Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: rigidità bitubo posteriore a gas.

  1. #1

    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    firenze
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    rigidità bitubo posteriore a gas.

    ciao a tutti!

    di recente, giusto per far coppia col gemello davanti che mi strapiace, ho montato il bitubozzo a gas anche al posteriore (ylv 01) della mia px 2012..
    ho avuto la necessità di allargare i fori sulla base per fare entrare il pernio originale, che sulla px 2012 è da 10mm e non da 9 e inoltre con la classica prolunga da 45 mm la vespa è rimasta più seduta di quasi 2 centimetri.. ho appena ordinato una prolunga da 56mm che monterò a breve.

    Ma il vero' problema, ed è ciò su cui volevo rompervi un po' le balle è il fatto che così com' è il mono è veramente duro!

    mi spiego.. prima di ordinarlo ero consapevole del fatto che avrei montato un ammortizzatore "sportivo", ma pur sempre regolabile e con quel che costa speravo BEN REGOLABILE. Tra l' altro i clic sono 22 non 12. boh
    Adesso viaggio con 1 clic in compressione e il precarico praticamente a zero ma la vespa è un panchetto.. stabile èhh.. ma molto scomoda..
    sullo sconnesso nn assorbe una cippa!

    non so' se qualcuno ha avuto la stessa esperienza e mi sa dire se col kilometraggio le cose migliorano un po'..

    altrimenti il domandone è questo: è possibile togliere un po' di pressione al serbatoio?

    a quanto ho capito dovrebbe essere intorno ai 6/8 bar.. se si diminuisce l' ammo dovrebbe ammorbidirsi un po'!?

    grazie per adesso..

  2. #2
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: rigidità bitubo posteriore a gas.

    Ma sei sicuro che funzioni bene l'ammortizzatore?
    Ho i bitubo anch'io e sono regolabilissimi soprattutto il posteriore
    Dopo i primi Km si addolcisce ma è solo una questione di ritaratura.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  3. #3

    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    firenze
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Re: rigidità bitubo posteriore a gas.

    mah.. sembra che l' ammortizzatore funzioni a dovere, nel senso che le regolazioni in compressione le "sente" ma posso solamente indurirlo + di com' è.. cosa che mi sembra folle!

    è come se la taratura di base fosse già particolarmente sul rigido.. per questo chiedevo della pressione del gas.. non vorrei che fosse troppo carico.

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: rigidità bitubo posteriore a gas.

    Facci un po di strada, da nuovi sono sempre un pelo piu duri, comumque prima di togliere aria o azoto che sia dal serbatoio io ci penserei su, e difficile rimetterli alla giusta pressione, non e come gonfiare una gomma ecco.
    Non vorrei dire fregnacce ma credo che ci sia un manometro specifico per rigonfiare gli ammo a gas
    Ultima modifica di pacio74; 09-03-14 alle 19:32
    ciao.
    Pacio74

  5. #5
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: rigidità bitubo posteriore a gas.

    Dubbio: Ma per il posteriore della PX ne esiste più di un modello?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  6. #6

    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    firenze
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Re: rigidità bitubo posteriore a gas.

    giusta osservazione..

    spero che si ammorbidisca un po' sul serio.. comunque ho visto che nella mia zona c è un punto assistenza autorizzato bitubo.. domani sento che mi dicono..

  7. #7

    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    firenze
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Re: rigidità bitubo posteriore a gas.

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Dubbio: Ma per il posteriore della PX ne esiste più di un modello?


    Gg

    ..mmm.. probabile..

    il mio l' ho preso da Tonazzo e in effetti non è per la mia versione di px ma solo perchè la vespa ha il pernio da 10mm e l' ammo ha il foro da 9mm.. quindi ho dovuto adattarlo col trapano a colonna..

  8. #8
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: rigidità bitubo posteriore a gas.

    I dettagli dell'ammo sono questi BITUBO - RACE SUSPENSION
    La base è unica e presuno cambino attacchi e misure.
    Questo è per la PX dall'81 al 97 BITUBO - RACE SUSPENSION.
    e questo per la PX dal 98 al 2001 BITUBO - RACE SUSPENSION


    Gg



    In Vespa da sempre!!!

  9. #9

    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    firenze
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Re: rigidità bitubo posteriore a gas.

    allora.. giusto per informazione..

    oggi son stato all' assistenza, in effetti anche il tecnico ha constatato che il mono per essere settato al minimo della compressione e del precarico è un po' troppo rigido..

    mi ha spiegato che non è una cosa che si risolve abbassando la pressione del serbatoio, il gas serve soprattutto per evitare effetti di cavitazione. Dipende invece da una lamella interna che a quanto ho capito ha la possibilità di essere spostata in + posizioni, variando il frenaggio idraulico e quindo anche il setting di base dell' ammortizzatore.

    sono in attesa di sapere se mi passano il tutto in garanzia ed eventualmente di accordarmi per il lavoro.. pero' almeno sembra un passo avanti dai!

  10. #10
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: rigidità bitubo posteriore a gas.

    Citazione Originariamente Scritto da Galvanizzo Visualizza Messaggio
    allora.. giusto per informazione..

    oggi son stato all' assistenza, in effetti anche il tecnico ha constatato che il mono per essere settato al minimo della compressione e del precarico è un po' troppo rigido..

    mi ha spiegato che non è una cosa che si risolve abbassando la pressione del serbatoio, il gas serve soprattutto per evitare effetti di cavitazione. Dipende invece da una lamella interna che a quanto ho capito ha la possibilità di essere spostata in + posizioni, variando il frenaggio idraulico e quindo anche il setting di base dell' ammortizzatore.

    sono in attesa di sapere se mi passano il tutto in garanzia ed eventualmente di accordarmi per il lavoro.. pero' almeno sembra un passo avanti dai!
    Bene, anche perché con quello che costano dovrebbero avere una signora assistenza.
    Tienici informati.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  11. #11

    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    firenze
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Re: rigidità bitubo posteriore a gas.

    spero che tu abbia ragione sulla signora assistenza.. le premesse sembrano buone ma devo aspettare un po.. qualcosa come un paio di settimane.

    cmq, sempre per informazione, per chi avesse un vespa post 2011 faccio presente che l' interasse del mono originale è di 395mm mentre quello del bitubo "special" che ho io è di 332mm, inteso sempre alla base della filettatura di testa. Quindi anche con la "prolunga dado" più lunga che ho trovato (45mm) la vespa è rimasta un po' seduta. Per riportarla alla stessa altezza dell' originale mi sto facendo fare una prolunga da 60/62 mm... spero che non crei problemi all' ammortizzatore vista la maggiore "leva".
    troppo lunga secondo voi?
    Ultima modifica di Galvanizzo; 11-03-14 alle 20:11

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: rigidità bitubo posteriore a gas.

    In teoria dovrebbe lavorare sempre in asse. Non credo che crei dei veri problemi.
    Su 60 mm parlare di possibile carico di punta mi sembra assurdo.
    Io andrei tranquillamente di prolunga.
    In compenso una cosa é risalita i bitubo sono delicati, quindi se lavora fuori asse occhio che magari non durano millenni.
    Ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  13. #13

    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    firenze
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Re: rigidità bitubo posteriore a gas.

    ok..grazie del consiglio..

    tra l' altro mi sà che Tonazzo mi ha involontariamente fregato.. nel senso che il mono che mi hanno spedito è il PV013YLV01 che sul sito della bitubo è indicato per px fino al 98..

    per quelli dopo (anniversario ecc..) quello associato è il PV015YLV01 che magari ha un interasse diverso (350mm?) e forse mi avrebbe risparmiato sta rottura della prolunga maggiorata..

    adesso mi informo meglio.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •