E un lavaggio chimico per tenere sotto controllo la temperatura?
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Aumentare il getto del massimo con il giusto emulsionatore per apportare maggiore miscela alle massime aperture e tenere un pochino più bassa la temperatura. Chiaramente su un gt in ghisa; almeno così ho visto fare.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
ELABORAZIONI TWINS RACING
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
mi rivolgo a PISTONE GRIPPATO...secondo te un motore 200 con GT originale lavorato quindi travasi aperti e pistone lavorato, con megadella v4 e BASTA...con carburazione come dovrei comportarmi?davero ti sto chiedendo un consiglio perchè nonostante la mia carburazione non mi abbia mai dato problemi, candela nocciola...nessuna mancanza ecc credo di consumare troppo!!!
Attualmente ho buchetti in prossimità del cuoricino filtro, 200 di freno aria, BE3 e 150 circa di getto max...ripeto la carburazione è perfetta a mio avviso perchè non manca a nessun regime e al massimo la candela è nocciola...se puoi migliorarmi la situazione in prestazione beh te ne sarei grato!!!
Ultima modifica di albymatto; 27-03-14 alle 14:17
il restauro di SELVAGGIA: http://www.vespaonline.com/vbulletin...1t-0015xx.html
Faccio un esempio
cilindro polini
carburatore 28
espansione
Due anni di pericolo di scaldata, inizialmente a full gas, succcessivamente andando a 100-105 con gas appena aperto.
Pistoni cambiati, Originale polini, gran sport, Pistone da me prodotto.
Sono riuscito ad avere una certa tranquillità solo dopo che ho portato il gioco a 10 centesimi.
Ho fatto diversi polini fra plug & play e elaborati nei vari step, neessuno si avvicina alle prestazioni del lamellare ma tutti vanno senza scaldate con giochi di montazzio a 7-8 centesimi.
La mora basata sulla ia esperienza personale mi insegna che maggiore è la prestazione assoluta del motore a parità di componenti maggiori dovranno essere gli accopiamenti.
ELABORAZIONI TWINS RACING
Esatto, anche sul rotax lamellare con accoppiamento 6c è un discorso, ma accoppiato a 3c cioè 53,97 è molto più pronto in alto (sempre bifascia per ora)
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.