Risultati da 1 a 25 di 192

Discussione: Aiutatemi a restaurare la mia " Nonnetta " ...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    38
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    La VNB1T dovrebbero esistere sia con che senza batteria. Tanti anni fa ne smontai una conservatissima in disuso da decenni ed era senza batteria.
    Successivamente al mercatino di casale, ne vidi 2 affiancate, una con batteria l'altra senza. Tra le due cambiava anche il diametro del cavalletto.

    Vol.
    si, il cavalletto cambia durante la serie... per quanto riguarda la batteria non so cosa dirti, sul manuale parla del cambio su vnb2...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    58
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    il cavalletto ed il devio cambiano durante la produzione della VNB2 e non della VNB1, il cavalletto da subito infatti sul telaio VNB2 ha 4 fori, mentre il devio è praticamente quello raro della VNB1 per quasi tutta la produzione
    , le VNB1T non hanno invece alcuna variazione durante la produzione, ed hanno SEMPRE la BATTERIA ed il fanale post in tinta, sono a mio dire tra le VNB / VBB più belle e particolari, la vediamo sempre munita di fregio molleggio forcella, ma sono sempre più convinto che la VNb1 non lo montasse in origine... assurdo il rubinetto della benzina verticale ed il serbatoio a foro stretto, veri pezzi introvabili, questi però vero... nel 60 cambiano, ma solo loro... e meno male.

  3. #3
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    38
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    vero, il cavalletto cambia da vnb2t 9001... il devio cambia dall'inizio della produzione della vnb2, così dice il catalogo... su quello che riguarda la batteria, come ho detto prima, sono d'accordo con te...
    non sono invece d'accordo con la faccenda del coprimozzo... anche sul catalogo è riportato presente dalla vnb1... la differenza rispetto ad altre era il fatto che era verniciato in tinta, sia sulla vnb1 che sulla vnb2 (così come il fanale posteriore)
    la Vespa che invece non aveva il coprimozzo era la vna, sia la 1 che la 2, e così dice anche il catalogo...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  4. #4
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Taranto
    Età
    45
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    Wyatt87 , poeta e volumexit : Caffè e cornetto pagati stamane

    cappuccino.jpg

    Tornando alla mia VNB1T,sul telaio risulta non presente la base di appoggio della batteria (Questo è visibile nella foto che vi ho legato qui sotto)

    IMG_20131230_173046.jpg

    Adesso le opzioni sono due: O il vecchio proprietario non aveva niente a che fare e si è dedicato alla distruzione della stessa, o ha portato una modifica al motore eliminando la batteria ...

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    Citazione Originariamente Scritto da Babylon09 Visualizza Messaggio


    Adesso le opzioni sono due: O il vecchio proprietario non aveva niente a che fare e si è dedicato alla distruzione della stessa, o ha portato una modifica al motore eliminando la batteria ...
    Direi la seconda, si vedono i tre fori dei tamponi in gomma e tracce dove e' stato romossa la mensola.
    Inoltre si vedono anche il foro dei fili verso batteria e regolatore.

    Vol.




  6. #6
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Taranto
    Età
    45
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12
    Grazie mille per la conferma datami volumexit

    Cari volumexit, Wyatt87 , Ale0592, senatore, poeta e Marben, i dubbi mi stanno divorando ...
    Ho trovato per la VNB 2 tipi di leva per avviamento motore versione "Millerighe":

    Millerighe 01.JPGMillerighe 02.jpg

    Qual'è quella giusta???
    Grazie mille!!!
    Ultima modifica di senatore; 21-02-14 alle 16:03 Motivo: Ottimizzazione spazio.

  7. #7
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    38
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    la seconda
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •