione

    Si diciamo che mi basterebbe solo cambiare il gruppo termico lasciando invariati i rapporti e campana

    Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

  7. #7
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: revisione motore ed elaborazione

    La special che roba è? Una tre o quattro marce? Ha le ruote 2.75/9 o le 3.00/10?

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Milano
    Età
    36
    Messaggi
    123
    Potenza Reputazione
    14

    Re: revisione motore ed elaborazione

    4 marce e ruote da 3

    Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

  9. #9
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: revisione motore ed elaborazione

    Quel modello di serie monta il pignone da 16 denti, un po corto per un 75 e molto corto per un passaggio futuro ad un 102cc.

    Se vuoi un po più di prestazioni, dovresti acquistare un 102dr e una campana 24/72 a denti dritti che, tradotto in soldi, sono un centinaio di euro.
    Il problema è che, con le restanti 50, non riesci a fare una revisione del motore, o meglio acquisti cuscinetti, paraoli, guarnizioni e forse i 3 dischi in sughero della frizione...ma se devi fare interventi al cambio (tipo spessorarlo con gli appositi rasamenti per riportarlo in quota e cambiare la crociera) sei ampiamente fuori budget.

    Restando sempre sulle 150 euro, non ti consiglio di acquistare solo il 102..avresti una configurazione un po troppo sbilanciata (per il rapporto troppo corto)..molto meglio tenersi il 75cc (se è in discreto stato) e montare la campana 18/67.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  10. #10
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: revisione motore ed elaborazione

    Citazione Originariamente Scritto da MaxB Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti,

    visto che la mia vespina 50 special non ne vuole sapere di partire(candela cambiata,carburatore pulito e le solite cose) ho preso la palla al balzo decidendo di aprire il motore per capire il problema ed eventualmente revisionarlo

    A questo proposito vorrei risistemare il motore(cambio frizione,paraoli ecc...)

    Non vorrei una elaborazione spinta ma qualcosa di brioso((senza spendere un capitale!)) che non sia il 50 originale ma soprattutto che non abbia i soliti problemi di carburazione,ingolfamento, insomma che sia un minimo "affidabile" un motore sempre pronto senza troppe pretese

    Cosa mi consigliate?

    Ora monto un cilindro 75cc con carburatore dell'orto 16/10 per i getti non ricordo dovrei vedere..

    Grazie ragazzi!
    Investi quei 150 per far andare bene la vespa così com'è...
    ...."le solite cose" in una messa a punto, non esistono!!!

    Hai controllato le puntine? Condensatore? bobina AT? marmitta?
    C'è compressione?
    quanta strada/vita ha la termica?
    da quanto è ferma la vespa?
    ha perdite/trafilaggi?
    Fa rumori strani dal motore?

    Per me aprire un motore che non ha bisogno di essere aperto è un'assurdità mostruosa: rischi solo di far peggio!!!

  11. #11
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Milano
    Età
    36
    Messaggi
    123
    Potenza Reputazione
    14

    Re: revisione motore ed elaborazione

    Ho iniziato a smontare il motore e....sorpresa..Guardate il pistone in quali condizioni riversa..Completamente rigato al tatto
    Il gruppo termico è un 75 cc polini
    oIMG_20140308_162436.jpg

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: revisione motore ed elaborazione

    ed il cilindro?
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  13. #13
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Milano
    Età
    36
    Messaggi
    123
    Potenza Reputazione
    14

    Re: revisione motore ed elaborazione

    Eccomi qui..Oggi mi è appena arrivato il gruppo termico 75cc della polini e sto cercando di capire come montarlo..

    Le istruzioni dicono di montare il cilindro con la freccia verso lo scarico come in foto è corretto??

    GrazieIMG_20140312_194933.jpg

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: revisione motore ed elaborazione

    Se lo dicono le istruzioni,puoi fidarti che va cosi.Prima di montarlo elimina le bave di rettifica dai travasi con lima o carta vetrata cercando se possibile di arrotondare lo spigolo vivo,lava tutto con benzina e soffia bene dappertutto con aria compressa per eliminare eventuali residui ferrosi delle precedenti lavorazioni.

  15. #15
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Milano
    Età
    36
    Messaggi
    123
    Potenza Reputazione
    14

    Re: revisione motore ed elaborazione

    Certo il mio dubbio è se stavo montando il pistone nel modo giusto vedendo la foto

    Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: revisione motore ed elaborazione

    Nei motori 2t,salvo rari casi,la freccia sul pistone indica sempre lo scarico e quello è il verso di montaggio.

  17. #17
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Milano
    Età
    36
    Messaggi
    123
    Potenza Reputazione
    14

    Re: revisione motore ed elaborazione

    Ok perfetto quindi lo stavo montando giusto il pistone...

    Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

  18. #18
    VRista Senior L'avatar di Graziano65
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Piacenza
    Età
    59
    Messaggi
    805
    Potenza Reputazione
    16

    Re: revisione motore ed elaborazione

    Sul pistone c'è una freccia che va messa verso lato scarico, dovrebbe esserci scritto sulle istruzioni prova a guardare.
    G

    Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

  19. #19
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Milano
    Età
    36
    Messaggi
    123
    Potenza Reputazione
    14

    Re: revisione motore ed elaborazione

    Ok ma guardate la foto che ho fatto,la freccia l'ho vista sul cilindro nella foto che ho allegato è corretto il montaggio?

    Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

  20. #20
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: revisione motore ed elaborazione

    FRECCIA O NON FRECCIA
    il pistone ha un travaso?
    quel tipo di 75penso proprio di sì
    Bene, il travaso del pistone va verso l'aspirazione.

  21. #21
    VRista Senior L'avatar di Graziano65
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Piacenza
    Età
    59
    Messaggi
    805
    Potenza Reputazione
    16

    Re: revisione motore ed elaborazione

    Io sarò guercio ma in foto la freccia la vedo sul pistone

    Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

  22. #22
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: revisione motore ed elaborazione

    Come dice Davide..se il pistone ha qualche foro allora quel verso va dalla parte opposta allo scarico.
    Se capita un pistone senza fori si guarda dove cadono i fermi delle fasce del pistone rispetto ai travasi del cilindro.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  23. #23
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Milano
    Età
    36
    Messaggi
    123
    Potenza Reputazione
    14

    Re: revisione motore ed elaborazione

    Ciao a tutti!

    Grazie per le risposte,allora oggi ho completamente smontato il motore e la frizione

    Ho notato che la frizione che mi è stata data dal venditore è composta da 4 dischi in sughero e 3 in ferro,mentre la frizione che ho smontato io è composta da 3 dischi di sughero e due di ferro.

    Inoltre ho notato che la molla è più grande dell'originale.. Posso montarla?Cosa comporta?

    Grazie

  24. #24
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: revisione motore ed elaborazione

    é una frizione rinforzata per tenere potenze piú elevate di quella originale.
    Anche la molla é rinforzata.
    In teoria dovrebbe essere meglio, ma é piú difficile da mettere a punto.
    Inoltre le molle rinforzate spesso non lavorano perfettamente in asse e finisce che la frizione non stacca bene.
    Per capire meglio guardati la guida sulle frizioni mono molla di vespista 46 ora da tapatalck non riesco a postartela, ma chi cerca trova :D
    Io per il tuo motore non credo che sia veramente necessaria, ma nel caso la mettessi eviterei la molla rinforzata. Metti i 4 dischi con molla piaggio, dovrebbe bastare.
    Ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  25. #25
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: revisione motore ed elaborazione

    La frizione che hai non và bene è una classica 7 dischi (3+4) per certo tarscinerà una volta montata ed avrai la leva durissima che quelle molle sono un sasso!

    per il cilindro POLINI... pessima scelta la tua, righerai anche questo, infatti il POLINI per funzionare decentemente ha bisogno di raccordatura dei travasi ed aumento delle fasi di aspirazione , và di regola abbinato ad un carburatore 19mm della primavera ed ad una marmitta ad espansione, monatre il cilindro polini con il 16-10 la padellina originale e senza travasi ed albero anticipato significa buttarlo.
    Insomma volendo fare una modifica modesta quello è il cilindro meno indicato... campa poco o meglio come il precedente....meglio, ma molto meglio era un 75DR che ha travasi identici a quelli dei tuoi carter, ben sopporta il modesto carburo da 16_10 (cambiare solo il gettomax da 52 a 56) e la strozzatissima padellina , eventualmente serviva solo per la frizione i tre dischi sughero nuovi 5 euro e la molla leggermente rinforzata in piaggio nuova sui 10 euro (ti davano quella della primavera danno oggi solo quella ed andava perfetta), volendo spendere qualcosina il rapporto da 18-67 gli dava allungo ed era un altro andare... esagerando marmitat a siluro della sito e getto da 58 in questo caso...

    non solo spendevi una cifra simile, ma avresti avuto un motore molto più fluido, parco e per assurdo più veloce e bello da guidare, per altro affidabilissimo.

    Il polini che hai devi farlo come si fanno invece i polini:

    serve rapporto 18-67

    carburatore completo da 19mm con filtro a scatola POLINI getto max da 84, con filtro vespa primavera getto da 80.

    albero anticipato pinasco o Mazzucchelli, o che abbia almeno la gabbia a rulli sullo spinotto del pistone, se albero non anticipato devi abbassare il foro della valvola verso il basso di 0,5mm, questo perché l'albero a fase originale NON anticipato pala poca benzina ed allungando il foro della valvola sul carter è come se tu avessi un albero anticipato.

    travasi, vanno raccordati e quelli disegno polini sono pure tostarelli da raccordare che sono belli ampi.

    ovviamente ALBERO CARBURO E TRAVASI VANNO ABBINATI COME MINIMO, ripeto, come minimo, ad una marmitta siluro sito o la solita proma banana e simili...

    allora e solo allora il polini ti porta in giro senza cuocersi entr i primi 3000 km... con i rapporti originali il 16-10 ecc tanto durano i polini infatti....

    potevi spendere meno ed avere ben altro motore insomma.... certo puoi anche solo montare un gettomax da 58 sul 16-10 e montarlo così... come fanno tutti... tutti quelli che di solito ai raduni dopo i primi 20 km tirati rimangono in panne, il tuo vecchio pistone ha insegnato nulla vedo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •