copio anche io da wikipedia
L'energia dei prodotti di combustione, i gas combusti, è superiore all'energia originale dell'aria e del carburante (che avevano una maggiore energia chimica) e si manifesta attraverso un'elevata temperatura e pressione che vengono trasformate in lavoro meccanico dal motore. Nei motori alternativi, è la pressione dei gas combusti a spingere i pistoni all'interno dei cilindri del motore......
Tutto il calore non trasformato in lavoro deve essere eliminato dal motore attraverso un sistema di raffreddamento ad aria o a liquido....
quindi ne deduciamo che l'espansione dei gas produce pressione e calore, ma quello in eccesso che non siamo riusciti a trasformare in pressione va disperso....
poi si parla di potenza e di come é legata alla temperatura
La potenza effettiva o potenza meccanica di un motore è la potenza disponibile sull'albero motore considerate tutte le dispersioni. Una delle sue formule è la potenza «per via termica» esprimibile con la formula:
Dove le variabili della formula rappresentano:
è la densità dell'aria, circa pari, ma sempre inferiore a quella atmosferica nei motori aspirati, più elevata nei motori sovralimentati (generalmente del 20-30%)V è la cilindrata
è la tonalità termica
è l'indice d'aria (maggiore di uno per miscele magre, inferiore per miscele grasse)
a volte anche detto
è il coefficiente di riempimento.
è il rendimento in camera di combustione
è il rendimento ideale
è il rendimento indicato
è il rendimento meccanicon è il numero di giri al secondo dell'albero motore
è il numero di tempi del motore (quattro, due)
da questa espressione, che é un po complessa per un ignorante come me, vediamo che la temperatura appare alla variabile K ed é strettamente correlata al rapporto stechiometrico (se si clicca su tonalità termica si vedra come si declina K) .
quello che io capisco da stespressione é che la potenza effettiva é effettivamente legata alla temperatua, essendo un numeratore, ma dipende in maniera molto importante da tutta una serie di altri parametri.
di questi parametri penso che noi possiamo intervenire sopratutto su alcuni, che sono comunque importanti, come il rendimento in camera di combustione .
questo per dire che secondo me, da preparatore della domenica, l'equazione temperatura= potenza non é proprio esatta e già solo la forma e caratteristica della camera di combustione puo variare notevolmente la potenza a pari temperatura.
se ho detto delle c****te frustatemi pure
ciao