Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 67

Discussione: Malossi 166

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    barano d'ischia
    Età
    28
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    12

    Malossi 166

    Salve a tutti
    All'incirca un mese fa iniziai una discussione sul parmakit tsv chiedendo consigli per l'elaborazione,ma per questione di tempo non ho potuto fare quel tipo di motore e ora ho cambiato radicalmente idea sul gruppo termico da aquistare,infatti ho deciso di prendere un malossi 166 configurandolo in questo modo:

    Malossi 166
    Albero mazzucchelli c57
    Simonini
    PHBH dell'orto 28
    Primaria pinasco 22-67
    Volano hp o pk(nel primo caso da 1kg,nel secondo intorno agli 1,7)
    Travasi e valvola raccordati e lavorati.

    L'unico problema e il cilindro perche la malossi ha da poco rilasciato un nuovo 166 con delle modifiche ai travasi di base dicendo che sarebbe stato migliore ai bassi rispetto al precedente,ma la mia domanda e se questa modifica avrebbe migliorato i bassi a discapito degli alti,oppure bassi migliori e alti uguali se non migliori!

    Vi ringrazio in anticipo,Saluti!

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Malossi 166

    ma hai un px? mi sa che quei volani non van bene... poi, che primaria hai?

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    barano d'ischia
    Età
    28
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 166

    Si ho un px 125 dell'82..la primaria penso che sia 20-68
    Per il volano dovrei rifare la sede a 150° e poi regolare l'anticipo!

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Malossi 166

    Il malossi nuovo c'è già da un po' ed ha dei bassi migliori con alti migliori. Io ti consiglio di non cambiare volano, ma di prenderti una variabile o un ritardatore autocostruito, per il resto la configurazione va benissmo per il malossi. Forse cambierei il mazzucchelli con un Tameni lavorato ad arte per avere più spinta ed una frizione degna di questo nome con un pignone da 22.
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    barano d'ischia
    Età
    28
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 166

    Cosa intendi per variabile e ritardatore autocostruito?

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Malossi 166

    Un centralina ad anticipo variabile che ti permetta di variare l'anticipo a seconda dei giri;il ritardatore fa più o meno lo stesso effetto, ma non puoi scegliere le curve come nella centralina.
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    barano d'ischia
    Età
    28
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 166

    Penso che un accensione seria la prendero dopo l estate..
    Per quanto riguarda la frizione posso lasciare l originale o devo prenderne una 6 o 7 molle?

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Malossi 166

    Metti una campana seria o salda l'anello di rinforzo.
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    barano d'ischia
    Età
    28
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 166

    Ho ordinato tutti i pezzi soltanto che ho deciso di lasciare la primaria originale 20/68,al massimo metto pignone di 21 che ho sotto l'altro blocco.
    Una domanda che però mi sorge è questa:come devo allargare la valvola?
    Inoltre che olio mi consigliate di usare,preferibilmente che si aggiri intorno ai 10 euro/litro?

    Grazie

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi 166

    Bardhal kts eun olio tutto sinyetico con elevatore di ottani e antigrippagio ....

  11. #11
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    sicilia occidentale
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Malossi 166

    rispondo io che l'ho provato sia nella vecchia versione che nella nuova versione in quanto, quando ho rettificato il mio ho fatto la camicia come la nuova versione.

    posso dirti che ho anche raccordato i carter e alzato un pò anche lo scarico.

    a livello di cilindro tra la vecchia e nuova versione credo non cambi nulla a livello di prestazioni, forse cambierà qualcosa ma sarà talmente minima che manco te ne accorgerai. (tra vecchia e nuova versione intendo)

    considera che io ho una lml, e in teoria averlo nella nuova versione sarebbe meglio per me visto che ho i carter più grossi già all'inizio.

    mi piace il discorso chemonterai un 28 e il volano leggero, perchè credo sia un cilindro da giri, io per adesso sono con tutto il necessario per farlo da giri (a livello di carter e cilindro rifasato) ma giro col padellino originale sito mezzo tappato e il volano originale lml.

    credo che nella tua configurazione giri molto meglio

    io per adesso ho il pigone da 21 e nonostante il padellino e un misero 24 col filtro (perchè sto facendo il rotaggio) faccio 100 di gps con punte di 105 (con parabrezza senza vento)

    il pignone 22 lo tirerai sicuro anche se è un cilindro da giri, ma io lacerei il 21 e lo farei urlare per bene.

    l'unico consiglio che ti do è uno solo:

    considera che è molto stretto di tolleranze, gira bello grasso all'inizio e metti la miscela minimo al 3% con olio sintetico, non te ne pentirai, io ho preso una piccola scaldatina all'inizio per fare lo scemo. ma adesso tutto ok.

    ps:joered ed io siamo gli unici ad avere questo cilindro ed averlo provato in vari modi, puoi chiedere a me o a lui per qualsiasi cosa.

    a discapito della sua fama, posso dirti che è un trattore, io l'ho grippato dopo circa 10.000 km fatti a palla per essere scemo ma ancora aveva molto molto da dare anche se scampanellava da fare schifo e gli ho preso una bella scaldata perchè avevo il tubo olio staccato... ma ti garantisco che è molto ma molto affidabile.

    poi si può rettificare anche a 63 con i pistoni dei classici polini, pinasco e parmakit che siano dopo aver messo una basetta sotto e tornito la testa e vanno sempre.

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    barano d'ischia
    Età
    28
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 166

    Grazie giannimini per la risposta molto esaustiva.
    A breve(penso fra 1 settimana arriveranno tutti i pezzi) il tempo che a maggio finisce la scuola inizio a lavorarci sopra e per tutta l'estate montero il padellino originale aperto(gia i carabinieri del posto rompono dalle mie parti,figurati quando vengono quelli da fuori zona).
    per il discorso valvola?? quanto allargo?

    Grazie

  13. #13
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    sicilia occidentale
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Malossi 166

    Per la valvola non saprei perché ho una lml che è lamellare, per il cilindro posso dirti tutto ciò che vuoi a livello di filtr.... Come marmitta a giorni posso farti sapere ma meglio se metti la sito plus comunque o una polini col foglio di omologazione.
    Il padellino lo tappa troppo sto cilindro
    Se c'è l'hai invece mettilo e buonanotte

    Ci aggiorniamo ciao

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Malossi 166

    Ci sono le istruzioni malossi sul sito o da tonazzo, segui quello sono ok.
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  15. #15
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    barano d'ischia
    Età
    28
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 166

    Di quanto mi consigliate di alzare lo scarico per fargli prendere qualche giro in piu?

  16. #16
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    sicilia occidentale
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Malossi 166

    Ciao sdk. Dipende da tanti fattori, io l'ho alzato di 1 mm circa e allargato un bel po. Il comportamento cambia parecchio, ma per avere giri devi fare come me, andando contro corrente.

    Vorrei evitare di fare come tutti e sconsigliarti di alzarlo, perché già di suo e più alto del polini e compagnia bella.

    Però se regoli l'anticipo di conseguenza e riesci a carburar la per bene un millimetro puoi alzarlo, e allargalo anche di 2 per lato.

    Ti consiglio di prendere spinto dalla portmap dell'm1x arrivati a questo punto e fare lo scarico come lui.

    Io inoltre sopra l'ho fatto retto mentre prima era a mezzaluna.

  17. #17
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    barano d'ischia
    Età
    28
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 166

    Va beh..quando arriveranno i pezzi lo provero di scatola.
    Grazie a tutti per i consigli,penso di aprire un post a lavori fatti e blocco montato e vediamo come va!

  18. #18
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    sicilia occidentale
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Malossi 166

    Lima un po' i travasi senza esagerare prima di montarlo per salvaguardare le fasce

  19. #19
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi 166

    Il fatto che un cilindro a prescindere dalla marca e dalla cilindrata vada toccato sempre e comunque, di solito dove non serve, con mezzi non adatti e spesso facendo danni piú o meno gravi, mi disturba intellettualmente, ma veramente tanto...

  20. #20
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 166

    Il Malossi ha scarico alto che io sappia non lo toccherei se fossi in te da nuovo.... forse per prova o secondo step solo in seguito, con il pignone da 21 ci fai pochino... volano di alluminio da 1,7... per certo, quello HP l'ho visto frantumarsi e poi pesa troppo poco....

  21. #21
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    sicilia occidentale
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Malossi 166

    Anche a me da fastidio infatti l'ho fatto lavorare il mio da gente che lavora con i kart, moto da competizione da cross, e si costruisce da solo le espansioni.

    Ma non ti nascondo che anche senza "mezzi adatti" come dici tu qualcosina senza far danno la si può sempre fare sui cilindri performante per quello che possano essere.

    Anche un malossi di pacco anche se spinto i fasature lucidando gli la testa, controllando squish, e lavorando gli il pistone (se lo guardi capisco dove) si può fare andare ancora un peli o più forte non compromettendone l'affisabilita

  22. #22
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    barano d'ischia
    Età
    28
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 166

    Oggi sono arrivati i pezzi e ho raccordato il travaso lato volano,anche se non sono sceso molto per paura di bucare.
    In questi giorni penso di raccordare l'altro travaso e allargare la valvola(secondo indicazioni malossi) e poi si chiude.
    Sapreste dirmi all'incirca quanti giri dovrebbe fare un motore cosi preparato prima con padellino modificato e poi con la simonini?
    Infine prima di montare il cilindro ho letto che è buona cosa smussrae gli spigoli vivi:come faccio e con che attrezzo?

    Grazie
    Ultima modifica di sdk; 07-05-14 alle 22:36

  23. #23
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    sicilia occidentale
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Malossi 166

    io sono a circa 7500 8000 giri, devi vedere col gps e dirci che rapporti hai. io per esempio ho pignone 21 e arrivo a 106 di gps... con padellino
    anzi se hai entrambe le marmitte se faresti 2 prove col gps di prima e dopo te ne sarei davvero molto grato

    anche io devo cambiare marmitta e sto cercando un'alternativa a massacrare il mio padellino per realizzare un'espansione o una simil sip road.

    ciao fammi sapere

  24. #24
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    barano d'ischia
    Età
    28
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 166

    Ora proprio ho finito il secondo travaso ma c'e un problema: la valvola!
    Non riesco a capire di quanti cm si debba allargare e qual'e il verso dei carter motore nella figura.
    Ecco le istruzioni malossi,quelle dei carter a pagina 3:

    http://www.officinatonazzo.it/files/...ri-malossi.pdf

  25. #25
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 166

    ti possso dire la mia vendo avuto il malossi ma in configurazione un pò più pesante...
    Innanzitutto io ho il lamellare sempre malossi e il 28.. in queste condizioni tiro benisssimo anche la 23/65 anche con espansioni poderose.

    Non toccare luci e scarico.. Nonti una configurazione base fai solo danno..
    Non basta copiare la portmap di un aprilia gp per avere le stesse prestazioni... ci va pure il contorno. e con un carter e una valvola vespa bhe...

    L'unico lavoro che ha senso è trasformare il vecchio malossi nel nuovo eliminando le basi della camicia.

    é un cilindro da giri più che da coppia.. almeno confrontato col polini. Mi ha dato belle soddisfazioni

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •