Sembra che il restauro sia stato fatto con tutti i criteri, se ne hai la possibilità provala, magari facci due salite per valutare la frizione e facendoci un paio di km li intorno verifichi in linea di massima anche lo stato della crocera (se è arrivata alla frutta la senti) e del cambio, dopo il giro falla stare un po al minimo per verificare eventuali prese d'aria, controlla i fondi e le eventuali saldature, spesso molti le saldano a elettrodo e visto la loro incompetenza incollano (non arrivano a punto di fusione giusto o non usano il giusto elettrodo) il materiale e non lo saldano (a lungo andare a causa delle vibrazioni si ''dissalda'' le parti disunite) .. Una volta sul cavalletto centrale prendi a due mani la forcella e la muovi avanti, indietro e di lato, così verifichi eventuali giochi (giochi che entro un certo range ritornano con una stretta della ghiera sterzo, oltre occorre cambiare il cuscinetto e le sedi), se gioca limi il prezzo di altri 100/150 euro buoni .. Verifica le sospensioni nel ritorno e nell'affondamento in frenata, Controlla cavi e guane per quanto possibile e le eventuali perdite .. buon acquisto![]()