Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
Dove l'hai letto questo?
Ammetto di non conoscere benissimo la storia piaggio, e men che meno conosco gli aerei, ma mi par di ricordare che nel ventennio piaggio facesse gli aerei sia per il regio esercito che per l'aviazione civile.
Ho visto recentemente alcune foto di idrovolanti scattate a Torino negli anni 30, sul po, e nella didascalia di una di queste c'era scritto che era un aereo piaggio, prova a fare una ricerca, mi pare che all'epoca costasse meno atterrare sull'acqua di un fiume che costruire una pista, a Milano che hanno i navigli hanno costruito un idroscalo

vero infatti a piaggio fu vietato di costruire aerei dopo la resa.
era nelle condizioni imposte, per evitare qualsiasi tipo di sviluppo che avrebbe potuto portare al riarmo dell'esercito!
durante la guerra mica per caso le officine piaggio sono state bombardate, mica producevano pentole!
erano aziende che vivevano della corsa all'armamento durante la 2° guerra mondiale.....
la vespa era un progetto, che se non avessimo perso la 2° guerra mondiale, probabilmente non sarebbe mai sato portato a termine (era precedente, ma lo sviluppo é stato successivo)

Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
Inoltre i primi motori della vespa non sono derivati dai motorini d'avviamento degli aerei ? Se fai 2+2 la vespa è uscita nell'immediato dopo guerra...
questa mi sa che é una leggenda, ma non sono sicuro


tornando in topic,
secondo me, come dice CASE, un motore 4T sarebbe stato la fine della vespa ai tempi.
quanti scooter sono esistiti ai tempi che avevano 2 o 4T? nessuno é sopravissuto perché non avevano una caratteristica fondamentale, economico, solido e semplice!