http://www.subito.it/moto-e-scooter/...a-87029910.htm
Questa è vicina, eviti il trasporto e i costi del viaggio, e magari tratta un po' sul prezzo.![]()
http://www.subito.it/moto-e-scooter/...a-87029910.htm
Questa è vicina, eviti il trasporto e i costi del viaggio, e magari tratta un po' sul prezzo.![]()
Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk
Su quella di arezzo cosa mi consigli? Mio figlio è fissato con quella, ma ho dei dubbi
Io quella di Arezzo la lascerei stare: se è di fabbricazione estera avrà anche la targa nuova, e questo la rende meno appetibile e di minor valore, come tutte le vespe fabbricate all'estero.
Poi per una futura iscrizione al registro storico, sempre molto utile per abbattere le spese assicurative e aggirare i limiti alla circolazione, ci sarebbe da riverniciare e cambiare tutti i particolari non corretti (frecce, bordoscudo, sella, ecc.).
Troppi problemi sulla carta, secondo me non ne vale la pena.
Ultima modifica di paolos90cv; 21-03-14 alle 14:52
In questo caso non si parla di una Vespa prodotta all'estero; bensì prodotta per un paese estero, presumibilmente europeo, quindi sarebbe comunque prodotta in Italia (e penso che proprio quella targhetta lo attesti).
Per l'età della targa, non è detto; basti pensare ai PX America, immatricolati in Italia quando era vecchie solo di pochissimi anni. In questo caso, comunque, le foto lascerebbero intendere una targa da 18x18 cm, dunque una moderna targa a bande azzurre (in uso dal 1999).
Sto impazzendo con mio figlio di questa cosa mi dite?
http://www.subito.it/moto-e-scooter/...-86621424.htm#
vi ringrazio
Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk