Risultati da 1 a 25 di 33

Discussione: Smontaggio motore vespa super 125 del 1966

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    milano
    Età
    43
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Smontaggio motore vespa super 125 del 1966

    Ciao ragazzi,
    mi chiamo leonardo e mi sto imbattendo nel restauro di una vespa super 125 e ho qualche difficoltà nel togliere gli ultimi pezzi del motore...vi elenco qui in basso le problematiche:

    1)Non riesco a capire come smontare la crociera del cambio. L'alberino è fissato nel mozzo e dagli spaccati sembra che dovrei svitare lo stelo superiore. Ho provato alzando la linguetta con il cacciavite e poi a svitare ma niente. Mi dite se qualcuno lo ha fatto?
    )Per rimuovere i cuscinetti a rulli, mozzo ruota posteriore(dove và l'albero su cui è montata la crociera) e del primario ci vogliono per forza gli estrattori?Navigando su internet molti dicono di non sostiuirli ma di cambiare solo quelli di banco
    3)La ghiera che blocca l'albero che trasmette il moto alla ruota ha 9 tacche e crsu internet l'attrezzo dsi trova. Però le nuove ghiere sono da 8 tacche...secondo voi è di un'altra vespa? Inoltre quando la smontavo e la inclinavo su un lato usciva l'olio. Secondo me dato che si intravedeva il cuscinetto a mio avviso avevano montato un paraolio più piccolo. Secondo voi è cosi?
    4)Come dovrei fare per rtimontare i coscinetti e poi inserire gli alberi?Ho visto che dovrei usare dei puzoni ma gli alberi come faccio a inserirli?Martello?L'albero motore dovrei fissarlo nel lato frizione con un attrezzo

    Grazie a tutti per la collaborazione.
    Ciao

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Smontaggio motore vespa super 125 del 1966

    1) per svitare lo stelo devi svitare in senso contrario dal normale perchè quella filettatura è destrorsa, quindi devi svitare in senso orario;
    2) no, non occorre obbligatoriamente un estrattore. Concordo nel non cambiarli, si rovinano molto raramente, comunque la cosa va valutata di volta in volta;
    3) le tacche non sono un indicatore, ciò che va guardata è la misura della ghiera; per il paraolio, non ricordo a mente la misura, ma guarnisce quando il tamburo è inserito perchè è la flangia del tamburo che entra nel paraolio e fa sì che chiuda lo spazio aperto;
    4) i cuscinetti vanno montati previo schock termico: i cuscinetti vanno messi in freezer ed i carter vanno riscaldati. In questo modo entreranno facilmente in sede: dopo, per montare l'albero, potrai utilizzare l'azione tirante di un dado che avviterai nella filettatura dell'albero del lato frizione avendo cura di frapporre un spessore adeguato tra dado e cuscinetto e dalla parte del volano, l'albero entrerà facilmente quando chiuderai carter.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  3. #3

    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    milano
    Età
    43
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Smontaggio motore vespa super 125 del 1966

    Grazie mille per la risposta sei stato molto utile.
    Avrei delle ultime domande dato che credo che anche tu hai una super 125.
    La crociera è interna ad una gabbia...sai dirmi cosa dovrei fare dopo aver sfilato lo stelo?L'albero rimane comunque innestato nel cuscinetto?Adesso l'albero degli ingranaggi e quello della crociera sono nel carter...sai dirmi come fare?
    Il paraolio del tamburo va tolto prima della ghiera o devo svitare la ghiera prima?
    Grazie ancora.
    A buon rendere
    Ciao

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Smontaggio motore vespa super 125 del 1966

    No, non ho una Super, ma gira e rigira le vespe sono molto simili.
    Per far uscire la crociera dall'asse del cambio, occorre essere dei maghi!
    Scherzo. Se guardi bene la crociera, ha due gambe delle croce arrotondate e due squadrate. Le gambe arrotondate devono ruotare su di esse all'interno dell'asse e poi potrai riuscire ad estrarla dall'asse. Guarda bene i movimenti che compi e ripetili anche al contrario prima di toglierla completamente e gaurda anche in che senso è messa dentro l'asse, per poterla dopo rimettere nella posizione giusta.
    Ti consiglio di fotografare tutto in modo da poter dopo rivedere tutto in modo esatto.
    Per toglere l'asse dai carter dovrai usare le maniere "forti"; dovrai picchiare sull'asse dalla parte della filettatura, ma non devi picchiare direttamente dove c'è la parte filettata, devi interporre un pezzo di ottone molto spesso in modo da non danneggiare la parte filettata dell'asse. Può andare bene anche un grosso pezzo di rame o anche un pezzo di legno, ma il legno deve essere molto duro altrimenti si romperà subito. In pratica, appoggi il pezzo di ottone o altro sull'asse dalla parte filettata e dopo picchi sull'ottone. Il martello deve essere pesante, se usi un martello piccolino, gli farai solo il solletico.
    Il paraolio, conviene toglierlo dalla ghiera dopo che avrai svitato la ghiera, altrimenti lo massacrerai per toglierlo, specialmente se l'asse del cambio è ancora montato nel motore. Prima di togliere il paraolio, guarda il senso in cui è montato e quanto è infilato nella ghiera.
    Comunque, mi sembra di capire che tu sia proprio alle prime armi; non hai nessun amico che ne sappia un po' più di te in modo da fare il lavoro insieme, onde evitare errori che potrebbero essere irreparabili o riparabili in maniera costosa?
    Ultima modifica di senatore; 11-03-14 alle 07:02
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  5. #5

    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    milano
    Età
    43
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Smontaggio motore vespa super 125 del 1966

    Grazie ancora per i suggerimenti.
    E' la prima volta che apro il motore di una vespa...in passato smanettavo su un'altra moto...in generale so mettere le mani però anche con gli spaccati e i file che ho trovato ci sono delle cose che non riesco a fare. C'è un amico proverò a chiedere di darmi una mano..anche se credo che gli alberi li lascerò li dove sono:)...cambio la cociera, cuscinetti di banco e paraoli e via....anche perchè gli altri cuscinetti ruotano bene...lisci e non fanno rumori strani.
    Ultima domanda...per riscadarei carter hai usato una pistola termica?Sul manuale della piaggio dice di riscaldarlo fino a 80°(i cuscinetti come mi suggerivi li metterò in freezer).
    Grazie ancora fratello di Lecce?

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Smontaggio motore vespa super 125 del 1966

    Ok, se hai esperienza di altri motori va bene.
    La pistola termica, credo che non vada bene. Potresti usare un fornellino elettrico, tipo quelli da campeggio.
    Hai segnato gli ingranaggi prima di toglierli, in modo da non montarli capovolti?
    Se non lo hai fatto, quando li rimonterai, bada che tra quelli che montano sull'asse ruota (secondario del cambio) e quelli fissi antagonisti (albero primario, in gergo albero di natale) ci sia planarità, altrimenti potersti avere problemi, dopo.
    Comunque, visto che hai tutto il motore smontato, io li toglierei gli alberi. Che senso ha lasciarli in sede?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Smontaggio motore vespa super 125 del 1966

    Citazione Originariamente Scritto da temp Visualizza Messaggio
    Grazie ancora per i suggerimenti.
    E' la prima volta che apro il motore di una vespa...in passato smanettavo su un'altra moto...in generale so mettere le mani però anche con gli spaccati e i file che ho trovato ci sono delle cose che non riesco a fare. C'è un amico proverò a chiedere di darmi una mano..anche se credo che gli alberi li lascerò li dove sono:)...cambio la cociera, cuscinetti di banco e paraoli e via....anche perchè gli altri cuscinetti ruotano bene...lisci e non fanno rumori strani.
    Ultima domanda...per riscadarei carter hai usato una pistola termica?Sul manuale della piaggio dice di riscaldarlo fino a 80°(i cuscinetti come mi suggerivi li metterò in freezer).
    Grazie ancora fratello di Lecce?
    Di che zona di Milano sei?

    Vol.




  8. #8

    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    milano
    Età
    43
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Parastrappi 125 Super- Doppie molle o molle singole

    Salve a tutti,
    vi scrivo perchè sto revisionando il mio parastrappi della 125 Super che aimè, aveva 5 molle su 6 rotte.
    Il kit della CIF ha le doppie molle, e quelle più piccole da montare dentro quelle più grandi.
    Da alcune info mi è sembrato di capire che è un kit che si usa per il PX 200 o motori elaborati ma cosa succede se le monto sulla mia 125 SUper originale?Il cambio diventa troppo duro?Secondo voi è migliorativo?C'è qualcuno che lo ha fatto e sa dirmi la differenza?
    Grazie a tutti

  9. #9
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Parastrappi 125 Super- Doppie molle o molle singole

    Ciao, hai sbagliato la sezione dove postare.
    La sposto io in officina large frame.
    Per il parastrappi nessun problema, puoi benissimo usare il kit di revisione a doppia molla.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  10. #10

    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    milano
    Età
    43
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Parastrappi 125 Super- Doppie molle o molle singole

    Ok grazie mille. Ma tu lo hai fatto sulla tua?cioè hai visto la differenza tra le molle singole e doppie?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •