Babba biaaa!!!Originariamente Scritto da Echospro
![]()
Babba biaaa!!!Originariamente Scritto da Echospro
![]()
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
io non scrivo più niente non metto più nessuna foto mi sono stancato di critiche provenienti da chi non sa nulla e parla credendo di sapere non mi serve pubblicità ne approvazione e siccome non aumento il mio bagaglio tecnico scrivendo ritorno nel silenzio in cui stavo
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Vero, il regolamento lo prevede, ma chi è senza peccato ....![]()
Franco o Damiano, chiunque tu sia, il bello di ricevere delle critiche è dimostrare di avere ragione, in modo costruttivo, e se puoi provare quello che dici IO sarò il primo a sostenerti!
Qui nessuno è in possesso della verità assoluta, anche se qualcuno lo crede, e la fame di sapere rende gli uomini migliori!
Dimostra!
Parole SANTE!!!!
Adesso chiedo a tutti di comportarci come persone CIVILI discutendo in modo costruttivo, ALTRIMENTI TERMINIO QUESTA DISCUSSIONE! (Vi ho fatto paura eh? Dite di si dai!!!)
Gg
In Vespa da sempre!!!
Il mio parere e che doveva essere chiusa già dalla prima pagina.
Ai peccatori, ravveduti e che hanno chiarito le loro posizioni, mi sembra che sia stata data una seconda chance di partecipare al forum, su questo non vedo nulla di male.
Con la Rally non vale......
![]()
Ultima modifica di Vespa979; 26-03-14 alle 17:15
Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Potrebbe essere vero, ma il bello di una discussione è ..... discutere di qualcosa senza offendere e senza considerarsi "il custode della somma verità".
Un esempio che mi viene in mente ora è l'idea di Pistone quando ha palesato la sua idea di far comunicare lo scarico con il carter pompa ( a proposito Felix, com'è finito l'esperimento? ), idea strana ma non per questo da scartare a priori, anzi da testare!!!
E come lui potrebbe esserci qualcuno che con lavorazioni "particolari" riesca a trovare qualcosa di "nuovo" e anticonformista.
L'importante è documentare e discutere delle soluzioni adottate!!!!
e per mettervi maggiore paura vi grido: SONO IL CONTE DRACULA MINCHIA!!!!!
(scusate, ma il gutturnio ha un suo perchè)
Gg
In Vespa da sempre!!!
Celolunghismi a parte.
Ci potresti mettere qualche foto?
Sulle velocità é divertente come le spieghi ma ti ringrazierei se evitassi, in un forum pubblico di dichiarare velocità in assoluta contraddizione con il codice della strada.
SO perfettamente che qualsiasi mezzo presente in questa stanza del forum non dovrebbe circolare, ma é sempre buona educazione evitare di stra-dire.....
Altra cosa. Se dici tutto raccordato o tutto alleggerito o tutto checazzonesoio... non contribuisci in minima parte ad arricchire le conoscenze degli altri utenti, che é poi lo scopo del forum
Ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
piccola precisazione su c60 e calore.
tutto questo è stato applicato al mio motore,ma non ancora testato,in quanto non è ancora sulla vespa.
il motore è un 177 portato a corsa sessanta.
è stata messa una basetta da quattro mm sotto più quelle di carta saremo to,a cinque.
con un falso montaggio l albero fasato a 122 60 definito i punti da lavorare nel cilindro per fare si che la fase inizi quando il pistone apre,è finisce quando il pistone chiude i travasi.
detto questo non entra ne più ne meno benzina di quella che serve (sono stati calcolati i volumi della camera di scoppio,tenendo presente la portata del carburatore, fatto questo conto è stata definita la fase di 122 60 dell albero.
la testa,ri profilata per avere una banda di squish costante,e un rapporto di compressione di compressione di 12 a 1.
tutto questo in parole povere per ottimizzare il motore,senza sprecare benzina,ma mettendo quella che serve,ma sopratutto,al momento giusto. vedremo come saranno i risultati,sia a livello di prestazioni,sia a livello di calore e affidabilità.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Ma voi Romani siete tutti meccanici dell'Aprilia racing?
No perché sapete,il dubbio viene![]()
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
ho ritirato oggi il motore, partirò con una candela nove e un anticipo un mm più posticipato dell originale.
questo tanto per partire.
poi tornerò da siamesi per fare un anticipo più preciso a seconda delle esigenze del motore.
per quanto riguarda il rapporto di compressione non vorrei ricordare male,comunque se noto problemi alzo lo spessore sotto il cilindro. ;)
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Domani smonto, questo motore iper compresso (Landini) necessita di basetta sotto e non riesco a sfilare il cilindro che ho un prigioniero che non svita (inkiodato) e non vorrei fare casini... quindi tiro giù... basetto ed allungo con pignone da 24 ,ci faccio 10 km di rodaggio e poi vi dico meglio....
ma lo sento sotto che spinge bene e veloce, i 120 di strumento ci arriva pure adesso e come nulla.
@Rinaldi: Secondo me sbagli a mollare il topic e a non difendere il tuo operato. Prendi Mega (ma ce ne sono diversi di tuners validi sia quí che su altri forum), lui quando fa una marmitta od un motore per un cliente o utente del forum spiega sempre per filo e per segno cosa fa, come lo fa e perché lo fa, lasciando poi all'utente solo l'impressione finale sulla guida del suo motore. In questo modo si é guadagnato una reputazione di ferro, in quanto il "detto" e il "fatto" quasi sempre coincidono tra loro. Se invece resti nell'ombra, rifuti le argomentazioni e lasci spiegare i tuoi motori a chi il motore non l'ha fatto ma lo utilizza solo, allora diventa tutto piú difficle.
Personalmente trovo i tuoi lavori interessanti (hai fatto anche il 166 di Joe Dreed se non sbaglio) e il pistone che hai postato é molto ben fatto. Chiunque abbia mai preso in mano un dremel e anche solo sfinestrato o allargato un foro giá esistente sa quanto sia difficile ottenere un lavoro cosí calcolato, preciso e rifinito. Certo se poi lasci le spiegazioni in mano a Poeta che esordisce dipingendo un Piaggio c60 come fosse un M1XL con i bassi di un Pinasco (scherzo eh!) allora va da sé che...
Solo la mia opinione.
Volevo solo far muovere un vecchio stanco 200cc....
e mi ritrovo a 100 all'ora in rodaggio di terza sotto casa!!!!
Senza nemmeno una briciola di carburazione, preso e montato sotto.... non so nemmeno che candela monto probabile quella del secchio degli scarti..... eppure.... diavolo se cammina!
Prima o poi video.... e rilevazioni GPS... per ora chiudo è solo un motore sul muletto... rimonto su questa vespa prox settimana il 210 in C57 che ho ulteriormente pepato.... sperando di superare finalmente i 130 di GPS.. che avevo solo sfiorato in passato, però và detto lo tiravo senza premure per chilometri e chilometri ed era quindi oltre che velocissimo affidabile....
questo 200 in C60 è totalmente diverso ovvio, immaginavo anzi lo davo per scontato, al confronto di trovarlo quasi "normale" ed invece da subito ho capito che si tratta di una vera e propria modifica, fatta non solo per andarci a 90 all'ora in tranquillità... non solo, volendo corre ben forte e quasi non mi fa rimpiangere il 210 cattivello!
Lo carburo e lo setto per bene, ci provo un paio di marme giuste e poi riferisco....
con i gradi e le misure ci faccio poco ho tutto e so bene cosa fare, ma non mi ci metto a misurare che ci perdo una giornata, più utile a mio dire basettare e provare, getti e provare, anticipo e provare, quando và perfetto allora è OK...
Ok poeta, felice per te, ma se hai tutto sai tutto e con le misure e gradi ( utili per molti ) ci fai poco, non vedo il senso di scrivere sul forum che vai a 130 in centro abitato, con un triciclo a reazione.
Il bello del forum e condividere , insegnare quel che uno sa e apprendere da chi sa cose diverse da te.
Serve a poco dire la mia vespa fa 130, li fa anche la mia, ma mi cago im mano ad andarci a 130 con quel pezzo di ferro.
Trovo piu utile e meno dannoso spiegare il perche fa 130, e cercare di migliorare mettendo a confronto il mio operato.
Detto questo, divertiti con la tua vespa e non ti ci far male.
Ultima modifica di pacio74; 29-03-14 alle 21:03
ciao.
Pacio74
Il setting l'ho dato ed è facile, allegerite il pistone o prendete quello sprot in vedita mi pare su SIP, alesate a 68, alzate lo scarico a 180° minimo ( ma ci dovete arrivare con la basetta e non solo di lima sia chiaro o vi ritrovate con 190 di scarico!!!), incassate la testa di 0,5 e basettate sotto di 1,5 lo squish dovrebbe arrivarvi a 2 scarso finito, carburo il tipo G da 26 con filtro T5 che aiuta agli alti regimi lì dove il c60 pecca, torretta e condotti carburo tutti allargati a 1,2mm, getto al max da 130-136, le fasi non saprei ma tra valvola allungata ed albero posticipato credo roba tipo 120-60 o simili 115-65 (non le ho però misurate), marmitta megadella V4, volano tipo elestart in lega leggera (non che il C60 lo richieda sia chiaro ma aiuta sempre a svegliarlo un poco nei regimi massimi come lo scarico appena altino ed il carburo tipo G), pignone da 24, frizione tipo cosa 200....
di strumento a 100 ci arrivo di terza nel vialetto del box sotto casa....
di quarta con il pignone da 23 ci parto da fermo al semaforo, anche in due, dico davvero ho provato!
Lo credo capace da rodato e settato dei 120 di GPS... magari solo 118 di GPS ma tirati davvero con una facilità imbarazzante.... devo provarci poi il pignone ed altra roba ancora prima di cantare vittoria, ma se il buon giorno si vede dal mattino siamo a ferragosto!!! Ho come l'impressione che possa tirare rapporti anche assurdamente lunghissimi.... non sò a 100 di terza mi sembra che soffra, cioè sembra guidandola cortissima di rapporto addirittura eccessivamente corta oserei dire, non ho ben capito se è colpa della iper compressione attuale che devo correggere basettando o se è proprio cortissima e basta, certo che se è corta davvero e mi tocca i 120 di strumento in rodaggio ne ho di motori da buttare sotto le mie vespe!
Hai detto 10 al litro......15 andando tranquillo?
Bene con quei consumi il wek end ai benza un sel si e uno no.
ELABORAZIONI TWINS RACING
Guarda, premettendo che parlo senza la minima voglia di far polemica, io ti dico che il motore che descrivi potrà anche andare molto forte, anzi certamente va forte, ma secondo me non hai mai provato un Pinasco 225 coi controcaxxi, o meglio ancora un Polini 220... ci tengo a sottolinearlo perchè magari qualche utente un po' inesperto potrebbe farsi confondere e magari rimanere deluso perchè si aspettava di più (non è polemica, se ho una moto e provo un M1X il motore mi sembrerà piantato, mentre se guido una 50 originale e provo anche solo un Dr 177 mi sembrerà di volare...)
Non mi dire che hai avuto sia Pinasco che Polini corsa 60, se li hai avuti e adesso vai di più significa che erano stati fatti malissimo
PS vorrei sottolineare una cosa, oltre i 100-105 reali la vespa diventa un mezzo PERICOLOSO, quindi, a quelle velocità, prima di aprire ancora, pensateci più di una volta, badando a sicurezza della strada, condizioni del manto stradale, condizioni della vespa, traffico... ricordiamoci sempre che per strada non ci siamo solo noi, e la parola d'ordine è PRUDENZA
![]()
Ultima modifica di Lz92; 30-03-14 alle 20:10
"I motori hanno un'anima"
[cit]
Non oso immaginare cosa sia un c60 da 220 magari alu....
il mio ghisone in c 57 è già di suo spaventoso, e dico spaventoso non veloce bello e robe simili.... per i pinasco immagino siano belli ma non li paragonerei ai polini... nemmeno ai ghisa.... non so dove possa arrivare un corsa 60 polini alu come giri massimi.... ma se il mio 200 piaggio ritoccato (però di banco è condito di tutto come fosse il miglior 220 alu polini e poco mi ci vuole a comprare il polini corsa 60 alu e sbatterlo sotto avendo albero rapporti travasi carburo marma e condotti già pronti!!!!
Insomma il mio cilindro PIA 200 straritoccato da Damiano, sotto ha in pratica il banco classico del miglior 220 polini alu in c60... non cammina per questo quanto l'alluminio POLINI è certo, forse nemmeno la metà, ma non è certo fermo sui 110!!! Immagino che simili 220 alu in corsa 60 conditi come il mio di banco sono veri mostri da quasi 135 km/h di gps o poco ci manca!!!!
Giacchè il mio con il banco serio e ben lavorato in modo completissimo e un cilindro ghisa (ma da 6rivisto di scarico (altino), travasi e testa ai 120 ci arriva davvero in rodaggio e praticamente nel vialetto sotto casa!!!!!!!!!!!!!!
Incredibile a leggersi immagino....
immaginate guidarlo quando ti aspetti i 100 o che manco parta!!!??? Sbattuto sotto con una goccia di olio nel carter e gomma sgonfia,,,, 100 di terza DI VO RA TI sui pochi metri di un vialetto e zero chilometri di vita!!!
Ce ci crediate o no..... il 220 alu in corsa 60 sarebbe perfetto per questo banco.... in pratica già pronto... ma diavolo... io insomma la vespa PX la tengo fino ai 120 se ho ammo perfettissimi settati da me, gomme tubless e mini parabrezza... ma oltre... oltre non saprei dove trovare il coraggio per portarcerla!!!!
So che esistono vespe che fanno i 140....
la mia vecchia con il 210 alle punte max in caduta libera a 128-29-30 diciamo ci arriva, ma per tratti brevi e sia chiaro come migliore punta max raggiunta, viaggiare a 130 con punte da 138-39-40 non è solo andare un po' più forte, ma volare!!!
Potrebbe forse una buona T5 con lo spoiler, o la COSA che fende aria ed ha i suoi bei 20 kg di zavorra... forse loro... ma la PX in C60 con il 220 alu serio credo sia una vespa da depotenziare,,, facendo dovuti confronti con il mio c57 ghisa che vola, e questo c60 diam 68 che...
è una furia ragazzi... anche senza cilindro alu.... il mio ghisa su base piaggio è' studiato bene.... realizzato meglio e falsamente montato di fretta...ha i suoi assi nella manica date retta.... ci sono C60 alu che di banco son messi peggio e forse nemmeno mi tengono ruota... so quel che dico... alla fine se segnerà 115 di GPS potrò dirvi che avevo ragione....
magari dico cavolate... e mi son sognato tutto.. e di vespe capisco nulla... tutto può essere... bisogna verificare...
Confermo i consumi di 10-15 litro sulla mia 210 con polini in c 57....
li ho verificati più e più volte.... andando piano sfioro i 20... ma piano con quella ci vai di rado in tangenziale... e certo non è la vespa che uso per andare a lavoro al mattino!
Questo C60 non saprei.... ha 3 km di vita... comunque mi pare beva anche lui come un assassino.... in tre km si è ciucciato... vabbè lasciam perdere... lontani i tempi in cui ragazzino mi lamentavo della mia special che faceva solo 30 al litro!!!!
Ultima modifica di senatore; 30-03-14 alle 21:24 Motivo: Ottimizzazione spazio!
In Vespa da sempre!!!
secondo me stiamo veramente volando e leggo solo aria fritta.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!