Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Elaborazione anni '80 con gt 90 ss

  1. #1

    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bergamo
    Età
    25
    Messaggi
    22
    Potenza Reputazione
    0

    Elaborazione anni '80 con gt 90 ss

    Ciao a tutti, possiedo una Vespa 50 Special a 4 marce del 1979, tutta originale tranne che per il padellino Sito, infatti vorrei modificarla per aumentare le prestazioni. Girovagando per la rete ho scoperto che era in voga negli anni '80 una elaborazione con campana della 90 ss e suo gt. Qualcuno ne sa qualcosa?????

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Elaborazione anni '80 con gt 90 ss

    Penso che il motore 50, venisse trasformato in 90, trapiantandoci i pezzi della 90ss. Forse costava meno che mettere un 102 o forse i 102 non erano soddisfacenti.



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Elaborazione anni '80 con gt 90 ss

    mahhhh oggi hai tanti di quei kit disponibili che puoi scegliere un po di tutto.
    certo che se invece vuoi divertirti a fare un upgrade stile anni 80 vai che seguo con interesse !

    ora io sono ignorante di 90SS e non ricordo assolutamente la corsa dell'albero.

    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Elaborazione anni '80 con gt 90 ss

    Di 90 c'erano due versioni, una montava un cilindro in corsa 43, l'altra in corsa 51.
    Avevano anche una campana differente, una montava la 22/63, l'altra la 24 e qualcosa (adesso mi sfugge il numero della corona, comunque quella della primavera/et3).
    Fino a circa 10 15 anni fa in vendita c'era un kit 90cc in corsa 51 (se non ricordo male marca DR e annesse).
    Quando si voleva risparmiare/ci si accontentava sull'elaborazione e in commercio non c'erano così tanti prodotti si usava trapiantare pezzi di altre vespe small.
    Da qui deriva la frase "metto la campana della vespa 90".

    Visti i tempi che corrono non conviene elaborare così un motore..i pezzi della vespa 90 costano e la spesa non minimamente paragonabile alla resa.

    Hai un maggior rapporto qualità/prezzo/prestazioni montando la classica configurazione in corsa 43:

    - 102cc
    - carburatore 19
    - campana 24/72
    - marmitta

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  5. #5
    VRista DOC L'avatar di chicaro
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    avezzano (AQ)
    Età
    58
    Messaggi
    1 943
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Elaborazione anni '80 con gt 90 ss

    sono passati molti anni quindi potrei anche sbagliarmi,ma ai miei tempi ricordo di aver montato un gruppo termico della pinasco 90 e mi sembra anche che avesse una sola fascia,mi ricordo anche e questo e' certo che per la cattiva carburazione lo grippai dopo solo due mesi,ma posso anche sbagliarmi,qualcuno della mia eta' lo ricorda?
    meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!

  6. #6
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Elaborazione anni '80 con gt 90 ss

    ...ehhhh purtroppo c'ero....devo correggere l'affermazione che i due motori 90, normale tre marce e 90 ss avevano corsa differente...erano entrambi in corsa 51, come il 125, mentre la tre marce aveva la 22/63(quella comunemente conosciuta come la campana 90), la 90 ss aveva gli stessi rapporti del 125 primavera , quindi il montaggio di questi cilindri era possibile solo sostituendo anche l'albero motore, motivo per cui era poco usata, come elaborazione...il diametro del pistone è sempre 47, col quale in corsa corta si raggiungono i 75 cc, ma comunque non era possibile montarli in corsa corta...mentre in spagna, la motovespa, consociata della piaggio, realizzava appunto tutte queste cilindrate utilizzando la corsa 43, cioè l'albero motore del 50 cc, e faceva appunto la 75 utilizzando il pistone 47, la 100 utilizzando il pistone 55 e penso ci sia stato un travaso di informazioni con le ditte che producevano qui in italia pezzi aftermarket...quindi prima dell'avvento dei cilindri non originali, se si voleva upgradare la 50 occorreva sostituire anche l'albero motore...ma mi risulta che i primi cilindri pinasco per small già erano sul mercato nel 1974-75 ;il pinasco 102 monofascia lo ricordo bene, era in canna cromata e aveva un costo proibitivo, era veramente difficile grippare questi cilindri, i pistoni erano della mahle, casa tedesca famosa per la qualità dei pistoni....tutte le moto da fuoristrada serie dell'epoca montavano tali pistoni....ed erano assurdi, avevano un solo segmento, ad L, sullo spigolo superiore....io stesso assistevo all'epoca a disquisizioni interminabili dovute al fatto che al profano sembrava fossero più propensi al grippaggio...la realtà invece era all'opposto, erano figli di una tecnologia derivata dalle corse e poco conosciuta, allora ai più....e immagino che costassero parecchio...fatto stà che i vecchi pinasco coi pistoni mahle avevano altre prestazioni rispetto alle riedizioni odierne che, di fatto sono uguali però con normali pistoni asso.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  7. #7

    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bergamo
    Età
    25
    Messaggi
    22
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Elaborazione anni '80 con gt 90 ss

    OK grazie delle risposte, ma quindi è più conveniente il 102?? Qualcuno mi potrebbe consigliare allora una configurazione con un budget intorno ai 150 euro....???? Premetto che vorrei affrontare salite molto ripide.....

  8. #8
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Padova
    Messaggi
    1 233
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Elaborazione anni '80 con gt 90 ss

    102 Dr 50€
    rapporti 18/67 40€
    albro anticipi il tuo basta tagliare la spalla.
    marimitta anche il padellino originale o una siluro o proma, quello che trovi e che non sia un'espansione
    carburatore qualsiasi anche originale
    con 90 euro hai il tuo motore, farà massimo sugli 80 e sale per le salite che è un missile

  9. #9
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Padova
    Messaggi
    1 233
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Elaborazione anni '80 con gt 90 ss

    Al limite aggiungi qualcosina per una frizione rinforzata, l'originale non tiene :)

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Pescara
    Età
    38
    Messaggi
    136
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Elaborazione anni '80 con gt 90 ss

    se misuri correttamente le fasi del 102 tagliando l'albero a modo, con un 24 stai avanti in ripresa ad un ET3

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di Nikone
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Parma
    Età
    27
    Messaggi
    118
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Elaborazione anni '80 con gt 90 ss

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ...ehhhh purtroppo c'ero....devo correggere l'affermazione che i due motori 90, normale tre marce e 90 ss avevano corsa differente...erano entrambi in corsa 51, come il 125, mentre la tre marce aveva la 22/63(quella comunemente conosciuta come la campana 90), la 90 ss aveva gli stessi rapporti del 125 primavera , quindi il montaggio di questi cilindri era possibile solo sostituendo anche l'albero motore, motivo per cui era poco usata, come elaborazione...il diametro del pistone è sempre 47, col quale in corsa corta si raggiungono i 75 cc, ma comunque non era possibile montarli in corsa corta...mentre in spagna, la motovespa, consociata della piaggio, realizzava appunto tutte queste cilindrate utilizzando la corsa 43, cioè l'albero motore del 50 cc, e faceva appunto la 75 utilizzando il pistone 47, la 100 utilizzando il pistone 55 e penso ci sia stato un travaso di informazioni con le ditte che producevano qui in italia pezzi aftermarket...quindi prima dell'avvento dei cilindri non originali, se si voleva upgradare la 50 occorreva sostituire anche l'albero motore...ma mi risulta che i primi cilindri pinasco per small già erano sul mercato nel 1974-75 ;il pinasco 102 monofascia lo ricordo bene, era in canna cromata e aveva un costo proibitivo, era veramente difficile grippare questi cilindri, i pistoni erano della mahle, casa tedesca famosa per la qualità dei pistoni....tutte le moto da fuoristrada serie dell'epoca montavano tali pistoni....ed erano assurdi, avevano un solo segmento, ad L, sullo spigolo superiore....io stesso assistevo all'epoca a disquisizioni interminabili dovute al fatto che al profano sembrava fossero più propensi al grippaggio...la realtà invece era all'opposto, erano figli di una tecnologia derivata dalle corse e poco conosciuta, allora ai più....e immagino che costassero parecchio...fatto stà che i vecchi pinasco coi pistoni mahle avevano altre prestazioni rispetto alle riedizioni odierne che, di fatto sono uguali però con normali pistoni asso.....
    Pistone mahle del kit 130 pinasco d'epoca ( purtroppo ho solo il pistone )
    Ps i fori nel mantello nella parte alta sono stati fatti da mio padre dopo un grippata causa seeger uscito come esperimento ...
    Ciao Nicolò

  12. #12
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Elaborazione anni '80 con gt 90 ss

    ..eh, già, altri tempi, altra qualità....allora, pagando, si aveva il meglio, oggi è tutta una fregatura.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di Nikone
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Parma
    Età
    27
    Messaggi
    118
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Elaborazione anni '80 con gt 90 ss

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ..eh, già, altri tempi, altra qualità....allora, pagando, si aveva il meglio, oggi è tutta una fregatura.....
    Potessi avere quel cilindro ........ Purtroppo venue venduto anni fá ...
    Ciao Nicolò

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •