Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Il Carburatore Dell'Orto 34 vhsb

  1. #1
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Post Il Carburatore Dell'Orto 34 vhsb

    Voglio illustrare il funzionamento e i principi di carburazione di questo carburatore. Mi hanno spiegato ottimamente il funzionamento e, dato che può essere un buon carburatore per alimentare delle modifiche spinte sulle small e large, cercherò di riportare le spiegazioni che ho avuto. In questi giorni inoltre, sono alle prese con la sua regolazione, quindi posso avere una esperienza diretta sia su una moto sia su una vespa. Per iniziare posso dire che è facilmente reperibile sul mercato dell'usato e si riescono a trovare facilmente ricambi e getti; certamente ci sono carburatori migliori, ma è affidabile e si riesce abbastanza facilmente a mettere a punto alla perfezione. Appena pronta posterò la mia guida, spero che coloro i quali conoscono meglio di me il carburatore, mi correggeranno se sarò stato impreciso o vago.
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Il Carburatore Dell'Orto 34 vhsb


    ottima iniziativa....

    approfitto di questa guida che nasce per postare qualche manuale del carburatore dellorto (che potrà essere utile per bacchettare il nostro Roberto quando farà degli errori):

    il nuovo manuale dellorto é troppo grosso, quindi vi arrangiate da soli con il link. http://www.motocross50.it/ManualedelCarburatore.pdf

    e la vecchia guida sempre utile : GUIDA ALLA SCELTA, ALLA MESSA A PUNTO, ALL' IMPIEGO DEI CARBURATORI DEL TIPO A SPILLO PER MOTOVEICOLI

    File Allegati File Allegati
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Il Carburatore Dell'Orto 34 vhsb

    Guida base:
    Il VHSB 34 è un carburatore a valvola piatta e diffusore ovale che permette di avere una erogazione simile ad un 28 ai bassi, senza perdere agli alti regimi. La sua ottimale messa a punto può avvicinare e spesso ridurre i consumi rispetto ad un 28 phbh. Si deve ovviamente partire da una configurazione base per poi cercare di affinare il tutto. Sul mio c’era: getto massimo: 165, getto minimo 50, polverizzatore DP 266, spillo conico: K57 1° tacca, valvola gas: 50, vite aria: 1,5 giri, getto avviamento: 60, galleggiante: 9 gr.
    Iniziamo con il circuito del minimo; esso funziona fino a 1/8 dell’apertura della valvola a saracinesca ed è importantissimo nella fase di rilascio per impedire grippaggi. Insieme al getto ed il emulsionatore del minimo si regolano anche le viti aria e miscela; la vite aria, avvitata alza la ghigliottina, la vite miscela quando si avvita smagrisce. Da un lato del carburatore ci sono due viti, quella piccola è la vite aria del circuito minimo (aumenta o diminuisce la portata di aria al circuito minimo), mentre quella grande sposta solo il finecorsa della ghigliottina. Si dovrebbe agire sul finecorsa della valvola tenendola svitata al massimo e cercando di regolare solo la vite aria, poi si compensa con l’altra vite. La posizione normale è svitata di un giro e un quarto, se risulta necessario salire oltre il giro e tre quarti conviene diminuire il diametro del getto del minimo e viceversa La scelta del getto del minimo influisce fino ad 1/4 del apertura della valvola. Se la vespa borbotta ad un livello subito superiore al minimo ed è lenta ad accelerare andrà calato il getto del minimo poiché troppo grasso; viceversa se la vespa è reattiva in partenza, ma non lo è quando si accelera dal minimo e fa fatica o non parte quando il tempo è freddo, allora è troppo magra e va aumentato.
    I medi regimi sono influenzati, da un quarto a tre quarti della possibile apertura della ghigliottina, dalla forma e dalle dimensioni caratteristiche dello spillo conico e marginalmente del diametro del getto del massimo. Lo spillo conico si presenta con delle tacche, una parte cilindrica e un tratto finale conico. Tanto più il diametro della parte cilindrica è piccolo più si ingrassa la carburazione, tanto più la parte conica e lunga più si smagrisce per un intervallo più lungo di giri. La parte cilindrica dello spillo ha effetto da un 1/4 fino a 1/2 , mentre da 1/2 fino a 3/4 è la parte conica dello spillo. Per le tacche dove posizionarlo, verso il basso si ingrassa, verso l’alto si smagrisce; spostando la posizione della tacca quando si ingrassa si migliora solo con acceleratore verso i tre quarti, quando si smagrisce si migliora solo con acceleratore verso un quarto. Qualora la vespa fosse poco reattiva alle piccole accelerate e necessita di un attimo per ripulirsi, ha una cattiva risposta alle piccole aperture nei tratti molto guidati e nelle partenze lente da fermo, allora lo spillo è troppo grasso. Al contrario se appare andare veramente bene da fredda, ma poi quando il motore si riscalda peggiora ed arriva a surriscaldarsi, allora lo spillo è magro. Normalmente solo il cambiamento della tacca non sortisce effetti soddisfacenti e comunque non a tutti i regimi.
    Fino a poco più della metà apertura dell’acceleratore intervengono sia il getto massimo che lo spillo; da 3/4 a massima apertura interviene principalmente il getto del massimo. Un polverizzatore dp266 si abbina bene a polverizzatori k57, k30, k25, k24. Fondamentalmente il k57 è più magro, mentre k25 e k24 sono sempre più grassi; il k30 ingrassa il giusto; comunque è necessario capire come abbinare il polverizzatore. Un metodo sarebbe quello di togliere il getto del massimo accendendo la vespa al minimo e controllando che lo spillo chiuda completamente il polverizzatore; se la moto rimane accesa è giusto. Infatti se fosse errato, resterebbe un minimo di spazio dal polverizzatore e chiaramente senza getto la vespa si spegnerebbe dato che sarebbe grassissima. Dunque se la vespa si spegne vuol dire che ha un diametro troppo grande quello spillo quindi si cambia lo spillo e se ne mette uno accoppiato giusto o viceversa si cambia il polverizzatore. I DP sono più grassi rispetto ai DQ e un 275 è più grasso di un 260, questi numeri rappresentano il diametro del foro del polverizzatore espresso in centesimi di millimetro.
    Ora ho getto massimo: 160, getto minimo 40, polverizzatore DP 266, spillo conico: K30 2° tacca, valvola gas: 40, vite aria: 1,5 giri, getto avviamento: 60, galleggiante: 9 gr.
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Il Carburatore Dell'Orto 34 vhsb

    Citazione Originariamente Scritto da joedreed Visualizza Messaggio
    Guida base:
    Da un lato del carburatore ci sono due viti, quella piccola è la vite aria del circuito minimo (aumenta o diminuisce la portata di aria al circuito minimo).
    se avvitando si smagrisce quella è una vite "benzina", non "aria"
    altra cosa, ai medi non è solo lo spillo che influisce, ma è l'accoppiata polverizzatore spillo (penso)

    giusto per evitare dei fraintendimenti.
    ciao
    Ultima modifica di gian-GTR; 10-03-14 alle 15:25
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Il Carburatore Dell'Orto 34 vhsb

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    se avvitando si smagrisce quella è una vite "benzina", non "aria"
    altra cosa, ai medi non è solo lo spillo che influisce, ma è l'accoppiata polverizzatore spillo (penso)

    giusto per evitare dei fraintendimenti.
    ciao
    Ok l'accoppiata, ma la vite mi hanno detto aria. Va bene spero sia utile per il primo approccio.
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Il Carburatore Dell'Orto 34 vhsb

    Citazione Originariamente Scritto da joedreed Visualizza Messaggio
    Ok l'accoppiata, ma la vite mi hanno detto aria. Va bene spero sia utile per il primo approccio.
    é una definizione generica come quando si parla di anticipare gli alberi px, mentre li si ritarda...
    Comunque sul manuale dellorto é chiaro de la vite é verso il motore é della benzina, se la vite é verso la presa d'aria é dell'aria.
    Nel caso sia vite benzina stringendo smagrisci, perché chiudi il condotto della benzina.
    Vice versa se é una vite dell'aria stringendo ingrassi.
    Ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Il Carburatore Dell'Orto 34 vhsb

    Ok, se vuoi correggi. Tu come sei messo con i getti del tuo?
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  8. #8
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Il Carburatore Dell'Orto 34 vhsb

    Non vorrei dire una cassata, ma mi pare che si chiami vite titolo aria-benzina a prescindere da come si smagrisce.

  9. #9
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Il Carburatore Dell'Orto 34 vhsb

    Questo è il carburatore che montavano le moto 125 tipo Aprilia RS , RX (Motore Rotax) Cagiva Mito , Husqvarna WR degli anni '90 fino ai giorni nostri ? Alcuni modelli montavano il 28 come la Husqvarna WR-E che era un modello piu' tranquillo rispetto alla WR.
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Il Carburatore Dell'Orto 34 vhsb

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Non vorrei dire una cassata, ma mi pare che si chiami vite titolo aria-benzina a prescindere da come si smagrisce.
    Mi sa che hai ragione :)
    Comunque nessun problema Joe andiamo avanti.
    Ciao
    PS io ho un misero phbl 24 per di piú sinistro (grrrrrr) che monta i classici getti per il piccolo dr 130...... appena li trovo te li scrivo.
    Ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Il Carburatore Dell'Orto 34 vhsb

    Citazione Originariamente Scritto da Joe75HGT Visualizza Messaggio
    Questo è il carburatore che montavano le moto 125 tipo Aprilia RS , RX (Motore Rotax) Cagiva Mito , Husqvarna WR degli anni '90 fino ai giorni nostri ? Alcuni modelli montavano il 28 come la Husqvarna WR-E che era un modello piu' tranquillo rispetto alla WR.
    Esatto, io ho il 34 LD della rs 125.
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •