Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 67

Discussione: Malossi 166

  1. #26
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 166

    dimenticavo.. volano pk da 1.6 kg...
    Quello Hp evitalo... troppo nervoso

  2. #27
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    barano d'ischia
    Età
    28
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 166

    Io ho gia la nuova versione
    Nessun'altro che conosca bene la lavorazione per la valvola?

  3. #28
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Malossi 166

    Io vado di 23/65, con cambio a denti piccoli e megadella chiusa 1.5; il volano è appunto da 1.6, con l'albero anticipato e 166 pistone e cilindro rivisti (molto).
    Devo riaprire e faccio tutti i lavori, ma farò una vespa con carter non toccati, un esperimento diciamo.
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  4. #29
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    barano d'ischia
    Età
    28
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 166

    Ho letto che molti la valvola la fanno 4+4 ovvero 4 mm anticipo e quattro ritardo.
    Va bene per un malossi,altrimenti ditemi all'incirca che fasature di aspirazione devo avere

    Grazie

  5. #30
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    barano d'ischia
    Età
    28
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 166

    Ho finito le lavorazioni col fresino ,valvola fatta dai 3 ai 4 mm per lato, ed ho calcolato la fase totale di aspirazione che è 185°.
    Fra qualche giorno chiudo il motore e vi faccio sapere!

    P.S. Ho provato a vedere se la valvola tiene montando l'albero soltanto senza cuscinetto:
    Se metto i carter su un piano orizzontale e lascio l'albero fermo trafila olio(la valvola si svuota in 6-7 secondi.
    Mentre se schiaccio l'albero verso l'alto olio non ne passa.
    Mi consigliate di mettere del bicomponente oppure la valvola va bene?
    Ultima modifica di sdk; 10-05-14 alle 11:21

  6. #31
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Malossi 166

    Se non è nella sua configurazione chiusa,con cuscinetti montati e carter serrati non credo che la prova abbia molto senso


    Sent from my M.P. Superturbo

  7. #32
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    barano d'ischia
    Età
    28
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 166

    Ho capito,mi affiderò alla sorte .

  8. #33
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    barano d'ischia
    Età
    28
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 166

    Ho montato tutto sotto questo pomeriggio,ricapitolo configurazione:
    Malossi 166 nuovo tipo(carter raccordati e valvola allargata 4+4) fasatura totale aspirazione 190
    Albero mazzucchelli corsa 57
    PHBH 28
    Marmitta padellino piaggio modificato
    Rapporti 20/68
    Volano da 3kg px 125.

    La accendo al terzo colpo con aria aperta. Per arrangiare ho messo un filtro al carburatore fatto con retina in alluminio (3-4 strati), ma non saliva affatto di giri ed era grassissima.
    Dopo aver levato il filtro ai bassi borbottava sempre, ma di prima si è alzata di gas quando è entrata in coppia. Di seconda arrivo sui 50 con il vecchio contakm px ma ha murato prestissimo(getto massimo 115) e poi avevo paura di tirarla!
    Terza e quarta le ho tirate poco anche se l'entrata in coppia è bellissima.
    Rispetto al vecchio dr che avevo prima tutta un'altra cosa,anche se ora è molto grassa come carburazione ha molta piu ripresa e lungo, però dovrò aspettare la fine del rodaggio per parlare con precisione.


    Saluti

  9. #34
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    sicilia occidentale
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Malossi 166

    Mura per il padellino, metti una marmitta decente, col 28 voli e il malossi.

    È fai tornire sto volano da 10 kg

    Io ho messo su un'espansione artigianale non l'ho ancora provata ma scommetti che di 2 farò almeno 70 con i rapporti originali ?

    Ciao buona elaborazione e complimeti
    Sono contanti per te per il risultato!

    Il 28 per il malossi o anche di più e la scelta azzeccata ma la marmitta i vuole almeno una simonini o una polini da svuotare assolutamente

  10. #35
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    barano d'ischia
    Età
    28
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 166

    Io ho gia la simonini in garage ma in estate preferisco camminare cosi per via dell FDO...
    C'è da dire che con tanto di volano da 3kg sale che è una bellezza..non immagino con un bel volano da 1.6kg!

  11. #36
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Malossi 166

    quoto il cambio marmitta.... almeno una megadella, una bgm o perchè no la nuova pinasco touring! sennò tutto quel popò di motore lo soffochi e lo scaldi e basta

  12. #37
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    barano d'ischia
    Età
    28
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 166

    Allora,ho fatto all'incirca 100km,però ho un problema alla carburazione.
    Quando sono al minimo di ghigliottina fino ai 3/4 di gas la vespa borbotta e tartaglia in una maniera assurda,quando invece sto dai 3/4 in poi sale di giri benissimo fino a diventare nuovamente grassa.
    Ho pensato che sia troppo grande sia il getto minimo che quella massimo(phbh2. Per ora so solo dirvi con certezza che il massimo è di 115,mentre il resto della configurazione è quella standard del carburatore.
    Però il problema è che nel giro di 2 ore di utilizzo della vespa ho fulminato il faro anteriore e bruciato la candela.Premetto che ho l'anticipo su A quindi 21-22°(potrebbe influire su qualcosa).

    Grazie

  13. #38
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Malossi 166

    Quella standard del carburatore vuol dire che hai emulsionatore AS e spillo X2? Ci credo che sei grasso.., l'anticipo va a 18 gradi sul 210 Malossi sul 166 non lo so ma sicuro non a 22 gradi! In pratica sei sballato d'anticipo con una carburazione grassissima e uno scarico che ti fa da tappo... gli vuoi proprio male a sto motore... Dai settalo per bene!

  14. #39
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    barano d'ischia
    Età
    28
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 166

    Troppa prudenza..anche se la cosa bella e che si alza una bellezza con tutti sti tappi
    Allora domani sposto anticipo su IT e vedo che posso fare per la carburazione perchè dalle mie parti getti non se ne trovano!
    Ora sono in possesso di un polverizzatore 260AU,è piu magro di quello che ho ora?
    Ultima modifica di sdk; 22-05-14 alle 22:16

  15. #40
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Malossi 166

    ..Ci credo che si alza con 22 gradi d'anticipo poi peró alla prima tirata in autostrada fai una bella fonduta di ghisa! L'anticipo viene prima di tutto nel settaggio del motore, poi carburi sull'anticipo... procurati gli emu Av 262-264-266-268 e gli spilli X2, X7, X13 per cominciare, max e minimo in quantitá. Valvola gas 40, valvola spillo 270. Ascolta le aperture del gas e fai molte prove candela, metti su IT (meglio se con la strobo) e metti su la simonini (visto che l'hai giá) che va benissimo per il Malossi oppure contatta Mega se preferisci l'anonimato. Hai un bel motore con carburo grosso e rapporti corti, se lo setti bene ti divertirai alla grande
    Ultima modifica di Mod75; 22-05-14 alle 22:28

  16. #41
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    barano d'ischia
    Età
    28
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 166

    Allora..ho portato l'anticipo su it, dopodichè ho provato a cambiare solo il getto massimo,da 115 a 105.
    Ora la vespa va bene,pero mi sembra un po strano che un 105 di massimo sia sufficiente! Ho controllato anche la candela e l'elettrodo centrale è color nocciola.
    Secondo voi è tutto normale oppure c'e qualcosa che non va?

    Grazie

  17. #42
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Malossi 166

    Il malossi stranamente vuole piccoli getti, ma metti 108 almeno.
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  18. #43
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    barano d'ischia
    Età
    28
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 166

    Oggi mentre giravo ho notato che la vespa in rilascio scoppietta,che di solito significa che sono magro, ma è strano perche ho la carburazione ai bassi e ai medi che è abbastanza grassa,per poi andare a diventare leggermente grassa agli alti(infatti di seconda più di 50 non fa,ma non perchè il padellino mura ma per via della carburazione).
    Mi sapreste dire se gli scoppi in rilascio sono dovuti anche a qualche altra cosa?

    Grazie

  19. #44
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Malossi 166

    Problemi elettrici o di puntine; quanto hai di minimo? vite dietro?
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  20. #45
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    barano d'ischia
    Età
    28
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 166

    Ho l'elettronica..minimo ho l'originale del phbh 28

  21. #46
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    barano d'ischia
    Età
    28
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 166

    Salve a tutti.
    Da un po di tempo mi assale il dubbio che ho il getto massimo troppo piccolo ovvero 105
    Con il 115 la vespa non andava proprio, quindi ,vedendo anche la altre configurazioni di cilindri come il polini, 105 di massimo mi sembra pochissimo!
    Volevo chiedere se il circuito del massimo a gas spalancato è influenzato in parte da polverizzatore e spillo conico

    Grazie a tutti

  22. #47
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 166

    scommetto che hai il galleggiante da 11 gr...
    con quello da 8.5 gr io sto sul 118-120 col malossi

  23. #48
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Malossi 166

    Se non dai aria al malossi i getti sono piccoli; pulisci il filtro e controlla.
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  24. #49
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    barano d'ischia
    Età
    28
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 166

    Non penso sia un problema di aria perche ho sul venturi 4 strati di retina e soffietto al telaio.
    Potrebbe essere come dice Uno quindi verificherò il peso del galleggiante

  25. #50
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    barano d'ischia
    Età
    28
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 166

    Oggi per curiosita ho montato un dell'orto si 24/24 con getti consigliati dalla malossi ovvero 115 massimo BE4 e 52-140 minimo
    La vespa gira molto meglio in alto e stranamente ora col 115 e molto piu magra che col 105 sul phbh 28
    Ai bassi e medi e magrissima e non conoscendo bene il si e le sue regolazioni non so su che tipo di getto agire..Potreste aiutarmi gentilmente??

    Grazie a tutti

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •