richiudere è la parte tosta pèrche ci sono due o tre segretucci...
il primo è su come posizionare l'ingranaggio ruota di presa libera dell'avviamento... esistono due motedi il primo la metti incastrata dietro l'ingranaggio a ventaglio della pedivella, rimane quindi sospesa tra la molla e l'ingranaggio a ventaglio, quelli bravi la infilano così, il secondo è che la posizioni sull'alberino del quadruplo (cluster) quel coso con i 4 pignoncini che si infila in mezzo alla campana dei rapporti (rapporto secondario), chiudi i carter e poi azionando la pedivella mandi tutto a posto, si sente un clak!!!
Ancora se non chiude sono sempre i cuscinetti che non entrano bene sugli assi dell'albero, ridurli utilizzando abrasiva da 280 ed olio aiuta, sopratuto se l'albero è nuovo, per far scendere i cuscinetti sugli assi i 2 perni fissi sul carter aiutano, ci piazzi il solo dado e li serri piano piano e graduale fino a farli scendere serrando... ma... ma come sempre accade, i carter non scendono...
ruota allora con l'ausilio di una pinza l'asse ruota ancora privo del tamburo, senti un clak e vuole dire che è entrato nelle sue sedi.... ricordati di mettere sempre il piatto ganasce prima di chiudere almeno accostato e provvisorio o quando serri i prigionieri l'asse ruota ti spinge fuori il cuscinetto del tamburo....
Insomma non è vero che è facile i motori small sono veri bastardi... ma chiuso il primo motore e capiti questi due trucchetti che ora sembrano austroungarico il gioco è fatto...
non faccio il complicato, ma solo dico che non è così facile come spesso si lascia intendere.... la prima volta è pur sempre la prima volta d'altronde.