Pagina 6 di 8 PrimaPrima ... 45678 UltimaUltima
Risultati da 126 a 150 di 192

Discussione: Aiutatemi a restaurare la mia " Nonnetta " ...

  1. #126
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Taranto
    Età
    45
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12
    Qui ci ho messo molta ma molta pazienza:
    Ripulite viti e bulloni e passato del trasparente su di esse per evitare una nuova presenza di ruggine:

    IMG_20140210_115317.jpgIMG_20140210_134958.jpg

    Lavoro di recupero per il numero di telaio della mia nonnetta (Per sicurezza,ho tolto dei numeri dalla foto) :

    Vespa.jpg
    Ultima modifica di senatore; 17-02-14 alle 15:29 Motivo: Ottimizzazione spazio!

  2. #127
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    33
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    Perchè questo folle lavoro di spazzolare e passare il trasparente,che come vai ad avvitare e montare si scrosta?
    Le mandavi in zincatura,con 15-20€ e nessuna fatica avevi fatto il lavoro fatto bene

  3. #128
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Taranto
    Età
    45
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    Citazione Originariamente Scritto da Ale0592 Visualizza Messaggio
    Perchè questo folle lavoro di spazzolare e passare il trasparente,che come vai ad avvitare e montare si scrosta?
    Le mandavi in zincatura,con 15-20€ e nessuna fatica avevi fatto il lavoro fatto bene

    Il trasparente è stato messo sulla testa o parte posteriore di viti e bulloni,non sulla zona di avvitatura

  4. #129
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    Citazione Originariamente Scritto da Babylon09 Visualizza Messaggio
    Il trasparente è stato messo sulla testa o parte posteriore di viti e bulloni,non sulla zona di avvitatura
    La maggior parte della bulloneria della vespa ed altre parti meccaniche, vanno zincate!
    Ho perso il conto di quante volte ti ho detto di leggerti qualche discussione sui restauri nei vari forum, e questa tua ultima "bravata" conferma che tu non lo hai mai fatto nè hai la minima intenzione di farlo!
    Visto e considerato che tu vuoi fare assolutamante le cose a modo tuo, smetto di seguire questo tuo restauro.
    Buon proseguimento.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  5. #130
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    38
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    Dai su Ranieri, non essere così duro
    E' un errore a cui si può porre ancora rimedio e credo che ora, avendoglielo suggerito, il nostro amico penserà al da farsi
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  6. #131
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    Aggiungo che le proprietà isolanti dei trasparenti comuni sono assai discutibili, ergo conviene decisamente zincare: sia per l'estetica, sia per la funzionalità.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  7. #132
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Taranto
    Età
    45
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    Grazie mille a Marben e Wyatt87,gentilissimi come sempre ...
    senatore,inizi ad odiarmi? ...
    Sbagliando si impara,io ho bisogno dei tuoi chiarimenti,delle tue dritte
    Spero che questo sarà il mio ultimo errore ...

  8. #133
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    33
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    Sì ma fai come ti abbiamo detto...Compra un litro di acetone e metti tutto a bagno,il trasparente si scioglie con un'oretta di ammollo(anche meno,è a bomboletta,vero?magari quello della arexons?)
    Poi le porti a una galvanica...Con 2-3 giorni di tempo e una spesa ridicola hai zincato tutto,mi raccomando metti anche il cavalletto,non far porcate a verniciarlo come fanno tanti,magari in alluminio ruote

  9. #134
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Taranto
    Età
    45
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    Grazie infinite Ale0592 . Sara' fatto ...

  10. #135
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Taranto
    Età
    45
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    Vespisti,piccolo quesito:
    Pulendo le leve della mia nonnetta,su quella SX c'è un 1. Sapreste dirmi qualcosa in merito?
    Grazie mille !!!

    IMG_20140219_152529.jpg

  11. #136
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Taranto
    Età
    45
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    Ragazzi,è vero che ci sono VNB1T che montano questo devioluci?

    $_35.JPG

    La foto è stata realizzata su una VNB1T di un mio amico.
    E' stata del nonno,e mi assicura che nessuno ci ha mai messo mani .
    Per cronaca,lui si è informato e mi ha detto che per determinati n° di telaio il devioluci a tinta con la gocciola,causa interruzione o non piu produzione,è stato sostituito con questo...
    Sapreste darmi conferme o delle informazioni in merito ?
    Grazie mille Vespisti !!!

  12. #137
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    38
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    none... quello è un taroccone aftermarket... La vnb1 ha montato due tipi di devioluci, il primo da inizio serie fino al numero di telaio 52499 ed è quello con la leva a goccia in comune con vna1-2, vba1 e (solamente come forma del coperchio) vl3 e vb1
    eccotene un'immagine



    il secondo tipo, da vnb1t 52500 fino a fine serie, è comune a quasi tutte le successive, escludendo gl, vbb1 e tutte le sportive ed è questo:
    Ultima modifica di Utente Cancellato 007; 20-02-14 alle 13:42
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  13. #138
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Taranto
    Età
    45
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    Sei una miniera d'oro Wyatt87.
    Gli diro' che il babbo del su babbo si e' affidato al mercato del compatibile

    Inviato dal mio PAP5044DUO utilizzando Tapatalk

  14. #139
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    none... quello è un taroccone aftermarket... La vnb1 ha montato due tipi di devioluci, il primo da inizio serie fino al numero di telaio 52499 ed è quello con la leva a goccia in comune con vna1-2, vba1 e (solamente come forma del coperchio) vl3 e vb1
    eccotene un'immagine



    il secondo tipo, da vnb1t 52500 fino a fine serie, è comune a quasi tutte le successive, escludendo gl, vbb1 e tutte le sportive ed è questo:
    Quello sopra andava sulle vespe con batteria?

    Vol.




  15. #140
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    38
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Quello sopra andava sulle vespe con batteria?

    Vol.
    praticamente si, ma non tutte... gl, ultime vba e vbb1 ne montano uno differente (che sicuramente sai qual è, visto che hai un gl )... le sportive, pur avendo la batteria, ovviamente ne hanno praticamente ognuna uno differente...
    non ho citato la vl2 perchè il catalogo dei pezzi di ricambio quel particolare lo considera introdotto a partire dalla vl3, però sono quasi convinto che con l'introduzione della batteria avessero cambiato anche il devio, quindi credo che ci sia qualcosa che non torna nel manuale...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  16. #141
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    praticamente si, ma non tutte... gl, ultime vba e vbb1 ne montano uno differente (che sicuramente sai qual è, visto che hai un gl )... le sportive, pur avendo la batteria, ovviamente ne hanno praticamente ognuna uno differente...
    non ho citato la vl2 perchè il catalogo dei pezzi di ricambio quel particolare lo considera introdotto a partire dalla vl3, però sono quasi convinto che con l'introduzione della batteria avessero cambiato anche il devio, quindi credo che ci sia qualcosa che non torna nel manuale...
    Mi sono espresso male, intendevo VNB1T con batteria. Ovviamente quello GL lo conosco

    Vol.




  17. #142
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Taranto
    Età
    45
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    Wyatt87 e volumexit ,grazie mille per la vostra collaborazione ....

  18. #143
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    38
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    piccola rettifica... il devio nella vnb1 rimane lo stesso, cambiano solamente alcuni particolari interni... il devio cambia forma a partire dalla vnb2... stessa cosa vale per la batteria, non esistono vnb1 senza batteria, infatti viene tolta con l'introduzione della vnb2
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  19. #144
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    stessa cosa vale per la batteria, non esistono vnb1 senza batteria, infatti viene tolta con l'introduzione della vnb2
    La VNB1T dovrebbero esistere sia con che senza batteria. Tanti anni fa ne smontai una conservatissima in disuso da decenni ed era senza batteria.
    Successivamente al mercatino di casale, ne vidi 2 affiancate, una con batteria l'altra senza. Tra le due cambiava anche il diametro del cavalletto.

    Vol.
    Ultima modifica di volumexit; 20-02-14 alle 19:58




  20. #145
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    38
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    La VNB1T dovrebbero esistere sia con che senza batteria. Tanti anni fa ne smontai una conservatissima in disuso da decenni ed era senza batteria.
    Successivamente al mercatino di casale, ne vidi 2 affiancate, una con batteria l'altra senza. Tra le due cambiava anche il diametro del cavalletto.

    Vol.
    si, il cavalletto cambia durante la serie... per quanto riguarda la batteria non so cosa dirti, sul manuale parla del cambio su vnb2...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  21. #146
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    58
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    il cavalletto ed il devio cambiano durante la produzione della VNB2 e non della VNB1, il cavalletto da subito infatti sul telaio VNB2 ha 4 fori, mentre il devio è praticamente quello raro della VNB1 per quasi tutta la produzione
    , le VNB1T non hanno invece alcuna variazione durante la produzione, ed hanno SEMPRE la BATTERIA ed il fanale post in tinta, sono a mio dire tra le VNB / VBB più belle e particolari, la vediamo sempre munita di fregio molleggio forcella, ma sono sempre più convinto che la VNb1 non lo montasse in origine... assurdo il rubinetto della benzina verticale ed il serbatoio a foro stretto, veri pezzi introvabili, questi però vero... nel 60 cambiano, ma solo loro... e meno male.

  22. #147
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    38
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    vero, il cavalletto cambia da vnb2t 9001... il devio cambia dall'inizio della produzione della vnb2, così dice il catalogo... su quello che riguarda la batteria, come ho detto prima, sono d'accordo con te...
    non sono invece d'accordo con la faccenda del coprimozzo... anche sul catalogo è riportato presente dalla vnb1... la differenza rispetto ad altre era il fatto che era verniciato in tinta, sia sulla vnb1 che sulla vnb2 (così come il fanale posteriore)
    la Vespa che invece non aveva il coprimozzo era la vna, sia la 1 che la 2, e così dice anche il catalogo...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  23. #148
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Taranto
    Età
    45
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    Wyatt87 , poeta e volumexit : Caffè e cornetto pagati stamane

    cappuccino.jpg

    Tornando alla mia VNB1T,sul telaio risulta non presente la base di appoggio della batteria (Questo è visibile nella foto che vi ho legato qui sotto)

    IMG_20131230_173046.jpg

    Adesso le opzioni sono due: O il vecchio proprietario non aveva niente a che fare e si è dedicato alla distruzione della stessa, o ha portato una modifica al motore eliminando la batteria ...

  24. #149
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    Citazione Originariamente Scritto da Babylon09 Visualizza Messaggio


    Adesso le opzioni sono due: O il vecchio proprietario non aveva niente a che fare e si è dedicato alla distruzione della stessa, o ha portato una modifica al motore eliminando la batteria ...
    Direi la seconda, si vedono i tre fori dei tamponi in gomma e tracce dove e' stato romossa la mensola.
    Inoltre si vedono anche il foro dei fili verso batteria e regolatore.

    Vol.




  25. #150
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Taranto
    Età
    45
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12
    Grazie mille per la conferma datami volumexit

    Cari volumexit, Wyatt87 , Ale0592, senatore, poeta e Marben, i dubbi mi stanno divorando ...
    Ho trovato per la VNB 2 tipi di leva per avviamento motore versione "Millerighe":

    Millerighe 01.JPGMillerighe 02.jpg

    Qual'è quella giusta???
    Grazie mille!!!
    Ultima modifica di senatore; 21-02-14 alle 16:03 Motivo: Ottimizzazione spazio.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •